Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.977
/ Documenti scaricati: 33.167.551
Featured

Procura nazionale del lavoro | Note

Procura nazionale del lavoro   Note

Procura nazionale del lavoro | Note

ID 13756 | 10.06.2021
______

Update 2 marzo 2021

DDL n. 2052

Disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
________

Il disegno di legge (10 articoli) propone di istituire una procura nazionale del lavoro in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il legislatore intende uniformare in tutto il territorio nazionale e centralizzazione dell'attività investigativa in un pool di [...]

Nota INL prot. n. 120/2017/RIS del 13 aprile 2017

Nota INL prot. n. 120/2017/RIS del 13 aprile 2017

Attività di vigilanza - Commissioni di programmazione

Premessa

L'art. 3 del protocollo sottoscritto con l'INPS il 21 febbraio u.s. prevede l'istituzione di una Commissione centrale e di Commissioni regionali di programmazione dell'attività di vigilanza "allo scopo di realizzare lo sviluppo dei modelli e delle metodologie di cui all'art. 2 [modelli di analisi del rischio e metodologie di accertamento], nonché l'organizzazione e la programmazione dell'attività ispettiva a livello nazionale e regionale (...)".

Con [...]

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010

Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 Legge n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) - Istruzioni operative al personale ispettivo.

Facendo seguito alle previsioni dell'art. 33, Legge n. 183/2010 con la presente Circolare il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni operative per l'attività ispettiva.

Il personale ispettivo, previo adempimento dell'obbligo di identificarsi, accede ai luoghi di lavoro in base alla previsioni di legge.

Il verbale di primo accesso ispettivo dovrà indicare tassativamente: l'identificazione [...]

Featured

Aggiornamento proroga scadenze antincendio al 29.10.2021

Aggiornamento proroga scadenze sicurezza antincendio al 29 10 2021

Aggiornamento proroga scadenze sicurezza antincendio al 29.10.2021

Circolare CNI XIX Sessione n. 750 del 07.06.2021

Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio

Tutti i certificati, attestati permessi, concessioni, autorizzazioni, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Sono [...]

Nota DCPREV prot. n. 9102 del 14 luglio 2014

Nota DCPREV prot. n. 9102 del 14 luglio 2014

OGGETTO: Utilizzo di piscine come riserva idrica antincendio. Riscontro

In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, l’organo competente dell’UNI, interessato al riguardo dallo scrivente Ufficio, ha rappresentato che la norma UNI 10779 non prevede l’utilizzo dell’acqua di una piscina natatoria per uso antincendio; ogni eventuale utilizzo dovrà avvenire in conformità ai requisiti tecnici e legislativi di sicurezza ed affidabilità.

Parere della Direzione [...]

Nota prot. n. P3770/4101 sott. 72/C.1(17) del 9 maggio 2000

Nota prot. n. P3770/4101 sott. 72/C.1(17) del 9 maggio 2000

OGGETTO: Impianti idrici antincendio. – Requisito di continuità. –

Nel riscontrare il quesito in oggetto si concorda con l’avviso espresso al riguardo da codesto Comando, ritenendo che il requisito di continuità dell’alimentazione idrica degli impianti antincendio, collegati ad un acquedotto cittadino, non viene meno per una momentanea interruzione dell’erogazione dovuta ad interventi di manutenzione.

Parere del Comando

Nell’esaminare i progetti relativi agli impianti idrici antincendio, a servizio di attività soggette [...]

Nota prot. n. P320/4101 sott. 72/C.1(17) del 16 luglio 2008

Nota prot. n. P320/4101 sott. 72/C.1(17) del 16 luglio 2008

Ammissibilità delle alimentazioni da pozzo di cui alla norma UNI 12845. – Quesito. –

Con riferimento alla richiesta pervenuta con nota indicata a margine con la quale si chiede di avere un chiarimento in merito all'idoneità dell'impianto idrico antincendio, alimentato tramite pozzo e supportato da apposita relazione geologica, questo Ufficio ritiene che non sia casuale il fatto che la norma UNI 12845, che ha sostituito la UNI 9490, non preveda [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021 | Indicazioni ad interim ambienti indoor

Rapporto ISS 11 2021

Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021| Indicazioni ad interim  prevenzione e gestione degli ambienti indoor

Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021| Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2.

Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 Rev. 2. Versione del 18 aprile 2021.

Per contrastare la diffusione dell’epidemia da virus SARS-CoV-2, garantire la qualità dell’aria indoor risulta fondamentale nella tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori.

Il rapporto fornisce una serie [...]

Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

INAIL, 2021

Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.

Le schede di dimissione ospedaliera, compilate da tutti gli Istituti di cura e archiviate nel registro nazionale dal Ministero della salute, contengono informazioni utili anche per finalità epidemiologiche. Tramite l’analisi fattoriale è stata verificata la loro coerenza informativa rispetto alla silicosi e all’asbestosi (patologie ad alta frazione occupazionale). I dati hanno fornito un [...]

Tutti i Decreti Elenchi soggetti abilitati lavori sotto tensione

Tutti i Decreti Elenchi soggetti abilitati lavori sotto tensione / Estratto TUSSL / Link

ID 13615 | 23.05.2021 / Download

Il Decreto 4 febbraio 2011 Definisce dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.

Featured

Defibrillatori nei luoghi di lavoro

Defibrillatori luoghi di lavoro

Defibrillatori nei luoghi di lavoro: Quadro normativo e Prevenzione

ID 6649 | Rev. 1.0 del 17.09.2020 - Documento completo allegato

Estratto

Con il Decreto 18 marzo 2011 "Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui comma 46, della Legge n. 191/2009" (Finanziaria 2010), si è inteso avere uno strumento normativo per diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DEA) sul territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato, nella convinzione che l’utilizzo di tale [...]

Featured

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

Gestione incidenti segnalzione near miss

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

INAIL, 2021

La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in [...]

Infor.MO | Cantieri navali. Analisi infortuni e piano mirato di prevenzione

Informo scheda 17 2021

Infor.MO, Cantieri navali. Analisi degli infortuni e piano mirato di prevenzione

INAIL, Scheda 17 2021

La scheda tratta specifiche tematiche di salute e sicurezza legate allo svolgimento del lavoro nella cantieristica navale.

Dopo una panoramica del fenomeno infortunistico nel settore, realizzato attraverso l’analisi dei dati di fonte assicurativa, viene sviluppato un approfondimento delle dinamiche e dei fattori di rischio specifici attraverso le informazioni registrate nella banca dati di InforMo; l’approfondimento riporta anche l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione da [...]

Featured

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 28.05.2021

Linee guida riaperture 28 05 2021

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 28.05.2021

ID 13659 | 28.05.2021

Linee guida delle Regioni e delle Province autonome per la riapertura delle attività

Le presenti “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell’articolo 1, comma 14,

Featured

CIIP | Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CIIP 24 05 2021

CIIP | Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CIIP, 24.05.2021

La recente esperienza del COVID ha svelato l’esistenza di un “fabbisogno formativo” diffuso, legato a deficit e arretratezze di natura culturale oltre che scientifica, in tutta la società. A ciò si lega anche l’esigenza di inserire il tema della formazione SSL dentro un più grande disegno strategico di formazione di cui il nostro Paese avrebbe estremo bisogno, per una crescita reale. La formazione del lavoratore a "lavorare [...]

Attività antincendio boschivo (AIB) stagione estiva 2021

AIB stagione estiva 2021

Attività antincendio boschivo (AIB) stagione estiva 2021

Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri  (GU n.126 del 28.05.2021)

L'art. 1, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 26 luglio 2005, n. 152, individua i tempi di svolgimento delle attività antincendio boschivo nel periodo estivo che, per la prossima stagione avranno inizio il 15 giugno e termine il 30 settembre 2021.

In vista della stagione estiva 2021, per una più efficace azione di contrasto agli incendi [...]

Ordinanza Ministero della Salute e MLPS del 21 Maggio 2021

Ordinanza Ministero della Salute e MLPS del 21 Maggio 2021

Ordinanza Ministero della Salute e MLPS del 21 Maggio 2021

Contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, tutte le attività produttive industriali e commerciali devono svolgersi nel rispetto del «Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro», sottoscritto dal Governo e dalle parti sociali il 6 aprile 2021, che costituisce parte integrante della presente ordinanza

...

Art. 1

1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2,

Featured

Reazione al fuoco

Reazione al fuoco

Reazione al fuoco Codice Prevenzione Incendi (Misura S.1)

INAIL, Maggio 2021 / Focus sulla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi

Il Cap. S.1 del Codice è dedicato alla reazione al fuoco. La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che manifesta i suoi effetti nella fase di prima propagazione dell'incendio, con l'obiettivo di limitare l'innesco dei materiali e la propagazione stessa dell'incendio. Essa, pertanto, si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni di applicazione,

Featured

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiori al limite di azione

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione

ID 8244 | 25.04.2019 | Modello doc allegato

L'Autocertificazione rischio vibrazioni sui luoghi di lavoro con valore d'azione giornaliero inferiore ai livelli di azione (valutazione senza misurazioni inferiore ai valori di azione) giornalieri, normalizzati a un periodo di riferimento di 8 ore inferiori a:

A(8) = 2,5 m/s2 - Sistema mano braccio | Art. 201 c.1 a2
A(8) = 0,5 m/s2 - Corpo intero | Art. 201 c.1 b2

può essere in effetti un documento previsto dalla norma [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20416 | 24 Maggio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 24 maggio 2021 n. 20416

Reato di epidemia colposa da Covid 19 nella casa di riposo. Non sussiste nesso di causalità tra l'omessa integrazione del DVR con il rischio biologico e la diffusione del virus

Penale Sent. Sez. 4 Num. 20416 Anno 2021
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 04/03/2021

Ritenuto in fatto

1. Il Tribunale per il riesame di Catania, adito ai sensi dell'art. 324 cod. proc. pen., il 18 giugno - 30 luglio 2020 [...]

Featured

Amianto naturale e ambienti di lavoro

Amianto naturale e luoghi di lavoro 2021

Amianto naturale e ambienti di lavoro

INAIL, 2021

Nel lavoro si riporta lo stato dell'arte sulla presenza di amianto di originie naturale (NOA - Naturally Occurring Asbestos) in Italia, evidenziando le problematiche gestionali ad esso correlate e formulando le pricipali soluzioni di sicurezza applicabili a scala operativa.

In particolare, si forniscono indicazioni per le attività lavorative di settore, quali l'estrazione e lavorazione di pietre ornamentali e di pietrisco, le bonifiche di siti contaminati da amianto naturale, gli scavi per gallerie stradali [...]

Featured

Manuale delle Operazioni della Componente aerea VVF

Manuale organizzazione operativa componente aerea del corpo nazionale dei vigili del fuoco

Manuale delle Operazioni della Componente aerea VVF

Edizione Aprile 2019

Manuale dell’organizzazione operativa della componente aerea del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

...

Fonte: VVF

Collegati

Circolare VVF del 24 maggio 2021 n. 16865

Circolare VVF del 24 maggio 2021 n. 16865

Oggetto: Linee d’indirizzo per la gestione richieste di soccorso aereo.

Dallo scorso mese di Maggio 2021 è stata riconfermata la presenza presso i Reparti Volo del personale Sommozzatore che si unisce alla consolidata turnazione del personale SAF-2B.

Si ritiene utile fornire alcune indicazioni da utilizzare nel processo decisionale e di coordinamento delle richieste di soccorso per l’ottimale impiego del mezzo aereo e delle sue potenzialità, nonché per stabilire rapidamente la configurazione migliore [...]

Featured

Modelli Incarichi e Deleghe funzioni D.Lgs. 81/08

Modelli di Lettere di Incarico e di Deleghe di funzioni D.Lgs. 81/08

Update 13.03.2019

Modelli relativi a Comunicazioni di incarico soggetti interessati sicurezza (Art. 2 e 18) e Deleghe di funzioni ( Art. 16) del D. Lgs. 81/2008

Soggetti Sicurezza

I Soggetti interessati Sicurezza principali sono:

Art. 2 D.Lgs 81/2008 Definizioni
---

datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la [...]

Featured

DVR Rumore | Vibrazioni

dvr rumore vibrazioni

Documento di valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori a rumore e vibrazioni

D.Lgs. n. 81/2008 Titolo VIII, Capo II e Capo III

20.09.2018 - Rev. 0.0 2019 Formato PDF Abbonati Sicurezza, per il formato DOC vedi:

Maggiori Info e acquisto Documento formato doc 

Il Documento allegato ha per oggetto la determinazione del rischio di esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro, relativamente all’agente fisico rumore e vibrazioni, secondo quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” - TITOLO VIII,

Circolare MLPS 19 maggio 2011 n. 11398

Circolare MLPS 19 maggio 2011 n. 11398 

Chiarimenti in merito alle modifiche all'articolo 38, comma 1 del D. Lgs. n. 81/2008, introdotte dal D. Lgs, n. 106/2009

In relazione ai numerosi quesiti pervenuti alla scrivente, riguardanti la possibilità per i medici competenti ex articolo 38, comma 1, lettera d-bis), del D. Lgs. n. 81/2008 di esercitare la propria attività in ambito civile, si ritiene di dover chiarire alcuni aspetti della norma di cui trattasi.

Il decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106,

Nota MLPS 8 giugno 2015 n. 9483

Nota MLPS 8 giugno 2015 n. 9483

Quesiti su Organismi paritetici

In riscontro alla nota su richiamata, con cui codesto Ufficio ha chiesto alla scrivente di comunicare quali provvedimenti si debbano adottare nei confronti del datore di lavoro che dimostri di aver fatto ricorso, nell'adempimento degli obblighi formativi di cui al d.lgs. n. 81/2008, ad organismi paritetici non in possesso dei requisiti normativi, si rappresenta quanto segue.

L'art. 37, comma 1, del d.lgs. n. 81/2008 stabilisce l'obbligo, in capo al datore [...]

Nota MLPS 27 novembre 2013 n. 20791

Nota MLPS 27 novembre 2013 n. 20791 

Nozione di “trasferimento” ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii.

È pervenuta a questo Ufficio una richiesta di parere in merito alla necessità di provvedere alla formazione, ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di lavoratori che siano stati meramente trasferiti da un servizio all'altro (reparto o ufficio) della medesima azienda, mantenendo la medesima qualifica. Al riguardo si forniscono a codesti Uffici alcune [...]

Featured

Decreto Sostegni | Disposizioni sicurezza gallerie della rete stradale

Disposizioni sicurezza gallerie della rete stradale

Decreto Sostegni | Disposizioni sicurezza gallerie della rete stradale

ID 13632 | 26.05.2021

La legge 21 maggio 2021 n. 69, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 "Decreto sostegni", pubblicata nella GU n. 120 del 21 maggio 2021 SO n. 21, all'articolo 30 sexies contiene disposizioni in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale. Le disposizioni apportano modifiche al decreto legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 - attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea [...]

Featured

CEI EN 50499:2020 | Valutazione esposizione campi elettromagnetici

CEI EN 50499 2020

CEI EN 50499:2020 | Valutazione esposizione campi elettromagnetici

ID 12590 | 15.01.2021 / Documento e Rapporti di valutazione

La norma CEI EN 50499:2020 fornisce una procedura generale per la valutazione dell'esposizione dei lavoratori a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro al fine di determinare la conformità ai valori limite di esposizione e/o ai livelli di azione come indicato nella Direttiva Europea 2013/35/EU con lo scopo di proteggere i lavoratori dai rischi per la loro salute e sicurezza [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024