Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026
/ Documenti scaricati: 31.178.026
INAIL, 2020
Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.
Al fine di agevolare le attività di mappatura e riconoscimento dei MCA sono state sviluppate e messe a punto nuove procedure di [...]
INAIL, 2020
Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.
Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.
_______
Indice
1 Scopo
2 Riferimenti legislativi e [...]
MIT 19.03.2020 / CNI 20.04.2020
VVF, 18.04.2020
Per il personale operativo dei Vigili del fuoco, è stato realizzato il “Manuale informativo per indossare e igienizzare le semimaschere”, che definisce le procedure di:
- controllo semimaschera prima del suo utilizzo e modalità operative indossamento maschera;
- pulizia con filtro inserito e utilizzo dispositivo durante lo stesso turno di servizio;
- bonifica a fine turno del filtro P3 per COVID-19 e pulizia maschera.
Fonte: VVF
Collegati:
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.98 del 14-04-2020)
Entrata in vigore: 29.04.2020
____
Art. 1 Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido di cui [...]
Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi:
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- OPERATIVITÀ ANTINCENDIO.
Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’operatività antincendio.
Il quaderno contiene alcune applicazioni inerenti lo studio della Gestione della sicurezza e dell’operatività
Orientamenti relativi alla protezione della salute, al rimpatrio e alle modalità di viaggio per i marittimi, i passeggeri e le altre persone a bordo delle navi
Comunicazione della Commissione (2020/C 119/01)
GU C 119/1 del 14.4.2020
...
La pandemia di Covid-19 ha conseguenze di ampia portata per il trasporto marittimo e le persone a bordo delle navi. Gli orientamenti relativi alle misure per la gestione delle frontiere destinate a tutelare la salute [...]
INAIL, 10 Aprile 2020
Sono disponibili chiarimenti sulla compilazione del certificato di infortunio da parte del medico e sui casi che sono coperti dalla tutela Inail.
Con la circolare n. 13 del 3 aprile 2020 sono state fornite indicazioni sulle prestazioni garantite dall’Inail ai suoi assicurati in caso di infezione da nuovo Coronavirus di origine professionale.
Per chiarire i dubbi legati all’accertamento medico-legale e alla tutela assicurativa dei casi di contagio sul lavoro,
INAIL, 11 Aprile 2020
Il documento illustra l’iniziativa promossa da Inail, in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, finalizzata all’attivazione di servizi di supporto psicologico per gli operatori sanitari nella gestione dello stress e prevenzione del burnout.
L’emergenza sanitaria creatasi ha richiesto l’identificazione e l’attuazione di misure di prevenzione con un importante impatto sulle abitudini e sugli stili di vita della popolazione in generale. Tali azioni [...]
Direttive sui corsi di formazione e modalità di accertamento dell'idoneità tecnica del personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 626/94 in base al disposto art. 3 del decreto legge n. 512 del 1 ottobre 1996, convertito in legge 28 novembre 1996, n. 609.
Collegati
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: «Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attivita' di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanita' pubblica veterinaria».
(Rep. atti n. 46/CSR).
(GU n.73 del 27-03-2013 - S.O.
Schiacciamento della mano destra con un macchinario di produzione della carta. Reato estinto per prescrizione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 10776 Anno 2020
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 19/12/2019
1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Lucca del 5 aprile 2017, con cui L.M. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi [...]
Circ. CNI n. 531/XIX Sess./2020
Emergenza epidemiologica COVID-19 - riscontro del Capo VVF alla nota RPT del 27/03/2020 in tema di aggiornamento dei professionisti antincendio e calcolo del quinquennio di riferimento.
Facendo seguito alla circolare CNI n. 523/XIX Sess/2020, il CNi ha tramesso, con la circolare n. 531/XIX Sess./2020, la risposta del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alla nota della Rete delle Professioni Tecniche in tema di [...]
INL, 06 Aprile 2020
Il "Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale per l'anno 2019", contiene il resoconto degli esiti dell'attività di vigilanza effettuata lo scorso anno dalle componenti del sistema integrato dei servizi ispettivi che fa capo alla Agenzia operativa dal 2017.
Nel documento, i risultati della rete dei controlli eseguiti sul territorio nazionale in materia di lavoro e di legislazione sociale sono analizzati, sotto il profilo [...]
Update 25.09.2021 / Pubblicato il Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo Decreto controllo PI
In allegato bozza Decreto Ministero dell'Interno che stabilisce in attuazione dell’articolo 46, comma 3 lettera a punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio.
Il DM andrà ad abrogare l’articolo 3 comma 1 lettera e) e l’allegato VI del decreto del [...]
VVF, 2020
...
Si fa seguito alla nota vs. rif. L_120_20 del 23/1/2020 di codesta Associazione.
In relazione all'oggetto, si rappresenta che la soluzione conforme per il livello di prestazione II della misura S.8 "Controllo di fumi e calore" richiede che siano soddisfatte le previsioni richieste al paragrafo S.8.5 "Aperture di smaltimento di fumo e calore d'emergenza".
Pertanto, nella documentazione progettuale devono essere specificate le caratteristiche ed il tipo di realizzazione delle [...]
Sicurezza sul lavoro: vendita macchina agricola senza dispositivi di protezione
Nella cessione di un trattore agricolo non idoneo all'uso, in quanto privo dei dispositivi di protezione, è configurabile il reato di cui gli artt. 23 e 57, c. 2, Dlgs n. 81/2008
FattoDiritto
Regolamento delegato (UE) 2020/473 della Commissione del 20 gennaio 2020 che integra la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme applicabili alle banche dati per i certificati di qualifica dell’Unione, i libretti di navigazione e i giornali di bordo
GU L 100/1 del 04.01.2020
Entrata in vigore: 01.04.2020
________
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce le norme che definiscono le caratteristiche e le condizioni d’uso delle banche dati per [...]
Prorogato al 31 luglio 2020 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2019.
In relazione alla evoluzione dell’emergenza sanitaria in corso, che vede i medici competenti impegnati in prima linea a supporto delle aziende nell’applicazione delle misure di prevenzione individuale e collettiva raccomandate dalle autorità di sanità pubblica, si comunica che con Circolare prot. n. 11056 del [...]
Aggiornato al 28 marzo 2020
L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. Le indicazioni in esso contenute sono state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico attivo presso la Protezione Civile e recepite dal Ministero della Salute.
L’ISS sottolinea che le raccomandazioni fornite sono basate sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili a tutela della salute dei lavoratori e dei [...]
Protocollo d'intesa Misure preventive anti-contagio COVID-19: Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro
Il giorno 19 marzo 2020, le Parti sottoscritte Utilitalia, Cisambiente, LegaCoop Produzione e Servizi, Agci Servizi, Confccoperative, Fise Assoambiente e le OO.SS. Fp- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel, in qualità di Parti stipulanti i CCNL 10 luglio 2016 e 6 dicembre 2016 per i servizi ambientali, si sono incontrate in modalità
Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19. Disposizioni riguardanti i territori delle province di Piacenza e Rimini. Revoca delle precedenti ordinanze n. 44 e n. 47 - 2020.
In attuazione del protocollo sottoscritto dalle parti sociali confederali in data 14 marzo, su invito del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, è stato stipulato, in data 24 marzo, il presente Protocollo.
24.03.2020 - Cgil, Cisl, Uil e Ministero della salute
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) italiano, universale e solidaristico, è una risorsa insostituibile del nostro Paese, essenziale per poter corrispondere concretamente al principio costituzionale che definisce la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (art. 32). Ogni apporto al SSN in termini di risorse umane ed economiche costituisce un investimento di cui il Paese beneficia in tempi ordinari, e ancor [...]
OGGETTO: Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la prevenzione incendi. Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.
Si informa che nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 70 del 17 marzo 2020 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Per quanto [...]
Check list Attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 negli ambienti di lavoro
CGIL Lombardia - CISL Lombardia - UIL Milano e Lombardia
Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi.
La check list, sebbene a carattere indicativo e non [...]
INAIL, 24.03.2020 - Seconda edizione
Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti.
Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezione si è poi diffusa ad altri Paesi, interessando anche l’Italia con comparsa di focolai epidemici a partire [...]
OiRA Uffici
Oggetto: Strumento di supporto rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”, adottato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018. Aggiornamento layout.
...
OiRA (Online Interactive Risk Assessment) è il software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall’Agenzia europea per la salute e [...]
Ministero dell'Interno
Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi.
(GU Serie Generale n.73 del 20-03-2020)
Entrata in vigore: 18.06.2020
...
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, alla costruzione, all’esercizio e alla manutenzione degli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività, sia nuove che esistenti, soggette ai controlli di prevenzione incendi e progettati applicando le regole tecniche [...]
Nota MPLS n. 1160 del 19.03.2020
Comunicazioni di svolgimento: a) di attività faticose e pesanti, c.d. usuranti (art. 2, comma 5, decreto legislativo 67/2011); b) di un processo produttivo in serie caratterizzato dalla “linea catena” ovvero dell’esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuativo e compreso in regolari turni periodici (art. 5, commi 1 e 2, decreto legislativo 67/2011 – D.M. 20 settembre 2011 – Note operative per l’invio del Modello “LAV_US”.
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 06.2018 (17 maggio 2018)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edi...
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativ...
20.06.2019 - Rev. 1.0 2019
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024