Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026
Featured

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018

Protezione esposdizione radiazioni ionizzanti small

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018

Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).

Il testo consolidato 2018 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Settembre 2017.

Attenzione! Vedi Testo consolidato 2019

Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018, direttamente dal nostro sito,

Featured

Circolare INL n.1/2018

Circolare INL 1 2018

Circolare INL n.1 dell'11 gennaio 2018 / Svolgimento diretto da parte DL compiti di primo soccorso / prevenzione incendi

ID 5468 | 19.01.2018 / In allegato

Indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione

L’art. 20, comma 1, lettera g) del d.lgs. n. 151/2015 ha modificato l’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 ed in particolare [...]

Radioactive Scrap Metal

UNECE Scrap metal

Radioactive Scrap Metal

UNECE Recommendations

At least 50% of the metal we use is recycled. Much of it originates from scrap metal which comes from a variety of sources and is melted together. In some cases, a number of these sources may have been radioactively contaminated either from natural sources (for example, soil) or artificial sources (for example, nuclear power plants).

An increased number of incidents involving radioactive scrap metal has prompted the international community to actively address the issue of [...]

Salute e sicurezza nelle PMI nell'UE

Safety PMI UE

Salute e sicurezza nelle piccole medie imprese nell'UE 

European Agency for Safety and Health at Work

18 Gennaio 2018

Questa pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca che esamina le politiche, le strategie, i metodi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari, dalle autorità e dalle istituzioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH) per raggiungere e sostenere piccole e medie imprese (PMI) nella gestione della SSL, costituendo parte del più ampio progetto Safe Small and Micro Enterprises (SESAME).

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 736 | 15 gennaio 2018

Sentenze cassazione civile

Malattia professionale. Leucemia ed agenti chimici: nessun nesso di casualità

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 15 gennaio n. 736

Presidente: D'ANTONIO ENRICA
Relatore: CAVALLARO LUIGI
Data pubblicazione: 15/01/2018

Ritenuto in fatto

che, con sentenza depositata il 23.11.2011, la Corte d'appello di Bari, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato la domanda di G.T. volta a conseguire la rendita per malattia professionale;
che avverso tale statuizione ha proposto ricorso per cassazione F.P., n.q. di erede di G.T., deducendo due motivi di censura, illustrati con [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4. n. 1219 | 12 gennaio 2018

Sentenze cassazione penale

Infortunio mortale: macchinario sprovvisto del dispositivo "presenza uomo" e DVR generico e carente

Penale Sent. Sez. 4 Num. 1219 Anno 2018 
Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: MICCICHE' LOREDANA
Data Udienza: 14/09/2017

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Venezia, con sentenza emessa il 10 novembre 2014, In riforma della sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Treviso nei confronti di C.L., legale rappresentante della Valle Verde srl, esercente attività di allevamento di bovini, ha dichiarato il C.L. responsabile del reato di [...]

Decreto Legislativo 23 marzo 2011 n. 41

Decreto Legislativo 23 marzo 2011 n. 41

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' benefici economici e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 25 della legge 23 luglio 2009, n. 99.

GU n. 85 del 13-4-2011

Aggiornamenti all'atto:

Decreto Legislativo 19 ottobre 2011 n. 185

Decreto Legislativo 19 ottobre 2011 n. 185  

Attuazione della direttiva 2009/71/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza degli impianti nucleari.

GU n. 266 del 15-11-2011

 

Direttiva 2009/71/EURATOM

Direttiva 2009/71/EURATOM

Direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009 , che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari

GU L 172 del 2.7.2009

Collegati:

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio, del 19 luglio 2011 , che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi

GU L 199 del 2.8.2011
_________

Atto di recepimento IT:

Decreto legislativo n. 45 del 4 marzo 2014

Collegati:

Direttiva 2006/117/EURATOM

Direttiva 2006/117/EURATOM

Direttiva 2006/117/EURATOM del Consiglio del 20 novembre 2006 relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito 

GU L 337/21 del 5.12.2006 
_______

Atto di recepimento IT: Decreto Legislativo n. 23 del 20 febbraio 2009

Direttiva 89/618/EURATOM

Direttiva 89/618/EURATOM

Direttiva 89/618/Euratom del Consiglio, del 27 novembre 1989, concernente l'informazione della popolazione sui provvedimenti di protezione sanitaria applicabili e sul comportamento da adottare in caso di emergenza radioattiva

GU n. L 357 del 7.12.1989

__________

Decreto di recepimento IT:

Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995 

Collegati:




Direttiva 90/641/EURATOM

Direttiva 90/641/EURATOM

Direttiva 90/641/Euratom del Consiglio, del 4 dicembre 1990, concernente la protezione operativa dei lavoratori esterni esposti al rischio di radiazioni ionizzanti nel corso del loro intervento in zona controllata

GU n. L 349 del 13/12/1990

__________

Atto di recepimento IT:

Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995 

Collegati:

Direttiva 96/29/EURATOM

Direttiva 96/29/EURATOM

Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio del 13 maggio 1996 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti

GU L 159 del 29.6.1996

________

Atto di recepimento IT:

Decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 241

Collegati:

Direttiva 97/43/EURATOM

Direttiva 97/43/Euratom

Direttiva 97/43/Euratom del Consiglio del 30 giugno 1997 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva 84/466/Euratom

GU L 180 del 9.7.1997

_________

Atto di recepimento IT:

Decreto legislativo n. 187 del 26 maggio 2000 

Collegati:

Direttiva 2003/122/EURATOM

Direttiva 2003/122/EURATOM

Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane 

GU L 346/57 del 31.12.2003
___________

Atto di recepimento IT:

Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007

Collegati:

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

Rapporto ISS 36 2017

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea

Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon

Rapporto ISTISAN 17|36

Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE.

Il database contiene dati su circa 23000 campioni di materiali strutturali: mattoni, calcestruzzo, ecc., dei loro componenti: cemento, aggregati [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2017



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 13 Dicembre 2017

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale [...]

Featured

7° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

Elenco soggetti autorizzati lavori sotto tensione

7° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici

Upgrade 17.01.2017

Decreto Direttoriale n. 2 del 16 Gennaio 2018

Con il decreto direttoriale n. 2 del 16 Gennaio 2018, e' stato adottato il settimo elenco, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Pubblicato sul sito del Ministero [...]

Featured

16° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

16° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

16 Gennaio 2018

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018

Con il Decreto direttoriale n. 3 del 16 Gennaio 2018 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - è stato adottato il quindicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del [...]

Featured

List Cancer Agents IARC

List Cancer Agents IARC

Update 27 October 2017

List of  Classifications Agent IARC Volumes 1-120

The IARC categorizes agents, mixtures and exposures into five categories. Note that the classification is based only on the strength of evidence for carcinogenicity, not on the relative increase of cancer risk due to exposure, or on the amount of exposure necessary to cause cancer. For example, a substance that only very slightly increases the likelihood of cancer and only after long-term exposure to large doses, but [...]

Piano Nazionale Radon

PRN 2002

Piano Nazionale Radon 2002

Il PNR consiste in un piano pluriennale per realizzare, in modo coordinato a livello nazionale, il complesso di azioni necessarie per ridurre il rischio di tumore polmonare associato all’esposizione al radon.

Dotarsi di un PNR è diventato obbligatorio per ogni Paese membro dell'UE, in base alla nuova direttiva europea 2013/59/EURATOM in materia di radioprotezione, pubblicata il 17 gennaio 2014 che deve essere recepita dagli stati membri entro il 6 febbraio 2018.

Obiettivi principali del Piano Nazionale Radon

Il Radon nelle scuole dell'Umbria

Piano Radon Umbria 2005

Il Radon nelle scuole dell'Umbria

Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio

Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini di insorgenza di cancro al polmone, è tale che l’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo ha inserito nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni per l’uomo, ovvero quello la cui cancerogenicità è riconosciuta. La percezione del rischio associato alla esposizione del radon è invece generalmente poco diffusa tra [...]

Il radon in Italia: guida per il cittadino

RADON 2014

Il radon in Italia: guida per il cittadino

Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco.

Il documento: “Il radon in Italia: guida per il cittadino” (Ed. 2007/2014) rappresenta il tentativo di informare in modo semplice, completo e obiettivo il grande pubblico sul problema rappresentato dal radon nelle abitazioni, fornendo al contempo indicazioni di intervento e riferimenti istituzionali.

L’esposizione a questo importante inquinante ha luogo negli ambienti confinati, principalmente [...]

Featured

Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

radiazioni ionizzanti e CEM convegno 2017

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017 

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea

Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM.

L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e dei professionisti del settore, è quello di condividere conoscenze ed esperienze per [...]

Featured

WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective

WHO handbook indoor radon

WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective

The WHO handbook on indoor radon is a key product of the WHO International Radon Project, which as launched in 2005. The handbook book focuses on residential radon exposure from a public health point of view and provides detailed recommendations on reducing health risks from radon and sound policy options for preventing and mitigating radon exposure.

The material in the handbook reflects the epidemiological evidence that indoor radon exposure is responsible [...]

Featured

BS 18004 Il Metodo Valutazione dei Rischi nei SGSL



Valutazione dei rischi SGSL BS OHSAS 18001 e BS 18004

ID 3652 | 22.03.2020

Valutazione dei Rischi nei Sistemi di Gestione Sicurezza in accordo con BS OHSAS 18001 e BS 18004.

Il decreto legislativo n. 81/2008 ha disegnato implicitamente tra le proprie disposizioni un sistema di gestione basato sul ciclo di Deming, nel quale la valutazione dei rischi costituisce l'atto fondante e programmatico.
Appare [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4. n. 21 | 02 gennaio 2018

Sentenze cassazione penale

Adeguamento automatico della delega ex art. 16 all'ampliamento della struttura aziendale in assenza di una modifica scritta

Infortunio provocato da un muletto in retromarcia

Penale Sent. Sez. 4 Num. 21 Anno 2018
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 30/11/2017

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Brescia, con sentenza emessa all'udienza del 7 giugno 2016, depositata in data 28 giugno 2016, nel termine di cui all'art. 544, terzo comma, cod.proc.pen., e notificata all'imputato libero contumace in [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 31081 | 28 dicembre 2017

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 28 dicembre 2017 n. 31081

Rischio da radiazioni ionizzanti

Civile Ord. Sez. L Num. 31081 Anno 2017
Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 28/12/2017

Rilevato che
1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 2545/12, ha respinto l'appello proposto dall'INAIL, subentrato all'ISPELS (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), avverso la pronuncia che, in accoglimento della domanda proposta da DP.C., aveva condannato l'Istituto al pagamento della somma di € 12.680,50 a titolo di [...]
Featured

I parapetti di sommità dei ponteggi

Parapett INAIL collana cantieri 2017

I parapetti di sommità dei ponteggi

Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura

INAIL Collana Cantieri - 2017

Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture.

Sono stati definiti, sulla base della UNI EN 13374, i requisiti prestazionali e i geometrici dei parapetti di sommità dei ponteggi per assolvere a tale scopo. Sono state inoltre eseguite prove sperimentali [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024