Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.004.960
/ Documenti scaricati: 32.004.960
ID 15712 | 09.02.2022 / VVF Ing. M. Malizia
In allegato
01. Codice prevenzione incendi v. 8.5
02. Tecniche antincendio v. 1.0
03. Corso antincendio v. 3.1.1
04. Regolamento prevenzione incendi v. 5.5
05. Fire safety engineering v. 6.0
06. Seveso III v. 3.0
07. Sicurezza antincendio luoghi lavoro v. 3.0
08. Prevenzione incendi alberghi v. 1.0
09. Prevenzione incendi scuole v. 1.0
10. Piano [...]
ID 16364 | 08.04.2022 / In allegato Decreto
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
(GU n.83 del 08.04.2022)
Entrata in vigore: 07.07.2022
Lettera circolare VVF n. 11051 del 2 agosto 2022
Decreto del Ministro dell'interno 30 marzo 2022 - Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli [...]
Apertura di una pesante latta di tonno con l'utilizzo di guanti in lattice invece di guanti anti-taglio. Pericolosa prassi diffusa e deleghe di funzione in una struttura piramidale complessa
______
Penale Sent. Sez. 4 Num. 11037 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 23/02/2022
1. La Corte di Appello di Milano, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente S.M., con sentenza del 1/10/2020, assolto il coimputato B.O., confermava [...]
Ribaltamento del merlo non omologato per il sollevamento di persone e responsabilità del committente del lavoro di abbattimento della pianta per l'infortunio mortale
______
Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 20/01/2022
1. Con sentenza del 9.7.2020, la Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza appellata, ha escluso la contestata aggravante, ha rideterminato la pena [...]
ID 10134 | 13.02.2020
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.
La norma fissa un quadro [...]
ID 16348 | 07.04.2022
La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi.
In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali biologici e nella fissazione dei tessuti in anatomia patologica. Diverse sono le figure potenzialmente esposte e molti i [...]
ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU
Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101”
Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101
12. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2022 (07 Aprile 2022)
Disponibile il testo coordinato edizione Aprile 2022 (versione curata e aggiornata dagli ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore)
Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname”
ID 16346 | 07.04.2022 / In allegato Circolare
Oggetto: erogazione della formazione di base e trasversale in FAD.
Al fine di corrispondere a richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Ispettorati territoriali del lavoro, si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti sulle modalità di erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato e in particolare sulla possibilità – nelle ipotesi in cui tale formazione sia erogata [...]
Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato.
....
CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO.
1 Infortuni in itinere.
Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’indennizzabilità dell’infortunio in itinere occorso:
- nel percorrere il [...]
Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta).
Direzione Centrale Prestazioni
Prot. INAIL 60002.07/11/2011.0008476
Alle Strutture Centrali e Territoriali
Oggetto: Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta).
Sono pervenuti a questa Direzione numerosi quesiti concernenti l’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta e il servizio di bike-sharing.
Considerata la sempre maggiore attenzione a livello ambientale e sociale orientata a favore di una mobilità sostenibile che annovera tra le sue forme [...]
Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere
La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse nel territorio di [...]
Sabotaggio dei sistemi di sicurezza del trattore stradale
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: FILOCAMO FULVIO
Data Udienza: 25/11/2021
Con sentenza n. 6908 del 25 febbraio 2022, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di omissione dolosa delle cautele antinfortunistiche il proprietario del mezzo che altera la funzionalità del cronotachigrafo mediante la elusione dei limiti di [...]
Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta
Quadro Normativo
- DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articolo 2.
- Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’art. 55, comma 1, della legge 17 maggio [...]
ID 16317 | 05.04.2022 / In allegato Nota INL 4 aprile 2022
Nota INL 4 aprile 2022
Gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza di competenza dell’INL, quale Agenzia unica per le ispezioni sul lavoro, anche nel 2022 risultano strettamente funzionali e direttamente connesse all’evolversi della situazione socio-economica di riferimento, caratterizzata dalla delicata fase di ripresa del mercato del lavoro dalla crisi connessa allo stato emergenziale da Covid-19.
In [...]
ID 10689 | Rev. 13.0 del 27.03.2022 / Documento completo e Modelli allegati
Note normative e Documentazione per il rientro in azienda dei lavoratori. Nel documento sono riportate le norme di riferimento per la tutela del lavoratori fragili. Il Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro, detta precise indicazioni di Sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili. Il Documento è aggiornato al Decreto-Legge 24 marzo 2022 [...]
ID 16314 | 04.04.2022 / In allegato CSR e GU
Adozione Min. Salute: Ordinanza 1 aprile 2022 (GU n. 79 del 04.04.2022)
_______
Art. 1. 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, le stesse devono esercitarsi nel rispetto dell’allegato documento recante «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», nei termini indicati dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del [...]
ID 9169 | Rev. 1.0 del 04.04.2022
Documento di controllo sull'applicazione degli obblighi di sicurezza di impiantisti nei "cantieri" ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008.
I lavori su impianti di cui all'Art. 88 comma g-bis) che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all'allegato X sono esclusi dall'applicazione del Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008.
Si tratta di meri lavori su impianti elettrici,
Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico»
(G.U. 2 aprile 2022 n. 78)
Art. 1
1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza dei servizi di trasporto pubblico, gli stessi devono svolgersi nel rispetto del [...]
ID 16296 | 01.04.2022 / News
Valutare gli effetti sulla salute dei livelli di particolato atmosferico in relazione al microclima nei diversi ambienti di lavoro al chiuso. È questo l’obiettivo dello studio avviato dall’Inail con ENEA, Sapienza Università di Roma, Università di Cagliari e Cnr. “Si tratta di una nuova indagine scientifica nell’ambito del nostro progetto ‘VIEPI - Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ che si occupa di studiare [...]
Lavoratore intrappolato all'interno della macchina fustellatrice non protetta
Penale Sent. Sez. 4 Num. 1103 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 14/01/2022
1. Con sentenza emessa il 10.7.2019, la Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e, per il resto, ha confermato la condanna degli imputati in ordine al reato loro ascritto di lesioni colpose,
ID 16299 | 01.04.2022 / Linee guida MIMS 31.03.2022 in allegato
Linee Guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico
Le principali misure contenute nelle linee guida riguardano: niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, treni [...]
ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato
L'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002 ha stabilito regole per garantire che i telelavoratori beneficino degli stessi diritti di protezione della salute e della sicurezza dei dipendenti che lavorano presso i locali del datore di lavoro.
Resta responsabilità del datore di lavoro prevenire i rischi professionali e, se non possibile, valutarli e ridurli. La direttiva [...]
Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio
GU L 188/79 del 12.7.2019
Decreto Legislativo 30 giugno 2022 n. 105
Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attivita' professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori [...]
Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea
GU L 186/105 dell' 11.7.2019
Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104
Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea. (GU n.176 del 29.07.2022)
Collegati
ID 16289 | 31.03.2022 / Documento allegato
La gestione dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) è al centro della campagna promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) nel triennio 2020-2022 che è finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere dei lavoratori.
I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavoratori su cinque - sono il problema di salute (assenze dal lavoro,
Adozione dell'intesa tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano e la Regione autonoma della Valle d'Aosta prevista dall'art. 5 del decreto del 13 aprile 2011 e condivisione di indirizzi comuni per l'applicazione delle altre misure contenute nel medesimo decreto.
(GU n. 82 del 6 aprile 2012)
_________
Art. 1.
L’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente decreto, contiene la condivisione degli indirizzi comuni per l’individuazione degli [...]
Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
(GU n.159 del 11.07.2011)
________
Art. 2. Campo di applicazione
1. Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008 sono applicate [...]
ID 16277 | 31.03.2022 / Decreto allegato
Individuazione dei datori di lavoro delle Direzioni centrali e degli uffici di pari livello del Dipartimento della pubblica sicurezza
(Comunicato in GU n.72 del 26.03.2022)
Entrata in vigore: 25.04.2022
- Decreto 1 Agosto 2025 (GU n.190 del 18.08.2025)
______
Articolo 1 (Oggetto e campo di applicazione)
1. Il presente decreto, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, del decreto del [...]
ID 16264 | 29.03.2022 / Messaggio allegato
Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2022 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232.
2. Destinatari [...]
ID 5529 | Rev. 1.0 del 27.07.2022 / In allegato
Documento allegato estratto dalla norma UNI 10449 e Modello di "Permesso di la...
Cade un montacarichi sull'operaio assunto irregolarmente. Per affermare la responsabilità di un direttore dei lavori è necessario provare l'ingerenz...
Con ricorso al Tribunale di Nicosia, depos...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024