Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.527
/ Documenti scaricati: 32.451.057
Featured

Prevenzione Incendi: istituto della Deroga

Deroghe di prevenzione incendi: chiarimenti dal Dipartimento VV.F.

Circolare prot. n. 3277 del 16 mar 2016 - Chiarimenti sulle procedure di deroga

L'istituto della deroga alle norme di prevenzione incendi scaturisce dalla necessità di temperare la rigidità delle norme prescrittive, spiega il Dipartimento VVF e condizione necessaria per presentare istanza di deroga è, pertanto, l'esistenza di una regola tecnica di prevenzione incendi emanata dal Ministro dell'Interno, non potendosi attivare tale istituto in presenza di linee guida, guide tecniche o linee di indirizzo.

Il [...]
Featured

Guida implementazione nuova direttiva 2013/35/UE EMC lavoro

Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

La guida è stata preparata per aiutare i datori di lavoro, in particolare delle piccole e medie imprese, per l'applicazione della Direttiva Campi elettromagnetici (EMC Lavoro) Direttiva 2013/35/UE.

La Direttiva 89/391/CEE è la Direttiva quadro concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro nell'UE.

La Direttiva 2013/35/UE EMC lavoro è la 20a direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, per il rischio campi [...]
Featured

Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV)

Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV)

ID 1510 | 01.05.2016 / In allegato

Conferenza Stato-Regioni del 25.03.2015
Intesa sulle Linee guida per l’applicazione della normativa inerente i rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute alle fibre artificiali vetrose (FAV). (SALUTE) Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.  

Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)" sono un ampio sottogruppo di fibre inorganiche che, con la messa al bando dell'amianto, hanno assunto, per le [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003 - Infortunio mortale con un escavatore: inidoneità del mezzo a lavorare con la pendenza presente nella scarpata

1. La Corte d'appello di Catanzaro, 1 sezione penale, con sentenza resa il 14 gennaio 2015 confermava la condanna emessa dal Tribunale di Paola in data 17 ottobre 2013 nei confronti di S.R., quale imputato del reato p. e p. dall'art. 589, comma 2, cod.pen., commesso in San Lucido il 19 maggio 2008 e [...]

Featured

Centro protesi Inail: immagini dal passato

Centro protesi Inail: immagini dal passato

Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.

Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail, inaugurato nel 1961, col nome di Officina Ortopedica Inail.

In precedenza, l'edificio storico aveva ospitato il primo Sanatorio antitubercolare della provincia di Bologna. Sorto per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, con i suoi 110 posti letto, il Sanatorio, fin dagli inizi del '900, offriva le [...]

Featured

Decreto 19 marzo 2015: regola tecnica prevenzione incendi strutture sanitarie

Decreto 19 marzo 2015

ID 2010 | Update 24.02.2023

Decreto 19 marzo 2015
Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002.

(GU n.70 del 25.03.2015)

Featured

Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco e la sicurezza sul lavoro

Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco e la sicurezza sul lavoro

Il decreto legislativo n. 81/2008

Il decreto legislativo 81/2008, meglio noto come Testo Unico sulla sicurezza, è stato emanato in attuazione della legge 123/2007 con la quale il Governo è stato delegato ad adottare "uno o più decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle vigenti disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro". Occorre evidenziare, in primo luogo, che gli [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 09 febbraio 2016 (deposito marzo 2016), n. 12683

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 09 febbraio 2016 (deposito marzo 2016), n. 12683 - Caduta da una scala di legno a pioli. Lavori ad un'altezza superiore ai due metri in assenza di idonee protezioni

Il Giudicante ha significativamente osservato che: "la macroscopica omissione dell'osservanza delle norme antinfortunistiche da parte del datore di lavoro, ed in particolare la lapalissiana violazione delle più elementari norme di sicurezza ... consentono di ritenere prevedibile e quindi evitabile anche il rischio dell'imprudenza del V.S.".

D'altra parte,

Featured

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato).

I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenza e delle competenze dei propri lavoratori, operando/agendo sulla sensibilizzazione e sul [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257 - Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili

Corretta è l’argomentazione secondo cui "il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali pericoli con l’infortunio [...]

Featured

INAIL: Rapporti 2014 per Regione



Rapporti annuali regionali 2014

Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica

Dati rilevati al 31 ottobre 2015

Aprile 2016

Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione

Featured

Decreti 1° aprile 2016: Addestramento obbligatorio personale marittimo

Decreti 1° aprile 2016 Capitanerie di porto (MIT)

Sono 6 i Decreti per l'addestramento obbligatorio (base, avanzato, antincendio) del personale marittimo per il carico di navi adibite al trasporto di prodotti petroliferi, prodotti chimici e gas liquefatti.

1. Addestramento di base - Personale marittimo
Con i primi 2 Decreti sono definiti i requisiti dell’addestramento di base per il personale marittimo assegnato a specifici compiti e responsabilità correlati al carico e agli impianti del carico, a bordo di navi cisterna adibite al trasporto di:

- prodotti petroliferi e di [...]

Featured

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti



Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti

Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a:

1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato
2. Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacenti

La checklist rappresenta lo strumento utilizzato dagli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per una autovalutazione sulla corretta ed efficace applicazione della normativa specifica

Regione Lombardia 
ASL Brescia

Featured

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura

L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte).

Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall’esposizione ad agenti chimici e cancerogeni, principalmente gli idrocarburi policiclici aromatici.

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono inquinanti ubiquitari ambientali che derivano da processi [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893 - Decesso di un artigiano posatore di lastre contenenti amianto per mesotelioma pleurico. Gli obblighi di protezione di cui all'art. 2087 c.c. ricadono anche sui non dipendenti

l giudizio trae origine dal decesso di P.S., artigiano posatore di lastre contenenti amianto, avvenuto il 10 marzo 1996 per un mesotelioma pleurico.
Assumendo che la malattia fosse stata contratta a causa della sua attività professionale, la vedova L.M. ha agito per ottenere il risarcimento dei [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 21 Marzo 2016



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 21 Marzo 2016

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]

Featured

Le norme antinfortunistiche sono dettate anche a tutela di terzi

Le norme antinfortunistiche sono dettate anche a tutela di terzi

E' sufficiente ricordare che le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori, ossia per eliminare il rischio che i lavoratori (e solo i lavoratori) possano subire danni nell’esercizio della loro attività, ma sono dettate anche a tutela dei terzi, cioè di tutti coloro che, per una qualsiasi legittima ragione, accedono nei cantieri o comunque in luoghi ove vi sono macchine che, se non munite dei presidi [...]

Featured

Linee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoro


Linee guida per la valutazione dei rischi

Sicurezza antincendio & datori di lavoro

è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi).

Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto "Casa Sicura" - dedicato alla sicurezza in casa e alla prevenzione dei [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 24.02.2016 (dep. marzo), n. 12700

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 24.02.2016 (dep. marzo), n. 12700 - Infortunio con la macchina perforatrice: non è stata la macchina in sé a determinare i danni ma gli accessori montati sulla stessa e la mancanza di separazione degli organi in movimento

1. La Corte d'Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Como, appellata dall'imputato T.W., con la quale il predetto era stato condannato per il reato di lesioni colpose aggravate, n.q. di datore di lavoro, ai danni [...]

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede.

L’art. 5, commi 4 e 5, della legge 221/2015 prevede l’inserimento, agli articoli 2 e 210 del d.p.r. 1124/1965, del seguente periodo: “L’uso del velocipede, come definito ai sensi dell’art.50 d.lgs.30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni deve intendersi sempre necessitato”.

Con la presente circolare, si riassume brevemente la disciplina giuridica dell’infortunio in itinere che resta integralmente confermata, sia in termini generali, sia con specifico riferimento alle ipotesi in [...]

Featured

12° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


12° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Marzo 2016

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 18 marzo 2016
Con il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228 - Infortunio durante la pulizia del macchinario. Delega inesistente

1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di G.F. avverso la sentenza emessa in data 19.5.2014 dalla Corte di appello di Firenze che confermava quella in data 12.3.2013 del Tribunale di Prato con cui il predetto era stato condannato alla pena di mesi uno di reclusione per il reato di cui agli artt. 113, 590, commi 1, 2, 3 c.p. in relazione [...]

Featured

Formaldeide

Formaldeide

Effetti sulla salute
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edilizi o installazioni di nuovi mobili o arredi. La formaldeide è fortemente sospettata di essere uno degli agenti maggiormente implicati [...]

Featured

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallina
Network Italiano Silice.

La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi.

Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale rischio in tutti i suoi aspetti.
Il volume rappresenta la versione aggiornata al 2015 dei documenti [...]
Featured

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro.

In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA), è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS).

Il volume riferisce dello stato [...]
Featured

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 marzo 2016, n. 10721

Il Datore di lavoro è sempre responsabile della sicurezza delle macchine fornite ai lavoratori

La Sentenza menzionata, mette in evidenza, come in altri casi, che, il datore di lavoro, è sempre responsabile della sicurezza delle macchine introdotte in azienda, oltre a concorrenti colpe di fabbricanti, noleggiatori o precedenti proprietari; quindi, deve, prima della messa a disposizione dei lavoratori, "controllare concretamente ed eventualmente adeguare le macchine", e non limitarsi ad avere una dichiarazione fornita da terzi; questo comporta che, anche per le [...]

D.M. 10 marzo 1998

DM 10 marzo 1998

D.M. 10 marzo 1998 / In allegato Testo coordinato VVF / Ottobre 2021

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro

(G.U. n. 81 del 7 aprile 1998 S.O. n. 64)

Featured

Prevenzione Incendi: Linee guida Beni culturali

Prevenzione Incendi: Linee guida Valutazione Progetti Beni culturali tutelati dallo Stato adibiti ad attività aperte al pubblico

Lettera Circolare del 15 marzo n.3181 - Allegato

Valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a con tenere attività dell' allegato 1 al D .P.R. 1 agosto 20 11, n. 151 (con l 'esclusione di biblioteche ed archivi, musei, gallerie esposizioni e mostre)

Il decreto del Presidente della Repubblica, 1 agosto 2011,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498 - Infortunio durante la pulizia dei rulli del macchinario. Rapporto tra giudizio penale e giudizio civile

Con ricorso al Tribunale di Nicosia, depositato il 24.06.2008, D.E., premesso di avere lavorato dal 21.02.2001 alle dipendenze della D. s.r.l. (azienda produttrice di carta igienica, asciugatutto, tovaglioli ecc.), con la qualifica di operaio livello E del CCNL Carta e grafici piccola e media impresa; esponeva di essere stato addetto presso la macchina denominata "Linea Sincro [...]

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione

GU L 329/1 del 10.12.2013

Attuata con:

Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 
Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilita' dello Stato di bandiera ai fini della conformita' alla convenzione sul lavoro [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024