Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026
Featured

Bozza RTV attività commerciali in materia di prevenzione incendi

Bozza RTV Prevenzione Incendi attivit  commerciali

Bozza RTV attività commerciali in materia di prevenzione incendi

Update 04 Dicembre 2018

Pubblicato in GU del 3 dicembre 2018 il:

Decreto 23 novembre 2018
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015.

(GU Serie Generale n.281 [...]

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche

Il manuale ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca.

Inoltre, l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interazione con tali patogeni. Pertanto, il manuale intende tradurre l’attività di studio e [...]

Featured

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 17685 | 05 Luglio 2018

Sentenze cassazione civile

Licenziamento disciplinare: voluta negligenza e lentezza nell'esecuzione del lavoro

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 17685 | 05 Luglio 2018

Licenziamento dovuto all'eccessivo tempo impiegato per una lavorazione tenendo conto della recidiva dell’operaio nella voluta negligenza e considerata altresì legittima, l’installazione di impianti ed apparecchiature di controllo poste per esigenze organizzative e produttive o a tutela del patrimonio aziendale e da cui non derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività lavorativa né risulti in alcun modo compromessa la dignità e [...]

Featured

Linee guida ispezioni fabbriche e depositi di fuochi di artificio

Linee guida ispezioni fabbriche e depositi di fuochi artificio

 

Linee guida ispezioni fabbriche e depositi di fuochi di artificio

ID 6481 | 09.07.2018 / In allegato

Linee guida per le commissioni tecniche territoriali in sede di sopralluogo ispettivo presso fabbriche e depositi di fuochi di artificio

Vedi: Check list sicurezza fabbriche e depositi fuochi d'artificio

_______

ATTIVITA’ OPERATIVA

I principali adempimenti operativi per i sopralluoghi presso fabbriche e depositi in questione possono essere così riassunti:

1. verificare attentamente la corrispondenza tra quanto autorizzato nella licenza di P.S. in corso [...]

Featured

Circolare 11 maggio 2018

Circolare 11 maggio 2018

Circolare 11 maggio 2018: Attività Ispettiva fabbriche e depositi di fuochi d'artificio

Oggetto:
Fabbriche e depositi di fuochi d'artificio ex art. 47 RD 18 giugno 1931, n. 773 TULPS. Attività di monitoraggio, controllo e ispezione.

RD 18 giugno 1931, n. 773
---
Art. 47. (Art. 46 T. U. 1926).
Senza licenza del prefetto e' vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri piriche o qualsiasi altro esplosivo diverso da quelli indicati nell'articolo precedente, compresi i fuochi artificiali e i prodotti [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 | 28 giugno 2018

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione dei rischi aggiuntivi conseguenti all'utilizzo di una macchina perforatrice

Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 09/03/2018

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 30 giugno 2015 il Tribunale di Modena dichiarava D.S., nella qualità di legale rappresentante della società Storci Perforazioni s.r.l., responsabile del reato ascritto al capo a) della imputazione e, concesse le attenuanti generiche, lo condannava alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi tre di reclusione.
1.1.

Featured

Esperto responsabile RMN

Esporto responsabile RMN

Esperto responsabile RMN

Documento allegato sui requisiti e obblighi dell'Esperto Responsabile e del Medico Responsabile, in riferimento alla normativa in vigore nei presidi e attività di risonanza magnetica per la Sicurezza dei lavoratori, pazienti e pubblico. Allegati Documenti e Guide ufficiali in merito.

Excursus

Il sito RM è definito come l’insieme dei locali e delle aree destinate, in via esclusiva, al supporto dell’attività diagnostica RM. L’intero ambiente deve essere perimetralmente confinato al fine di garantire l’interdizione all’accesso nelle zone di rischio a [...]

Decreto MPLS 18 aprile 2018 | Domanda di pensione lavori usuranti

Decreto MPLS 18 aprile 2018 Domanda di pensione lavori usuranti

Decreto MPLS 18 aprile 2018 | Domanda di pensione lavori usuranti

Lavorazioni gravose o usuranti: presentazione della domanda di pensione per accedere al beneficio della non applicazione dell'incremento della speranza di vita

Il Decreto ministeriale del 18 aprile 2018, emanato ai sensi dell'art. 1, comma 153, della Legge di Bilancio 2018, si occupa sia di definire le procedure di presentazione della domanda di pensione, al fine di ottenere, per coloro che svolgono lavorazioni gravose o usuranti, l'esenzione dall'adeguamento alla speranza [...]

Featured

Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo

oleare sicurezza

Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive

INAIL 04 Luglio 2018

Gli oliveti sono per la maggior parte ubicati su terreni con caratteristiche orografiche difficili che non sempre permettono la meccanizzazione delle pratiche colturali e, pertanto, richiedono un significativo impiego di manodopera. Anche nelle aziende a gestione familiare l’attività formativa viene data per scontata ed è facile che le cattive prassi si siano consolidate nel tempo, provocando decine di infortuni sul [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008 - 07.2018

dlgs 81 08 INL luglio 2018

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 07.2018

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 07.2018 (02 Luglio 2018)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Luglio 2018  Download TUS Ed. 07.2018

...

Novità in questa versione:

- Rivalutate, a decorrere dal 1° luglio 2018, nella misura dell’1,9%, le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 [...]

Featured

Campagna informativa "Impariamo dagli errori"

logo ats

 

Campagna informativa "Impariamo dagli errori"

ID 6454 | 07.03.2018

Raccontiamo alcune storie di infortuni perchè non ne accadano più di uguali

Raccontiamo qui alcune storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora, nei nostri territori, di infortuni con le stesse dinamiche.

Le schede, prima della loro pubblicazione, sono revisionate e validate da un Gruppo di Lavoro composto da operatori di 3 ATS Lombarde, di Assolombarda ed anche di [...]

Legge 26 aprile 1974 n. 191

Legge 26 aprile 1974 n  191

Legge 26 aprile 1974 n. 191 / Prevenzione degli infortuni sul lavoro FS

Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato.

GU n.134 del 24/05/1974

...

Art. 1.

Per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle attivita' tipicamente industriali nonche' nelle attivita' proprie dell'esercizio ferroviario ed in quelle ad esso strettamente connesse svolte dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, si applicano, dalla data di entrata in vigore della presente legge e salve [...]

Decreto 26 febbraio 2004

Decreto 26 febbraio 2004

Definizione di una prima lista di valori limite indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici.

GU n. 58 del 10.03.2004

Collegati:

Decreto 4 febbraio 2008

Decreto 4 febbraio 2008 

Recepimento della direttiva 7 febbraio 2006, n. 2006/15/CE. Direttiva della Commissione che definisce un secondo elenco di valori indicativi di esposizione professionale, in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio, e che modifica le direttive 91/322/CEE e 200/39/CE. 

GU n.48 del 26.02.2008

Collegati:
Direttiva 2006/15/CE

Direttiva 2006/15/CE

Direttiva 2006/15/CE

Direttiva 2006/15/CE della Commissione del 7 febbraio 2006 che definisce un secondo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE e 2000/39/CE

GU L 38/36 del 9.2.2006
_______

2° elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici

Decreto di recepimento:

Decreto 4 febbraio 2008
Recepimento della direttiva 7 febbraio 2006, n. 2006/15/CE
Direttiva della Commissione che definisce un secondo elenco di valori indicativi di esposizione professionale, in attuazione della direttiva 98/24/CE del [...]

Direttiva 2000/39/CE

Direttiva 2000/39/CE 

Direttiva 2000/39/CE della Commissione dell'8 giugno 2000 relativa alla messa a punto di un primo elenco di valori limite indicativi in applicazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esportazione ad agenti chimici sul luogo di lavoro.

GU L 142/47 del 16.6.2000

________

1° elenco di valori limite indicativi esposizione agenti chimici

Modifiche:

Direttiva (UE) 2019/1831: Nell’allegato della Direttiva 2000/39/CE, il riferimento al cumene è soppresso con effetto dal 20 maggio 2021.

...

Atto di recepimento:

Decreto [...]

Direttiva 2009/161/UE

Direttiva 2009/161/UE

Direttiva 2009/161/UE della Commissione del 17 dicembre 2009 che definisce un terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione

(GU L 338/87 19.12.2009)
_________

3° elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori

CENTR171672018

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori

Rapporto tecnico di accompagnamento alle EN 13757-2, -3 e -7 - Esempi e informazioni supplementari

Data entrata in vigore: 28 giugno 2018
 
Il rapporto tecnico contiene informazioni aggiuntive ai requisiti specificati nelle EN 13757-2, EN 13757-3 ed EN 13757-7, in particolare esempi per la realizzazione, esempi di datagrammi protetti dal meccanismo di sicurezza di cui alla parte 7 e requisiti non-normativi aggiuntivi al di là della stessa comunicazione del contatore.
 
Recepisce:

Promuovere l’invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

Promuovere l’invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

Abstract

La capacità lavorativa può essere valutata mediante il Work Ability Index (WAI, indice della capacità lavorativa), uno strumento d’indagine soggettiva che si compone di sette elementi. Il punteggio WAI varia tra 7 e 49, dove il punteggio migliore è quello più alto. Il punteggio WAI si classifica in scadente, mediocre, buono ed eccellente. L’indice WAI ha un alto valore predittivo: il 60 % di coloro che hanno ottenuto un punteggio WAI scadente [...]

Featured

Relazione annuale INAIL 2017

Relazione annuale INAIL 2017

Relazione annuale INAIL 2017

27 Giugno 2018

Relazione del Presidente

1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
2. La prevenzione
3. Ricerca, formazione e riabilitazione
4. Sulla solvibilità: risultati finanziari e economici; gli investimenti
5. Impegni per il futuro

Relazione del Presidente - Appendice statistica

1. Analisi della numerosità degli infortuni
2. Analisi della numerosità delle malattie professionali

I dati dell’Inail su infortuni e malattie professionali

Nel 2017 sono state censite dall’Inail circa 3 milioni e 750 mila posizioni assicurative (territoriali), con una minima riduzione [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2018



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 25 Giugno 2018

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4/2018



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 25 Giugno 2018

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]

Violazioni in materia di salute e sicurezza: indicazioni operative per il personale ispettivo

Violazioni in materia di salute e sicurezza: indicazioni operative per il personale ispettivo

INL, 22 Giugno 2018

Circolare INL rivalutazione sanzioni prot n. 314 del 22.06.2018

In seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, recante la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza, è stata emanata la lettera Circolare del 22 giugno 2018 recante le indicazioni operative per il personale ispettivo.

Oggetto: Decreto Direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018 [...]

D.M. 29 novembre 1985

D.M. 29 novembre 1985

Disciplina dell'autorizzazione e uso delle apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica nucleare (R.M.N.) sul territorio nazionale

G.U. 10 dicembre 1985, n. 290

Articoli abrogati D.M. 29/11/1985: 3, 4, 5

Collegati

 

D.P.R. 8 agosto 1994 n. 542

D P R  8 agosto 1994 n  542

D.P.R. 8 agosto 1994 n. 542 

Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento di autorizzazione all'uso diagnostico di apparecchiature a risonanza magnetica nucleare sul territorio nazionale. 

GU n.219 del 19-09-1994

Aggiornamenti all'atto

24/06/2016
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2016, n. 113 (in G.U. 24/06/2016, n.146) convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2016, n. 160 (in G.U. 20/08/2016, n. 194)

_________

Art. 1 Oggetto del regolamento

1. Il presente regolamento disciplina il procedimento di autorizzazione all'installazione e all'utilizzo di apparecchiature a risonanza magnetica per uso [...]

D.M. 2 agosto 1991

DM 02 08 1991 RM

D.M. 2 agosto 1991

Autorizzazione alla installazione ed uso di apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica.

(GU n.194 del 20-08-1991 - SO n. 51)

NB
Articoli vigenti: 7, Allegati da 1 a 6

Modifiche:

Allegato 1 -  modificato in base a quanto disposto dall’art.4 Decreto agosto 1993 (in allegato testo consolidato dell'Allegato 1 disponibile per Abbonati)

Allegato 4 - modificato in base a quanto disposto dall’art.4 Decreto 3 agosto 1993 (in allegato testo consolidato dell'Allegato 4 disponibile per Abbonati)

Abrogazioni:

Articoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6 - abrogazione [...]

Featured

Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni

Attivit  imaging medico esposizioni radiazioni

Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni

Approccio alla valutazione del rischio

INAIL 22.06.2018

Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori del settore in merito alle problematiche legate all’approccio alla valutazione del rischio utilizzato dall’RsPP e dallo specialista del caso, al fine di tradurre tali acquisizioni nella quotidiana pratica professionale.

L’interazione tra le figure professionali coinvolte nella valutazione dei rischi, necessaria in caso di presenza contemporanea di agenti di rischio differenti, non risulta sempre ottimale.

Un esempio [...]

INL Lettera circolare 18 giugno 2018 prot. n. 302

INL Lettera circolare 18 giugno 2018 prot  n  302

Controlli a distanza per sicurezza sul lavoro - autorizzazioni e DVR

INL Lettera circolare 18 giugno 2018 prot. n. 302

Oggetto: Indicazioni operative sul rilascio dei provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970.

Pervengono a questo Ispettorato nazionale diverse richieste di chiarimento, da parte degli uffici territoriali, in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970 motivati da generiche esigenze di “sicurezza del lavoro”.

In proposito va sottolineato che l’oggetto dell’attività valutativa,

INAIL | Il benessere lavorativo ad ogni età

INAIL Benessere lavorativo 2018

Il benessere lavorativo ad ogni età

Opuscolo INAIL 2018

L’Italia è già oggi uno dei paesi più anziani dell’Ocse, ma lo sarà ancora di più nei prossimi anni a causa di un’accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione.

Obiettivo dell’opuscolo è diffondere informazioni di base sui cambiamenti dovuti all’età - che agiscono non solo sulle capacità individuali ma anche sul livello di qualità dell’esecuzione del proprio lavoro - nonché definire le dimensioni chiave per una corretta gestione dell’età nei luoghi di lavoro [...]

Featured

Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018

Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza

Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza | dal 1° luglio 2018

Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, inerente la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza.  (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 140 del 19 giugno 2018)

...

IL CAPO DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Visto il comma 4-bis dell’articolo 306 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, cosi come modificato dal decreto-legge 28 giugno 2013 n. 76 (conv. da L. n.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024