Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.005.740
/ Documenti scaricati: 32.005.740
ID 24052 | 30.05.2025 / In allegato
L’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti per la cute rappresenta una delle condizioni più comuni rilevabili in numerosi cicli produttivi. Più di mille sostanze possiedono una classificazione armonizzata in Europa come sensibilizzante cutaneo.
La differenza di genere nella registrazione degli effetti dovuta ad esposizione a queste sostanze sta emergendo in modo sempre più netto negli ultimi anni.
Indagini sperimentali [...]
ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN)
Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro
Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione alle sostanze chimiche sul luogo di lavoro.
La presente guida stabilisce principi comuni e illustra il ruolo e l’uso dei valori guida per il monitoraggio biologico e dei valori limite biologici.
Offre ai [...]
ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato
Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per:
- contenimento e robustezza del contenimento;
- velocità frontale.
- numero di ricambi.
Il documento è stato redatto in accordo alla UNI/TS 11710:2023 “Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento,
ID 24037 | 28.05.2025 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di [...]
ID 10102 | Rev. 1.0 del 06.05.2025 / In allegato
Check List di analisi conformità luoghi di lavoro Titolo II Allegato IV D.Lgs. 81/08 con Note.
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, i luoghi destinati a [...]
ID 11126 | Update 20.05.2025 / In allegato Documento completo e Tabella pdf/xlsx
In allegato Documento/Tabella sul livello di rischio sicurezza di una attività in relazione al proprio Codice ATECO in formato .pdf e in .xlsx (consultabile con filtri di ricerca).
L’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, si occupa della formazione dei Lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, e [...]
ID 24044 | 29.05.2025 / In allegato
Per la prima volta un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Si tratta della morte di P. Z., che ha lavorato come operaio alla Miteni di Trissino dal 1979, quando l’azienda era ancora la Rimar dei Marzotto, fino al 1992. Z. è deceduto nel 2014, in seguito a un tumore della pelvi renale. A tal proposito, lo [...]
ID 14123 | Rev. 2.0 del 29.05.2025 / In allegato - Novità in rosso
Le norme UNI EN per le prove di resistenza al fuoco delle serie:
- UNI EN 1363-X Resistenza al fuoco / Requisiti generali
- UNI EN 1364-X Resistenza al fuoco elementi non portanti
- UNI EN 1365-X Resistenza al fuoco elementi portanti
- UNI EN 1366-X Resistenza al fuoco per impianti di fornitura [...]
ID 13030 | Rev. 1.0 del 04.06.2023 / Documento di lavoro e scheda raccolta dati allegati
Documento di analisi del rumore presente in un ambiente di lavoro con macchine, in accordo alla norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021), in lingua italiana.
La norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021) delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro [...]
ID 24039 | 28.05.2025 / In allegato
Nota prot. 4757 del 26 maggio 2025 - indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970.
Sono pervenuti diversi quesiti in ordine all’ambito di competenza territoriale degli uffici con doppia o tripla sede ai fini del rilascio del provvedimento autorizzativo di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970.
Si rappresenta [...]
ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale
Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad acrilonitrile contribuiscono a identificare i rischi connessi alle attività produttive, a implementare politiche di salute e sicurezza sul lavoro e a monitorare l'esposizione per ridurre i fattori di rischio al fine di migliorare la qualità della vita lavorativa.
Sostanza organica diffusamente [...]
ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato
Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro
Le fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione grazie alla loro elevata resistenza termica e chimica sono sempre più usate per l’isolamento termico ed acustico in edilizia, nell’industria tessile e come rinforzanti di materiali plastici, di cementi e materiali compositi.
Tali fibre, in [...]
ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato
Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:
2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)
sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]
ID 17534 | Update 25.05.2025 / Documento completo in allegato
Normativa e note in relazione al Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 che stabilisce criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/2008.
Il 18 marzo 2026 è la scadenza del 4° triennio di riferimento per [...]
ID 24021 | 26.05.2025
Circolardel 23 maggio 2025 - dee n. 11 del 23 maggio 2025 - Elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all'Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008. Nuove modalità di presentazione delle istanze di cui al punto 1.1 dell'allegato III al D.M. 11 aprile 2011
Considerata l’esigenza di dare attuazione al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, in un’ottica di semplificazione e al fine di [...]
ID 22785 | Update 25.05.2025 / In allegato Documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui [...]
ID 22454 | Update 25.05.2025 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute [...]
ID 23842 | Update 24.05.2025 / In allegato Accordo del 17.04.2025 in GU
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al [...]
ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato
Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
_______
Articolo 1
1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per [...]
ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato
Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la sicurezza.
I lavori, presentati da esperti nazionali ed internazionali del settore, vertono sulle seguenti aree tematiche di interesse: Innovative technologies for safety, Safety of innovative products, Innovative systems for specialist training, Workplace safety, Safety of living environments and [...]
ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato
Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi
Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025
Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. BRANDA Francesco Luigi - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. D'ANDREA Alessandro - Relatore
Dott. SESSA Gennaro - Consigliere
1. Con sentenza del 16 maggio 2024 la Corte di appello di Napoli ha [...]
ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento che, salvo alcuni aspetti, nella struttura non si differenzia dall’impostazione dei procedenti accordi, ma che contiene alcune innovazioni (di contenuto e [...]
ID 24004 | 21.05.2025 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività museale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 20 maggio 1992, n. 569 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V. 10, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
Il [...]
ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42, secondo la V.12, regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
Il patrimonio immobiliare di edifici tutelati nel nostro [...]
ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato
La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart.
Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono approfondire il tema dei DPI smart e della loro adozione in azienda: la certificazione dei DPI smart, le loro prospettive future, la gestione dell’implementazione in azienda con particolare riguardo agli aspetti di tutela della riservatezza, la valutazione del rischio da [...]
ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato
La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che individua le aree nelle quali la concentrazione media annua di radon in aria è superiore al livello di riferimento in un numero significativo di edifici.
________
La normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti, il [...]
ID 23981 | 15.05.2025
Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025
Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della CGIL
...
Articolo 1
1. La dott.ssa Maria Rosaria Taranto è nominata, in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n.
ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato
Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino".
Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302.
- Aggiornamento normativo
- Circolare del 29 agosto 2005
ID 23958 | 11.05.2025
Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13
Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti.
Ai sensi dell'art. 16 del decreto Presidente della Repubblica del 7 gennaio 1956, n. 164, nelle operazioni di montaggio di strutture prefabbricate, quando esiste pericolo di caduta di persone, deve essere attuata almeno una delle seguenti misure di sicurezza atte ad eliminare il [...]
ID 5034 | 18.11.2023 / In allegato
DPR 30 giugno 1965 n. 1124
Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (GU n.257 del 13.10.1965 - SO)
Testo Consolidato con tutte le modifiche e aggiornamenti dal 1965 a Novembre 2023.
Allegato Testo in vigore al 18.11.2023 | Update 5.0 aggiornato al Decreto 10 ottobre 2023
Art. 139.
E' obbligatoria per ogni [...]
I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l...
ID 23181 | 23.12.2024 / In allegato
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è st...
INAIL, 09.03.2022
L’applicazione “Banca dati Agenti biologici - Statistiche” è uno strumento di reportistica destinato alla consultazione e all’interrogazione ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024