Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.529
/ Documenti scaricati: 32.454.525
/ Documenti scaricati: 32.454.525
ID 17634 | 27.09.2022 / Documento completo in allegato
Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. richiede di effettuare la valutazione in tutte le attività lavorative nelle quali si possono presentare le seguenti condizioni di rischio:
- Rischio Biologico Generico, potenzialmente presente in tutti gli ambienti di lavoro;
- Rischio Biologico Specifico, proprio della mansione svolta e classificato in:
-- deliberato: nel caso in cui una determinata attività preveda l’uso intenzionale di agenti biologici (AB);
-- potenziale:
ID 9941 | Rev. 1.0 del 14.05.2023 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo e tabelle riassuntive, suddivise per Regione, delle misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra abitazioni, scuole e luoghi di lavoro (Fonte ISS).
Nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) sono presenti dati relativi a misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra abitazioni, scuole e luoghi di lavoro. Tali [...]
ID 19625 | 15.05.2023
Sono quasi 2,3 milioni, il 42% donne, svolgono impieghi poco qualificati e con salari medi più bassi rispetto ai colleghi, e spesso sono occupati in attività particolarmente pesanti, che li espongono a rischi maggiori per la salute e la sicurezza
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale Inail, è dedicato all’analisi dell’andamento infortunistico e tecnopatico dei lavoratori stranieri, definizione [...]
ID 337 | 05.04.2017 / Modello allegato
Modello di Valutazione dei Rischi assunzione alcolici e sostanze stupefacenti in accordo con le nuove linee di Indirizzo CSR in approvazione (Vedi il testo definitivo).
Le nuove di linee di indirizzo, molto attese, (testo definitivo disponibile, provvedimento previsto dall'Art. 41 c. 4-bis del D.Lgs. 81/2008, non ancora adottato), armonizzano la valutazione e le procedure per il rischio di assunzione alcolici [...]
ID 19623 | 15.05.2023
La relazione descrive lo stato della sicurezza e della salute sul lavoro nell’UE e copre le tendenze attuali e gli sviluppi. Utilizza dati raccolti nel quadro dell’attività dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativa al «Sistema informativo dell’UE sulla SSL» e combina indicatori quantitativi con descrizioni esplicative e analitiche.
La relazione verte sulle tendenze che risalgono a un periodo compreso [...]
ID 14138 | 26.07.2021
Documento relativo ai Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) e DPI e loro gerarchia d'adozione, estratti D.Lgs 81/2008, Interpello 6/2019, Sentenza CC, Altro.
I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
I DPC sono quei sistemi che intervengono direttamente sulla fonte del pericolo e limitano il rischio di esposizione di tutti i lavoratori e non solo del singolo lavoratore.
Nel D.Lgs 81/2008 è previsto un approccio secondo il quale [...]
ID 19615 | 12.05.2023 / Modello in allegato
L’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. prevede che il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale vada adottato dal personale ispettivo in tutti i casi in cui venga accertata - nell’unità produttiva ispezionata - una delle seguenti circostanze:
a) Impiego di personale in misura pari o superiore al 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro occupati, al momento dell’accesso [...]
ID 593 | Update news 12.05.2023 / Raccolta 10 opuscoli in allegato
Strumenti di valutazione e gestione del rischio
Con il Decreto 13 gennaio 2022 è stato istituito Osservatorio nazionale sulla sicurezza negli ospedali.
Decreto 13 gennaio 2022 Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022)
L’ospedale ingloba una molteplicità di rischi e di ambienti, ha una notevole differenziazione nelle persone presenti non [...]
ID 19608 | 11.05.2023 / In allegato
Microbial pollution is a key element of indoor air pollution. It is caused by hundreds of species of bacteria and fungi, in particular filamentous fungi (mould), growing indoors when sufficient moisture is available.
This document provides a comprehensive review of the scientific evidence on health problems associated with building moisture and biological agents.
The review concludes that the most important effects are increased prevalences [...]
ID 12616 | 23.02.2021 / In allegato Documento di sintesi, esempio tavola tecnica, modello PSC
Il D.lgs. 81/08 prevede che il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) comprenda almeno una planimetria sull’organizzazione del cantiere (layout di cantiere) e, quando la particolarità dell’opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi.
Il piano di sicurezza degli scavi ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza adottate per lo svolgimento delle attività di [...]
ID 19596 | 10.05.2023
L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lo studio, presentato dalla Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.) di Avellino e realizzato in collaborazione con IRFOM - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno, ha approfondito i possibili rischi per gli agricoltori dell’intera filiera corilicola [...]
Validita certificato di Visita Biennale rilasciata da Stati Membri ai sensi della regola Al /9 del codice STCW
Con riferimento all'argomento si trasmette, in allegato, la circolare prot. n. 11148 in data 4 aprile 2023 del Ministero della Salute (All. 1) con la quale, a seguito di preliminare condivisione con questo Comando generale, sono state disciplinate le modalità di rinnovo delle visite biennali per ii personale navigante che imbarca su navi di bandiera italiana.
Si coglie l'occasione per precisare, in relazione al Dispaccio prot.n.62227 in data 03.07.2012 [...]
ID 19589 | ISPESL 2009
Le presenti linee guida sono finalizzate ad orientare l'applicazione della normativa vigente per l'esercizio dell'attività sanitaria nei Reparti Operatori. Le stesse contengono le caratteristiche ottimali e comunemente raggiungibili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di nuovi reparti alla luce delle attuali conoscenze igienico - ambientali e di sicurezza.
Nei Reparti Operatori esistenti, al momento della pubblicazione delle presenti linee guida,
ID 19585 | 09.05.2023
Nota INL prot. n. 716 del 26 aprile 2023 - Somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali
Si riscontra la richiesta di chiarimenti pervenuta da codesta Associazione con la quale si chiede se “una agenzia di somministrazione può somministrare lavoratori per attività stagionali con le specifiche deroghe previste dal Capo III del Testo unico dei contratti (D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i.) ed in ossequio all’art.
ID 19584 | 09.05.2023 / In allegato
Con riferimento al quesito in oggetto si comunica quanto segue.
1) Relativamente alle scaffalature metalliche utilizzate nei luoghi di lavoro, esse sono da considerarsi "attrezzature di lavoro" e quindi ricadenti nel campo di applicazione dei Titoli I e III del Decreto Legislativo 626/94.
In particolare il datore di lavoro, in base all'art. 35 del sopracitato decreto, deve mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro [...]
ID 19586 | 21.02.2024
Pubblicato nella GU n.43 del 21.02.2024 - SO n. 10 il DPCM 11 gennaio 2024 Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032.
__________
09.05.2023
Lo schema di DPM inerente all’adozione del Piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 è all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 10 maggio 2023.
Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, il Piano nazionale d’azione per il radon deve essere adottato con [...]
ID 11544 | Rev. 1.0 del 05.05.2023 / Documento completo allegato
Il presente Documento intende fornire un quadro articolato per i criteri normativi/altro che possono implicare, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (Art, 29 c.3 e altri vedi a seguire), un Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi (Art. 28) e conseguente rielaborazione del DVR (Art. 17).
L'obbligo di aggiornamento della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e di rielaborare conseguentemente il documento di valutazione [...]
ID 19574 | 07.05.2023 / Download scheda allegata
Fondo per l'indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e durante i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
Il Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", pubblicato nella GU n. 103 del 04.05.2023 ed in vigore dal 05 maggio 2023, introduce un Fondo per l'indennizzo dei familiari degli studenti [...]
ID 19562 | 05.05.2023
Risarcimento dei danni da inadempimento dell’obbligo di lavaggio e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
...
Collegati
ID 19566 | 05.05.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 56 del 05 Maggio 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 56 del 05 Maggio2023, è stato adottato il trentanovesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,
ID 19560 | 05.05.2023
Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 giugno 2019, n. 16749 - Inadempimento dell'obbligo di lavaggio e manutenzione dei D.P.I. dell'operatore ecologico
La nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla salute in base a caratteristiche tecniche certificate, ma, in conformità alla giurisprudenza di legittimità, va riferita a qualsiasi attrezzatura, complemento o [...]
ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023
Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa
L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la qualità e la flessibilità della produzione e introduce nuovi tipi di interazioni uomo-macchina che richiedono un’adeguata valutazione in un’ottica di salute e sicurezza sul lavoro.
In questo ambito è possibile utilizzare uno strumento di rilevazione, fondato sulle logiche del RAG [...]
ID 19471 | 22.04.2023 / Documento completo allegato
Il Documento estratto dalla norma UNI 11903:2023, illustrata i requisiti relativi all’attività professionale dell'addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA), ossia del soggetto che esegue le attività di cui alla UNI 11870. I requisiti sono allineati al EQF Livello 5 della Raccomandazione 2017/C189/03.
La certificazione delle persone (valutazione della conformità relativa ai risultati [...]
ID 19533 | 02.05.2023
This European Commission guide provides practical examples for reducing workers’ exposure to hazardous medicinal products across all lifecycle stages: production, transport and storage, preparation, administration to human patients and animal patients as well as waste management.
The non-binding guidance offers a broad range of practical advice for workers, employers, public authorities and safety experts to underpin their approaches to workers’ protection from hazardous medicinal products.
For the [...]
ID 19517 | 28.04.2023 / Ordinanza in allegato
Ordinanza Ministero della Salute del 28 aprile 2023 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
(GU n.100 del 29.04.2023)
La presente ordinanza produce effetti dal 1° maggio 2023 al 30.06.2024
L'Ordinanza del 27 dicembre 2023 ha prorogato al 30.06.2024 l'Ordinanza del 28 aprile 2023.
________
Dal prossimo 1° maggio fino al [...]
ID 19514 | 27.04.2023
L'Italia nel 1992 ha vietato l'estrazione e l'uso dell’amianto, ma molti materiali che contengono tali minerali cancerogeni sono ancora in vigore, compresi i tubi di amianto-cemento (APC).
Il continuo deterioramento degli ACP, utilizzati principalmente nei sistemi idrici e fognari, porta ad un carico crescente di attività di manutenzione, riparazione e bonifica, a livello nazionale. Questa scheda riepiloga i principali fattori che influenzano i livelli di salute e sicurezza durante il lavoro [...]
ID 19513 | 27.04.2023
La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel settore dell’industria alimentare e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.mo.
Oltre a riportare l’andamento infortunistico dei dati di fonte assicurativa, in termini di frequenza ed indice di incidenza, vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche delle modalità di accadimento e dei fattori causali degli infortuni, indicando poi alcune principali [...]
ID 19505 | 26.04.2023 / Testo in allegato
Il Design and Construction of building exits pubblicato nel 1935 dal National Bureau of Standard (NBS / US), ad oggi National Institute for Standards and Technology (NIST / US), è uno primi testi studio internazionali che tratta il problema delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza negli edifici relativamente alla prevenzione incendi, definendo il concetto di "modulo".
Il concetto di modulo / esodo per [...]
ID 19498 | 25.04.2023
Accommodation and food service activities
Evidence from the European survey of enterprises on new and emerging risks (ESENER): report 2023
The Accommodation and Food and Beverage Service (AFBS) sector is an important economic, social and cultural activity sector in Europe. On the one hand, it is at the heart of the tourism industry. On the other hand, it caters to local people and businesses in the European Union [...]
Rapporto ISTISAN 23/3
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2023.
Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora e analizza ogni anno le basi di [...]
ID 21868 | 16.05.2024 / In allegato DD MLPS n. 45/2024
Elenco dei soggetti abilitati ...
Regolamento per la determinazione del modello e delle modalita' di tenuta del registro dei casi di mesotelioma asbesto correlati ai sensi dell'articolo 36, comma 3, del...
Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro.
(G.U. n. 21 del 26 gennaio 1995)
Testo aggiornato al 10.05.2018
21/02/1995 | Avviso di rettifica (in G.U....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024