Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.507
/ Documenti scaricati: 32.404.626

Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520

ID 21296 | 04.02.2024

Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520 - Tumore polmonare e nesso causale con l'attività lavorativa

Dott. LAMORGESE Antonio - Presidente
Dott. DE RENZIS Alessandro - rel. Consigliere
Dott. FILABOZZI Antonio - Consigliere
Dott. BLASUTTO Daniela - Consigliere
Dott. GARRI Fabrizia - Consigliere

Sentenza

Fatto

Con ricorso, depositato il 5.09.2003, F.B., quale erede di B.I., esponeva:

- che il B. aveva lavorato dal 1959 al 1966 presso la MO.

DPR 13 aprile 1994 n. 336

DPR 13 aprile 1994 n. 336

ID 21294 | 04.02.2024

DPR 13 aprile 1994 n. 336 Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.

(GU n.131 del 07.06.1994)

Entrata in vigore del decreto: 22/6/1994

...

Collegati

Sentenza CC n. 20510 del 13 ottobre 2015

Sentenze cassazione civile

Sentenza Cassazione Civile n. 20510 del 13 ottobre 2015

ID 21291 | 04.02.2024

Cassazione Civile Sez. Lav. del  13 ottobre 2015 n. 20510 Malattia di origine professionale dipendente dalla esposizione al CVM

Presidente: STILE PAOLO
Relatore: ESPOSITO LUCIA
Data pubblicazione: 13/10/2015

Sentenza

Fatto

1. L.DL., in qualità di erede di G.F., adiva il Tribunale di Venezia quale, chiedendo il riconoscimento nei confronti dell'lnail del diritto alla rendita ai superstiti e all'assegno funerario. Assumeva che il proprio dante causa era deceduto [...]

Featured

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

REACH OSH 2023   Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Ott. 2023

ID 21275 | 01.02.2024  / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)

Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro

Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 ottobre 2023), promosso ed organizzato dall’Assessorato [...]

Featured

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola  Fattori di rischio metodi valutazione

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 23.0 del 14 Settembre 2023

ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo

Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).

Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.159 (Rev. 23.0).


Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza

Featured

Certificazione contratto di Appalto e-o Subappalto in ambienti confinati

Certificazione contratto di Appalto e o Subappalto in ambienti confinati

 

Certificazione contratto di Appalto e-o Subappalto in ambienti confinati / Update Gennaio 2024

ID 4531 | Rev. 1.0 del 27.01.2024 / Documento completo allegato

Note ed Istanza di richiesta per la certificazione di contratti di appalto/subappalto in ambienti confinati ai sensi artt. 75 e ss. D.Lgs. n. 276/2003.

Sono soggetti all’obbligo di certificazione tutti i contratti di appalto che esternalizzano le attività in luoghi sospetti di inquinamento e/o in luoghi confinati (art. 2, comma 1, lettera c), D.P.R. n. 177/2011).

Fonte:

Manuale prevenzione salute e sicurezza comparto metalmeccanica

Manuale prevenzione salute e sicurezza nel comparto metalmeccanica

Manuale prevenzione salute e sicurezza nel comparto metalmeccanica / R. V. 2016

ID 21282 | 02.02.2024 

Questo manuale costituisce uno strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi da adottare e potrà essere utilizzato per l’integrazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 o come strumento informativo a supporto delle procedure standardizzate di valutazione dei rischi.

Per queste ultime, in particolare per gli argomenti non trattati direttamente nel manuale, può

Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor   Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011

ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011

Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico.

La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nell'industria della lavorazione e trasformazione dei metalli, spaziando dai più frequenti [...]

Elenco esplosivi impiego attività estrattive 2024

Elenco degli esplosivi   Anno 2023

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2024

ID 21280 | 02.02.2024 / In allegato

L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018.

I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273 da parte del fabbricante, di un suo rappresentante [...]

Featured

Prevenzione Incendi: Deroga generale e Istituto della deroga

Prevenzione Incendi   Deroga generale e Istituto della deroga

Prevenzione Incendi: Deroga generale e Istituto della deroga | Norme e Procedimenti / Rev. 1.0 Genn. 2024

ID 10017 | Rev. 1.0 del 30.01.2024

Il Documento allegato illustra la Deroga generale e l'Istituto della deroga nella Prevenzione Incendi, negli ambiti delle Attività soggette All.I del DPR 151/2011, nel Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 e nelle attività Seveso III D.Lgs n.105/2015. Inserite Circolari e norme di esempio, illustrazioni grafiche.

Excursus

Le norme di prevenzione incendi (regole tecniche) emanate dal Ministero [...]

Featured

Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro - Sintesi e Documenti

Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro   Sintesi e Documenti

Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro / Sintesi e Documenti 2021/2023 - Update 10 Nov. 2023

ID 14944 | Rev. 8.0 del 10.11.2023 / Documento completo allegato

La pubblicazione dei Decreti di Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro 2021, previsti dall’Art. 46 c. 3 del D.Lgs. 81/2008 sin dal 2008, definiscono i nuovi criteri di Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro in sostituzione del DM 10 marzo 1998 (in applicazione condizionata fino alla loro emanazione e che sarà abrogato dalla data [...]

Featured

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure - UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

ID 19837 | 18.06.2023

Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________

La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli [...]

Featured

Linee guida campionamento allergeni indoor nella polvere uffici

Linee guida campionameto allergeni indoor nella polvere uffici

Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi

ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003

L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito del rischio biologico, gli allergeni cosiddetti “indoor” hanno assunto un ruolo significativo e le patologie ad essi correlate, in forte crescita, costituiscono ormai un fenomeno di rilevanza sociale.

Il D. Lgs. 626/94 (ora D.Lgs. 81/2008 Titolo [...]

Featured

Modifiche ad attività PI esistenti: aggravio o non rischio incendio / Note

Moddifiche attivit  esistenti   Senza aggravio e Non

Modifiche ad attività PI esistenti: aggravio o non rischio incendio / Note

ID 17597 | 15.09.2022 / Documento completo allegato

Il Documento illustra la normativa e le procedure PI, con schemi, nel caso di modifiche alle attività di PI esistenti con aggravio / non aggravio del rischio di incendio che comportano o meno la riattivazione della Procedura di Esame progetto / SCIA antincendio.

L’Art. 4. c. 6 del Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151prevede nel caso di modifiche che [...]

Provvedimento GPDP dell'11 gennaio 2024 - Videosorveglianza, no all'IA che viola la privacy

Provvedimento GPDP dell 11 gennaio 2024

Provvedimento GPDP dell'11 gennaio 2024 - Videosorveglianza, no all'IA che viola la privacy

21257 | 29.01.2024 / In allegato

Provvedimento GPDP dell'11 gennaio 2024 - Videosorveglianza, no all'intelligenza artificiale che viola la privacy

Il Garante sanziona il Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica, utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati

No del Garante al trattamento dei dati personali nel Comune di Trento nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica Marvel e Protector: diritti [...]

Nota n. 11649 del 27 giugno 2013

Nota n. 11649 del 27 giugno 2013

Vigilanza nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Applicazione dell’art. 2, comma 1, lett. C), del D.P.R. n. 177 del 14/09/2011

(Risposta a nota 9828 del 06.05.2013) 

In riscontro alla nota su richiamata, inerente l’applicazione dell’art. 2, comma 1, lett. c), del D.P.R. n. 177/2011 ed in particolare l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 per il personale impiegato in servizi resi in ambiente [...]

Featured

Nota INL n.694 del 24.01.2024

Nota INL n 694 del 24 01 2024   Chiarimenti certificazione dei contratti D P R  n  177 2011

Nota INL n.694 del 24.01.2024 / Chiarimenti certificazione dei contratti D.P.R. n. 177/2011

ID 21251 | 27.01.2024 / In allegato

Oggetto: D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento.

Sono pervenute a questa Direzione generale, da parte degli Uffici territoriali, alcune richieste di chiarimento in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003 per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o [...]

Featured

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente)

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente) per la prevenzione di incidenti sul lavoro

ID 21252 | 27.01.2024 / In allegato

Inail - Volume - Collana Quaderni di ricerca gennaio 2024

Il progetto RECKON, diretto alle PMI, ha scelto come caso studio il settore metalmeccanico-metallurgico per l’applicazione ed ha prodotto il modello e una prima versione prototipale di hub, inteso come “centro di connessione di una rete”, potenzialmente aperto a tutte le aziende, per l’analisi sistematica dei rischi e delle [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 1959 | 17 gennaio 2024

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 17 gennaio 2024 n. 1959

ID 21245 | 26.01.2024

Cassazione Penale Sez. 4 del 17 gennaio 2024 n. 1959 - Responsabilità del venditore di una terna priva di un dispositivo di sicurezza per la morte dell'operatore

Penale Sent. Sez. 4 Num. 1959 Anno 2024
Dott. CIAMPI Francesco Maria - Presidente 
Dott. CAPPELLO Gabriella - Relatore 

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in parziale riforma della sentenza del Tribunale Bergamo, con la quale A.A., nella qualità di venditore di una terna,

Featured

46° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

46° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 4 del 26 Gennaio 2024

ID 21247 | 26.01.2024 / In allegato DD MLPS n. 4/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 4 del 26 Gennaio 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 4 del 26 Gennaio 2024, è stato adottato il quarantaseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.

Featured

Nota DCPREV prot. n. 12301 del 7 settembre 2022

Nota DCPREV prot  n  12301 del 07 09 2022   Dispense corsi formazione antincendio

Nota DCPREV prot. n. 12301 del 7 settembre 2022 / Materiale didattico corsi di formazione antincendio VVF

ID 18537 | 02.01.2023 / In allegato Dispense / Materiale didattico

Dispense / Materiale didattico corsi di formazione antincendio 1-FOR / 2-FOR / 3-FOR in accordo DM 2 settembre 2021 - VVF

- Corso di tipo 1-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività' di livello 1 (durata 4 ore, compresa verifica di apprendimento)
- Corso di tipo 2-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio [...]

Regio Decreto 13 marzo 1904 n. 141

Regio Decreto 13 marzo 1904 n. 141

Che approva il regolamento per la esecuzione della legge sugli infortuni degli operai sul lavoro.

(GU n.89 del 15.04.1904)

Abrogato da: Decreto Legislativo 13 dicembre 2010 n. 212

Collegati

Featured

Individuazione aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia

Individuazione aree prioritarie Friuli Venezia Giulia

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia 

ID 23169 | 21.12.2024 / In allegato

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia 

(Comunicato GU n.299 del 21.12.2024)

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la delibera della giunta regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024, ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 ,del d.lgs. 101 del 31 luglio 2020, ad individuare le aree prioritari e nelle quali la stima della percentuale di edifici [...]

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024

ID 21199 | 20.01.2024 / In allegato

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024 - Obblighi previdenziali per gli Assistenti sanitari confluiti dagli albi della professione infermieristica negli albi TSRM e PSTRP - Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. 23 aprile 2004 n. 124.

La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ha presentato istanza di interpello per conoscere [...]

Featured

Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima

Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima

Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima

ID 21192 | 19.01.2024

In questo documento è riportato un esame degli eventi lesivi mortali, sia infortuni in occasione di lavoro che malattie professionali, registrati tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima.

Il documento tratta gli eventi lesivi mortali, infortuni in occasione di lavoro e malattie professionali, registrati negli archivi Inail nel settore della navigazione marittima e della pesca marittima.

La trattazione degli infortuni mortali è

Featured

Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e/o fisiche operatori sanitari R. Sicilia 2024

Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e o fisiche R  Sicilia 2024

Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno operatori sanitari Regione Sicilia 2024

ID 21182 | 18.01.2024

Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana”

(GU Regione Siciliana n. 1 del 05 gennaio 2024 (Parte I - SO).

1.0 Premessa
2.0 Obiettivo
3.0 Ambito di applicazione
4.0 Azioni
4.1 Valutazione del rischio violenza/aggressione
4.2 [...]

Featured

Violenza e molestie nel mondo del lavoro (ILO 2022)

Violenza e molestie nel mondo del lavoro ILO 2022

Violenza e molestie nel mondo del lavoro / Giurisprudenza lavoro IT (ILO 2022)

ID 21185 | 18.01.2024 / In allegato

L’obiettivo del presente documento è analizzare l’attuale panorama giurisprudenziale italiano in materia di violenza e molestie lavorative, alla luce dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione OIL del 2019 (n. 190) sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.

Su stimolo ed impulso di questa Convenzione si sta sviluppando un nuovo approccio nell’ambito della conflittualità lavorativa. Adottato dalla stragrande maggioranza [...]

Workplace Violence and Harassment: a European Picture (EU-OSHA 2011)

Workplace Violence and Harassment a European Picture  EU OSHA 2011

Workplace Violence and Harassment: a European Picture (EU-OSHA 2011)

ID 21188 | 18.01.2024

The report presents the prevalence of violence and harassment at work based on international and national statistics, as well as the results of scientific studies on antecedents and consequences of work-related violence. A survey of the Agency's Focal Point network suggest that there is still an insufficient level of awareness and recognition of problems with third-party violence and harassment in many EU Member States, and there is [...]

World report on violence and health (WHO - 2002)

World report on violence and health

World report on violence and health (WHO - 2002)

ID 21184 | 18.01.2024

The World Health Organization launched the first World report on violence and health on October 3rd, 2002. Since then, more than 30 governments have organized national launches or policy discussions about the Report, and resolutions endorsing the Report and calling for its implementation have been passed in a number of fora, such as the World Health Assembly, the United Nations High Commission on Human Rights, and the African [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024