Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.467.096
/ Documenti scaricati: 32.467.096
ID 2764 | 08.1.2023 / Normativa allegata
La nuova direttiva quadro 2013/59/EURATOM (occupational, medical, public exposure) dal 6 Febbraio 2018.
Attuazione IT Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 dal 27 Agosto 2020
Update 08.01.2023
Pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2022 il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 riguardante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle [...]
Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche.
(GU n.157 del 07.07.2000 - Suppl. Ordinario n. 105)
Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)
Testo consolidato allegato in vigore al 17.08.2020 - Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)
26/03/2002
LEGGE 1 marzo 2002, n. 39 (in SO n.54, relativo alla G.U.
Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio.
(GU Serie Generale n.5 del 05-01-1974)
In allegato Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:
20/12/1980
LEGGE 16 dicembre 1980, n. 858 (in G.U. 20/12/1980, n.348)
04/10/1994
DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1994, n. 566 (in G.U. 04/10/1994, n.232)
25/06/2008
DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112 (in SO n.152, relativo alla G.U. 25/06/2008, n.147), convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 (in S.O.
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.201 del 12-08-2020 - SO n. 29)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2020
ID 11354 | 13.08.2020
L'articolo 126 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117, istituisce l'archivio nazionale dei lavoratori esposti.
L'istituzione [...]
Disciplina della pesca subacquea professionale.
(in Gazz. Uff., 2 dicembre, n. 280)
...
Collegati:
Istituzione della categoria dei sommozzatori in servizio locale
(in Gazz. Uff., 16 febbraio, n. 47)
...
Collegati:
Conferenza Regioni Province autonome, Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie (20/154/CR10b/C9), 6 agosto 2020
Linee guida di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid- 19 nelle residenze universitarie italiane
Il presente documento, proposto dalla presidenza dell'Associazione Nazionale degli Organismi per il diritto allo studio Universitario (ANDISU) in collaborazione con gli Enti associati, discusso in sede tecnica e in sede [...]
06 Agosto 2020
Le modifiche riguardano le seguenti attività: saune, biblioteche, bar e ristorazione, per quest’ultimo settore si prevede, analogamente a quanto già previsto per i circoli ricreativi, la possibilità di giocare a carte.
Vedi la scheda: Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19: tutte le revisioni
La Conferenza ha altresì condiviso una proposta da avanzare al Governo relativa alla partecipazione del pubblico agli eventi sportivi che [...]
Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Legge 23 dicembre 2014, n.190, articolo 1, comma 166.
[...] l’articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 [...] individua coerentemente l’Inail tra i soggetti costitutivi della rete dei servizi per le politiche del lavoro in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
Al fine di realizzare un primo significativo [...]
Determinazione del Presidente dell’Inail 19 dicembre 2018, n. 527. “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” in attuazione dell’art. 1, comma 166, legge 23 dicembre 2014, n. 190. Modifiche agli articoli 5, 6 e 9.
Con la determinazione presidenziale 19 dicembre 2018, n. 527 sono state apportate modifiche al “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro”. [...]
Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Rimborso del 60% della retribuzione. Istruzioni operative.
L’articolo 1, comma 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha introdotto una nuova misura di sostegno al reinserimento lavorativo prevedendo che la retribuzione corrisposta dal datore di lavoro alla persona con disabilità da lavoro destinataria di un progetto di reinserimento mirato alla conservazione del posto di lavoro che alla cessazione dello stato di inabilità temporanea assoluta [...]
Cassazione Penale Sez. 3 del 04 agosto 2020 n. 23506
Infortunio con il miscelatore per granulati plastici privo di adeguata protezione.
Penale Sent. Sez. 3 Num. 23506 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: LIBERATI GIOVANNI
Data Udienza: 23/07/2020
1. Con sentenza del 15 ottobre 2019 il Tribunale di Como ha condannato A.C.M. alla pena di 3.000,00 euro di ammenda, per aver commesso il reato di cui all'art. 87, comma 2, d.lgs. 81/2008, in relazione agli artt. 70, comma 2,
06.08.2020 - Decreto 6 agosto 2020 n. 87
Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19
Tenuto conto dell'esigenza di condividere con le OO.SS. le linee operative per garantire il regolare avvio dell'anno scolastico nelle istituzioni scolastiche ed educative su tutto il territorio nazionale, in osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia di COVID-19;
Considerata la necessità di [...]
Il presente elaborato costituisce l’aggiornamento del precedente documento di Linee Guida sull'attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l'operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs 626/94), il quale era stato redatto da un apposito gruppo di lavoro interdisciplinare costituito presso l'ISPESL con decreto del Direttore dell'Istituto n. 2638 del 26/02/2001 e diffuso dal Dipartimento di Igiene del Lavoro.
Rispetto all’edizione precedente è stata effettuata una revisione completa del testo alla [...]
Le presenti Linee di indirizzo intendono illustrare le relazioni tra i soggetti giuridici indicati nel “Decreto Palchi e fiere” e dettagliarne i relativi ruoli recependo le migliori prassi operative messe in atto nel nostro paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di manifestazioni fieristiche allo scopo di gestire al meglio i suddetti rischi.
La complessità e l’interconnessione delle attività che coinvolgono l’allestimento e il disallestimento di [...]
Adottato il decreto che determina la tariffa per le prestazioni di sorveglianza sanitaria eccezionale rese dall’Inail
Il provvedimento, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, è disponibile online e fissa l’importo dei servizi svolti dall’Istituto in favore dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio da Covid-19
Ammonta a 50,85 euro l’importo unitario per singola prestazione di sorveglianza sanitaria [...]
(ndr) La competenza dei controlli VVF è esercitata in ogni ambito in cui si palesi un rischio di incendio e/o di esplosione sia che l'attività rientri nel D.P.R 151/2011 che in qualsiasi altro luogo di lavoro.
OGGETTO: Prevenzione incendi e vigilanza in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
La presente lettera circolare approfondisce gli aspetti inerenti le competenze del Corpo Nazionale dei Vigili dei Fuoco in tema di vigilanza e controllo in materia [...]
EU-OSHA Luglio 2020
La presente relazione è il risultato finale di un progetto di ampia portata che è stato commissionato per affrontare l’esposizione agli agenti biologici sul luogo di lavoro e i relativi effetti sulla salute. Lo studio prevede una rassegna della letteratura scientifica, interviste con esperti, sessioni di gruppi tematici e un seminario con le parti interessate.
La relazione presenta una sintesi consolidata dei risultati del progetto nel [...]
INAIL | Update 03.08.2020
Strumenti operativi destinati ai servizi di sostegno psicologico che saranno attivati nelle strutture sanitarie.
1. un documento operativo che sintetizza i passaggi salienti di tale procedura; (qui il Documento singolo del 3 aprile 2020)
2. una scheda di triage psicologico, strumento utile per la conduzione dei colloqui psicologici e per il monitoraggio nel tempo;
3. una guida di supporto alla compilazione della scheda di triage.
A marzo 2020 l’Organizzazione [...]
Nell'Unione europea (UE), il settore sanitario copre circa il 10% dell'occupazione totale, compreso il lavoro negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nella cura della casa e della comunità. Più di tre quarti dei lavoratori sono donne. Mentre il settore impiega infermieri, assistenti infermieri, assistenti, medici, terapisti, tecnici, impiegati, impiegati e altri gruppi, il presente il documento di discussione si concentrerà sui gruppi di lavoro più significativi in termini di assistenza ai pazienti (infermieri, assistenti di [...]
ID 11288 | EU-OSHA 2020
In allegato:
1. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici (EN)
2. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici - Sintesi (EN)
Questa relazione presenta otto studi di casi riguardanti persone affette da disturbi muscoloscheletrici (DMS) cronici che sono tornate al lavoro con successo dopo il congedo di malattia o hanno continuato a lavorare con i [...]
OGGETTO: Decreto 10 marzo 2020 - Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
Con l’entrata in vigore del decreto del 10 marzo 2020, lo scorso 18 giugno, si ritiene opportuno evidenziare i principali elementi di novità introdotti dal decreto in argomento.
Il decreto si prefigge di aggiornare le disposizioni tecniche riguardanti gli impianti di climatizzazione e condizionamento previste nelle regole tecniche di prevenzione incendi,
Il 'Codice di prevenzione incendi', nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.
Il capitolo S.4 del Codice è dedicato all'esodo. Con il Codice è stato introdotto in Italia un nuovo modello per l'esodo, reimpostando la valutazione dei requisiti necessari per le vie di fuga su standard allineati a quelli europei.
Il quaderno contiene alcune applicazioni inerenti la progettazione del sistema di esodo, la cui finalità è
ID 11255 | 29.07.2020
Ministero dell'Interno, Dip. VV.F., circ. 24 luglio 2020, prot. n. 9962 - Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi
OGGETTO: Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi.
In riscontro a taluni quesiti pervenuti per [...]
INAIL, 2020
L’adesione delle aziende del settore dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari alle presenti Linee di indirizzo si concretizza nell’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL) ad esse conforme.
Le Linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari (SGSL-U)
Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 - recante informazioni sulla normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi
Normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi sotto forma di Linee guida del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l'applicazione delle normative vigenti in materia - Edizione 2020.
Le Linee guida 2020 si compongono di 16 paragrafi e 9 allegati.
...
Fonte: VVF
Collegati:
Infortunio con la macchina "Calandra Bridge". Il dispositivo di sicurezza che provoca l'arresto dei rulli compressori ma non anche la contemporanea inversione del loro moto non è a norma
Fatto
-1- Con sentenza del 12 aprile 2010, il Gup del Tribunale di Macerata ha dichiarato L.L., legale rappresentante della "D. s.p.a.", che svolgeva l'attività di produzione di fondi per calzature, colpevole del reato di lesioni colpose gravi, commesse in pregiudizio [...]
ID 10884 | Rev. 1.0 del 1° giugno 2020
Documento completo allegato e Check list sull'areazione locali di lavoro, modalità d'uso degli impianti di condizionamento, frequenza di pulizia e Check list su raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi di raffrescamento d’ambiente e personale.
Sono presi in esame i Documenti:
1. Linee guida riapertura attività economiche e produttive CSR Rev. 22 maggio 2020 (Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione [...]
OGGETTO: Quesito. Insediamenti industriali sottostanti linee elettriche ad alta tensione.
La lettera circolare n° 7075 del 27/04/2010 (abrogata) stabilisce una procedura per l’espressione del parere del Ministero dell’Interno nell’ambito del procedimento unico di autorizzazione per gli elettrodotti di nuova costruzione. Nel caso in esame si tratta invece di una progettazione di un nuovo insediamento in prossimità di una linea elettrica già presente nel territorio.
Per tale attività, soggetta al D.M. 16.02.1982, non sono definite,
ID 19466 | 21.04.2023
Decreto Ministeriale n.65 del 19 aprile 2023 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'artic...
Att 8 D.PR 151/2011 Oleodotti con diametro superiore a 100 mm.
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
8 |
Autocertificazione Valutazione dei Rischi
D. Lgs. 81/2008 Art. 29
L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024