Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.994.110
Featured

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio / 2025

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio / 2025

ID 24388 | 06.08.2025 / In allegato

Riconosciuta come leva strategica per gli obiettivi di decarbonizzazione e rafforzata nelle sue prospettive dal Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia, la CCUS è anche tematica al centro uno schema di legge delega approvato in Consiglio dei Ministri, che intende definirne il quadro legislativo di riferimento.

Lo studio, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024, fornisce un’analisi dettagliata degli aspetti tecnici, economici e [...]

Featured

Raccomandazione CE (UE) 2025/1710 - Principio volontario di rendicontazione di sostenibilità PMI

Raccomandazione CE (UE) 2025/1710  Rendicontazione di sostenibilità PMI

Raccomandazione CE (UE) 2025/1710 - Principio volontario di rendicontazione di sostenibilità PMI

ID 24382 | 05.08.2025 / In allegato

Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025, su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese

C/2025/4984

GU L 2025/1710 del 05.8.2025
__________

La Commissione raccomanda alle microimprese e alle PMI non quotate che intendono comunicare volontariamente informazioni sulla sostenibilità di attenersi al principio volontario di rendicontazione di sostenibilità.

Il principio volontario di rendicontazione di sostenibilità [...]

Featured

Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria

Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria

Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria 2025-2027

ID 24197 | 02.08.2025 / In allegato

Delibera del Consiglio dei Ministri 20 giugno 2025 
Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria.

(GU n.178 del 02.08.2025)
...

Art. 1.

1. È approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria», allegato alla presente delibera di cui costituisce parte integrante e sostanziale.

2. Il Piano di cui al comma 1, individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali [...]

Featured

Elenco Codici CER (EER)

Elenco Codici CER

Elenco Codici CER / Elenco Europeo Rifiuti (EER) 2025

ID 7392 | Rev. 4.0 del 20.05.2025 | Aggiornati 2025 / Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213 

La tavola 2025 in allegato raccorda l’elenco dei codici CER (Elenco Europeo dei Rifiuti - EER) di [...]

Featured

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2024

Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2024

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2024

ID 24361 | 30.07.2025 / In allegato

L’edizione 2024 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la quarta dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico - PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio.

Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di [...]

Featured

Codice delle Acque

Cover Codicedelle Acque 2025 SMALL

Codice delle Acque 2025 / Normativa sulla protezione e qualità delle Acque / Agg. Dlgs correttivo acque consumo umano

ID 11449 | Ed. 8.0 del 06 Luglio 2025

Il Codice delle Acque raccoglie la normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle Acque e nello specifico:

n. Direttiva cd Status Recepimento Status
01 Direttiva 2000/60/UE Direttiva Quadro Acque (DQA) In vigore D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 In vigore
02 Direttiva 2007/60/CE Direttiva alluvioni In vigore D.Lgs. 23 [...]
Featured

Regolamento (UE) 2025/1561

Regolamento (UE) 2025/1561 Proroga applicazione dovere di diligenza batterie

Regolamento (UE) 2025/1561 / Proroga applicazione dovere di diligenza per le batterie

ID 24360 | 30.07.2025

Regolamento (UE) 2025/1561 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto riguarda gli obblighi degli operatori economici in materia di strategie relative al dovere di diligenza per le batterie

GU L 2025/1561 del 30.7.2025

Entrata in vigore: 31.07.2025
_________

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

Featured

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36

D Lgs  36 2003 discariche rifiuti

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 / Consolidato 07.2025

ID 5799 | 29.07.2025

"Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti"

GU n. 59 del 12 marzo 2003 - SO n. 40
____________

Aggiornamento atto:

22/04/2005
DECRETO LEGISLATIVO 18 febbraio 2005, n. 59 (in SO n.72, relativo alla G.U. 22/04/2005, n.93) 

03/10/2005
DECRETO-LEGGE 30 settembre 2005, n. 203 (in G.U. 03/10/2005, n.230), convertito, con modificazioni, dalla L. 2 dicembre 2005, n. 248 (in S.O. n. 195/L, relativo alla G.U. 2/12/2005, n. 281) 

27/12/2006
LEGGE 27 [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/1463

Regolamento delegato (UE) 2025/1463

Regolamento delegato (UE) 2025/1463

ID 24353 | 28.07.2025

Regolamento delegato (UE) 2025/1463 della Commissione, del 23 maggio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio individuando le sottocategorie nell’ambito delle tecnologie a zero emissioni nette e l’elenco dei componenti specifici utilizzati per queste tecnologie

GU L 2025/1463 del 28.7.2025

Entrata in vigore: 17.08.2025
____________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Direttiva di esecuzione (UE) 2018/1581

Direttiva di esecuzione (UE) 2018/1581

ID 24250 | 27.07.2025

Direttiva di esecuzione (UE) 2018/1581 della Commissione, del 19 ottobre 2018, recante modifica della direttiva 2009/119/CE del Consiglio per quanto riguarda i metodi di calcolo degli obblighi di stoccaggio.

(GU L 263 del 22.10.2018)

Collegati

Regolamento (CE) n. 663/2009

Regolamento (CE) n. 663/2009

ID 24349 | 27.07.2025

Regolamento (CE) n. 663/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009 , che istituisce un programma per favorire la ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario comunitario a favore di progetti nel settore dell’energia

(GU L 200 del 31.7.2009)
_________

- M1 Regolamento (UE) n. 1233/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2010 (GU L 346 5 del 30.12.2010)
- M2 Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e [...]

Regolamento (UE) 2023/839

Regolamento (UE) 2023/839

ID 24348 | 27.07.2025

Regolamento (UE) 2023/839 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2018/841 per quanto riguarda l'ambito di applicazione, semplificando le norme di comunicazione e conformità e stabilendo gli obiettivi degli Stati membri per il 2030, e il regolamento (UE) 2018/1999 per quanto riguarda il miglioramento del monitoraggio, della comunicazione, della rilevazione dei progressi e della revisione.

(GU L 107 del 21.4.2023)
...

Collegati

Water & Marine Reports 2025

Water & Marine Reports 2025

Water & Marine Reports 2025 From Source to Sea / EC 2025

ID 24341 | 26.07.2025 / In allegato

Volume 1 - Water Framework Directive & Floods Directive
Volume 2 - Marine Strategy Framework Directive

Volume 1 - Water Framework Directive & Floods Directive
Report from the commission to the Council and the European Parliament on the implementation of the Water Framework Directive (2000/60/EC) and the Floods Directive (2007/60/EC)

Volume 2 - Marine Strategy Framework Directive
Report from the commission to the Council and the European Parliament [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/1477

Regolamento delegato (UE) 2025/1477

Regolamento delegato (UE) 2025/1477

ID 24336 | 25.07.2025

Regolamento delegato (UE) 2025/1477 della Commissione, del 21 maggio 2025, che integra il regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando le norme relative all’identificazione dei produttori autorizzati di petrolio e gas che sono tenuti a contribuire al conseguimento dell’obiettivo dell’Unione in materia di capacità di iniezione di CO2 disponibile entro il 2030 nonché le norme relative al calcolo dei loro contributi e ai loro obblighi di comunicazione

GU L 2025/1477 [...]

Featured

Proposta di Guida Tecnica - Indagini tecniche per la qualificazione del sito per la localizzazione DNPT

Proposta di Guida Tecnica - Indagini tecniche per la qualificazione del sito per la localizzazione DNPT

Proposta di Guida Tecnica - Indagini tecniche per la qualificazione del sito per la localizzazione DNPT

ID 24335 | 25.07.2025 / In allegato Proposta ISIN Luglio 2025

L’Ispettorato ha predisposto la proposta di Guida Tecnica “Indagini tecniche per la qualificazione del sito per la localizzazione del Deposito Nazionale e del Parco Tecnologico (DNPT)”.

Come noto, in Italia è attualmente in corso il processo di localizzazione del Deposito Nazionale e dell’annesso Parco Tecnologico ai sensi del D. Lgs. N. 31/2010 e ss.mm.ii.,

Featured

Parere consultivo Corte Internazionale di Giustizia (CIG) - Obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico

Parere consultivo Corte Internazionale di Giustizia (CIG) - Obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico

Parere consultivo (CIG) del 23.07.2025 - Obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico

ID 24334 | 25.07.2025 / In allegato (EN)

Il 23 luglio 2025, la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha emesso un parere consultivo storico, nel quale determina gli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico per garantire la protezione dell'ambiente.

La Corte, sottolineando gli impegni degli Stati nei trattati ambientali e sui diritti umani, quali l'Accordo di Parigi, il Patto internazionale sui diritti civili e politici,

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1500

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1500

ID 24330 | 24.07.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1500 della Commissione, del 23 luglio 2025, relativo all'elenco degli Stati che si ritiene applichino CORSIA ai fini della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per le emissioni del 2025

GU L 2025/1500 del 24.7.2025

Entrata in vigore: 13.08.2025

[...]

Collegati

Featured

Interpello ambientale 24.07.2025 - DM 28 giugno 2024 n. 127 e codice EER 170504

nterpello ambientale 24.07.2025 DM 28 giugno 2024 n. 127 e  codice EER 170504

Interpello ambientale 24.07.2025 - End of waste rifiuti inerti

ID 24333 | 24.07.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2025

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2025

Rapporto Rifiuti SpecialiEdizione 2025

ID 24316 | 22.07.2025 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2025

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2023, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]

Featured

CAM obbligatori e Criteri premianti / Nuovo codice appalti

CAM obbligatori e criteri premianti

CAM obbligatori e Criteri premianti / Nuovo codice appalti - Rev. 1.0 Luglio 2025

ID 21234 | Update 20.07.2025 / In allegato documento completo

I CAM (Criteri ambientali minimi) sono requisiti ambientali volti a individuare le soluzioni progettuali, nonché il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato e al fine di diffondere tecnologie e prodotti ecocompatibili.

I criteri ambientali minimi:

- sono definiti con decreto del Ministero dell’Ambiente [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290

Regolamento di esecuzione  UE  2025 1290

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 / Spedizioni di rifiuti: Interoperabilità scambio di dati per via elettronica

ID 24278 | 14.07.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, del 2 luglio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di informazioni e documenti relativi alle spedizioni di rifiuti e altri sistemi o software, nonché altri requisiti [...]

Featured

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina

ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024

Accordo Operativo MASE/ISPRA 

I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in seguito scartato, eliminato, abbandonato o perso in ambiente marino e costiero. La loro presenza in tutti i comparti marini (lungo le spiagge, sul fondo del mare, in galleggiamento e nella colonna d’acqua) può determinare conseguenze negative sia per [...]

Decreto 16 aprile 2025

Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027

ID 24272 | 12.07.2025

Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027.

(GU n.160 del 12.07.2025)

Featured

Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18

Dlgs 23 febbraio 2023 n  18

D.lgs 23 febbraio 2023 n. 18 / Attuazione direttiva acque destinate al consumo umano - Aggiornamento correttivo D.Lgs. n. 102/2025

ID 19157 | Update 12.07.2025

Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. 

(GU n.55 del 06.03.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2023

Featured

Decreto 25 giugno 2025

Decreto 25 giugno 2025

Decreto 25 giugno 2025

ID 24271 | 12.07.2025

Decreto 25 giugno 2025
Modifiche al decreto 27 maggio 2019, recante «Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'organismo riconosciuto di cui all'articolo 3 del decreto 12 ottobre 2017».

(GU n.160 del 12.07.2025)

Entrata in vigore: 12.07.2025

_________

Art. 1. Modifiche all’art. 1 del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 27 maggio 2019

1. All’art. 1, comma 1,

Featured

DPCM 22 aprile 2025

DPCM 22 aprile 2025

DPCM 22 aprile 2025 / Nota metodologica fabbisogni standard dei comuni per il 2024 

ID 24269 | 10.07.2025

DPCM 22 aprile 2025
Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2024 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario. 

(GU n.158 del 10.07.2025 - SO n. 25)
_________

Art. 1.

1. È adottata la nota metodologica relativa all’aggiornamento e revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni [...]

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

ID 24265 | 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione

GU L 2025/90577 del 10.7.2025

...

Pagina 6, allegato, «Definizioni», tabella, seconda colonna, seconda riga,

anziché:

«Rapporto tra l’energia netta prodotta (energia elettrica, acqua calda, vapore, energia meccanica prodotta meno l’energia [...]

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico

ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato

Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione dell’Investimento 1.1 “Sviluppo agro-voltaico” del PNRR, mantenendo l’ambizione del piano in linea con le indicazioni della Commissione europea.

Si è infatti ritenuto necessario intervenire con alcune modifiche puntuali al Decreto Ministeriale 22 dicembre [...]

Patto per l'industria pulita

Patto per l industria pulita

Patto per l'industria pulita

ID 24254 | 09.07.2025

La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza della nostra industria. Il patto accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel contempo un futuro sicuro all'industria manifatturiera in Europa.

Il patto rende la decarbonizzazione un potente motore di crescita per le industrie europee. Si tratta di un quadro normativo in grado di stimolare la competitività, in quanto offre [...]

Featured

FAQ Agro-voltaico

FAQ Agro voltaico

FAQ Agro-voltaico / Versione 1.0 del 04.07.2025

ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato

Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura.

PNRR / M2.C2 - Investimento 1.1 SVILUPPO AGROVOLTAICO DOMANDE FREQUENTI - PUBBLICAZIONE DEL 04/07/2025

FAQ n. 001 Data di pubblicazione: 04/07/2025
Per alcuni acquisti è possibile che venga richiesto dai fornitori di effettuare il pagamento di una fattura [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024