Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.150
/ Documenti scaricati: 33.532.174
Featured

Vademecum Imballaggi / Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

Vademecum Imballaggi Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

Vademecum Imballaggi / Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

ID 24653 | 28.09.2025 / In allegato Vademecum Rev. 0.0 Settembre 2025

Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di immagini e schemi, la novella disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio di cui al Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.

Il Regolamento (UE) 2025/40 stabilisce prescrizioni [...]

Featured

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH)

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH)

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH) / Status Ottobre 2025

ID 24784 | 23.10.2025 / In allegato

FAQ dedicate al principio “Do No Significant Harm” (DNSH). Il documento offre chiarimenti e indicazioni operative per supportare i Soggetti attuatori nell’applicazione del principio agli interventi di competenza del MASE finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le FAQ rispondono ai quesiti più ricorrenti riguardanti:

- la definizione e le finalità del principio DNSH;
- i principali contenuti della Guida Operativa [...]

Featured

Interpello ambientale 22.10.2025 | EoW rifiuti inerti da C&D e di origine minerale

Interpello ambientale 22.10.2025 | EoW rifiuti inerti da C&D e di origine minerale

Interpello ambientale 22.10.2025 | EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di origine minerale

ID 24775 | 22.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Featured

Imprese energivore: Elenchi / Note 2025

Imprese energivore Elenchi e Note 2025

Imprese Energivore (Elettrivore - Gasivore) - Elenchi / Note 21 Ottobre 2025

ID 15400 | Rev. 19.0 del 21.10.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025

Il Documento allegato illustra la normativa delle imprese a forte consumo di energia, cosiddette "Imprese Energivore" (Elettrivore - Gasivore) e la procedura per la dichiarazioni per l’ottenimento dello sgravio in bolletta secondo il D.M. 21 dicembre 2017  "Disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per Imprese Energivore", così come modificato dal D.M. 27 [...]

Circolare n. 57/2025/GAS

Circolare n. 57/2025/GAS - Apertura portale GASIVORI per le dichiarazioni annualità di competenza 2026

ID 24771 | 21.10.2025

Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale – di cui al Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2026

Indicazioni di carattere generale

Ai sensi del D.M. 21 dicembre 2021, nonché della deliberazione 541/2022/R/gas e s.m.i (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e Ambiente (di seguito: ARERA o [...]

Circolare n. 58/2025/ELT

Circolare n. 58/2025/ELT - Apertura portale ELETTRIVORI per le dichiarazioni annualità di competenza 2026

ID 24770 | 21.10.2025

Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica – di cui all’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2026

Indicazioni di carattere generale

Ai sensi dell’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023, nonché della deliberazione 619/2023/R/eel e s.m.i. (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

ID 24768 | 21.10.2025 / In allegato

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell'anno 2024

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli seppur in [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

ID 24767 | 20.10.2025 / In allegato

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2024

Questa relazione presenta l’elaborazione dei dati relativi al tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati in Italia nell’anno 2024, come previsto dalla normativa nazionale (art 298 comma 2-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006,

Featured

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

FAQ Energivori Ottobre 2025

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / CSEAUpdate 21 Ottobre 2025

ID 18650 | 21.10.2025 / In allegato

FAQ metodologia EUROSTAT per la determinazione ATECO 

Elettrivori - comma 4.2.bis dell’Allegato A alla delibera 619/2023/R/eel e s.m.i 
Gasivori – comma 5.1.bis dell’Allegato alla delibera 541/2022/R/gas e s.m.i

Featured

Regolamento (UE) 2023/1542

Regolamento  UE  2023 1542

Regolamento (UE) 2023/1542 / Regolamento batterie e rifiuti di batterie / Testo consolidato 31.07.2025

ID 20062 | Update 21.10.2025

Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE

GU L 191/1 del 28.7.2023

Entrata in vigore: 17.08.2023

Applicazione a decorrere dal 18 febbraio 2024, fatto salvo quanto disposto nel secondo comma e nelle altre disposizioni del regolamento.

Featured

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006

Interpelli ambientali DLgs. 152 2006

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006 / Update 18 Ottobre 2025

ID 14917 | Rev. 104.0 del 18.10.2025 / Pagina riepilogativa / PDF allegato 

In allegato Documento PDF aggiornato con tutti gli Interpelli ambientali di cui all'Art. 3 septies D.lgs 152/2006 relativi agli anni 2021/2025.

Ultimi inseriti:

Update 18.10.2025
n.  Data Interpello Sezione
177 16.10.2025 Valutazioni ed autorizzazioni ambientali
- Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR
176 13.10.2025 Economia circolare

- Interpello ambientale 13.10.2025 | Iscrizione [...]

Featured

Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR

Interpello ambientale 16.10.2025

Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR

ID 24753 | 17.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua

Norme tecniche UNI Qualit  dell acqua

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua / Status 16.10.2025

ID 19542 | Update 16.10.2025 / In allegato Elenco completo

Elenco norme tecniche UNI sulla qualità dell'acqua al 16 Ottobre 2025

Update Rev. 17.0 del 16 Ottobre 2025

UNI EN ISO 11350:2025
Qualità dell'acqua - Determinazione della genotossicità dell'acqua e delle acque reflue - Test di fluttuazione Salmonella/microsomi (Test di fluttuazione di Ames)

UNI EN 18025:2025
Qualità dell'acqua - Norma guida per un approccio strategico alla riqualificazione fluviale

UNI EN ISO 7899-3:2025
Qualità dell'acqua - Enumerazione degli [...]

Featured

Interpello ambientale 13.10.2025 | Iscrizione RENTRI produzione di rifiuti pericolosi impianto portuale

Interpello ambientale 13.10.2025 Iscrizione RENTRI impianto portuale

Interpello ambientale 13.10.2025 | Iscrizione al RENTRI per la produzione di rifiuti pericolosi impianto portuale

ID 24746 | 16.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Featured

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025: Aggiornato al 31.12.2024

ID 24744 | 16.10.2025 / In allegato Inventario nazionale

Rifiuti radioattivi in Italia, nel 2024 volume in crescita del 3,38% rispetto al 2023. In calo l’attività totale.

Il Lazio si conferma la regione che detiene il volume maggiore di rifiuti radioattivi; la regione in cui si registra l'attività totale maggiore è il Piemonte. 

L'Inventario viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità [...]

Featured

14° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2025

14° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica ENEA 2025

14° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2025

ID 24735  | 14.10.2025 / ENEA Ottobre 2025

La quattordicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello comunitario e nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2024 tramite le politiche e gli strumenti attuativi.

Il Rapporto è stato curato dal Dipartimento-Unità Efficienza Energetica di ENEA sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 giugno 2025.

ENEA [...]

Featured

Rapporto annuale 2025 | Detrazioni fiscali efficienza energetica negli edifici esistenti

Rapporto annuale 2025 | Detrazioni fiscali efficienza energetica

Rapporto annuale 2025 | Detrazioni fiscali efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti

ID 24736 | 14.10.2025 / In allegato

Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto annuale 2025 (Dati 2024)

L'edizione 2025 del Rapporto sulle Detrazioni Fiscali per l’Efficienza Energetica e l’utilizzo delle Fonti Rinnovabili di energia negli edifici esistenti offre una panoramica degli investimenti attivati nel 2024 per effetto dei meccanismi di detrazione [...]

Orientamenti attuazione del Fondo sociale per il clima

Orientamenti attuazione del Fondo sociale per il clima

Orientamenti attuazione del Fondo sociale per il clima  / CE 13.10.2025

ID 24730 | 13.10.2025 / In allegato

Comunicazione CE - Orientamenti sull'attuazione del Fondo sociale per il clima

C/2025/6732

GU C/2025/5511 del 13.10.2025

________

L'obiettivo del Fondo sociale per il clima («Fondo»), istituito dal regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio («regolamento sul Fondo sociale per il clima»), è contribuire a una transizione socialmente equa verso la neutralità climatica.

Il Fondo mira specificamente ad affrontare gli impatti sociali [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2043

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2043

ID 24727 | 13.10.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2043 della Commissione, del 10 ottobre 2025, sulla struttura, i dettagli tecnici e il processo relativi alla presentazione delle prove dell’impatto dei cambiamenti climatici e degli effetti ereditati sui suoli organici a norma del regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio

C/2025/6771

GU L 2025/2043 del 13.10.2025

Entrata in vigore: 02.11.2025

___________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento [...]

Featured

Decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2023/2668 / Protezione esposizione amianto sul lavoro

Decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2023/2668 / Protezione esposizione amianto sul lavoro

Dlgs attuazione della direttiva (UE) 2023/2668 / Protezione esposizione amianto sul lavoro / Schema Dlgs

ID 24703 | Update 13.10.2025 / In allegato Schema Dlgs e comunicato Stampa CdM

Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro

Atto del Governo n. 322
Fase Iter: In corso di esame
Trasmesso ai sensi: articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91
Data trasmissione:

Featured

TUA | Testo Unico Ambiente

TUA | Testo Unico Ambiente

TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 - Ristrutturato - Agg. Legge di conv. DL Terra dei fuochi

ID 3910 | Update: Ed. 60.1 del 9 Ottobre 2025 (93a Revisione). Agg.: Legge 3 ottobre 2025 n. 147 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (GU [...]

Featured

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici / ISPRA 2025

ID 24720 | 11.10.2025 / In allegato

ISPRA Manuali e linee guida 57/2025

Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) e permettono di avere SIA ben strutturati, implicando una fase di valutazione più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, quindi, una velocizzazione dei processi di permitting ambientale.

Featured

Reati ambientali e sospensione della patente di guida

Reati ambientali e sospensione della patente di guida 2025

Reati ambientali e sospensione della patente di guida DL n. 116/2025 Rev. 1.0 2025

ID 24518 | Update Rev. 1.0 dell'08 Ottobre 2025 / In allegato

Pubblicata nella GU n. 233 del 07 ottobre 2025, la Legge 3 ottobre 2025 n. 147 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla [...]

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493 - 09.10.2025

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493 - 09.10.2025

ID 24713 | 10.10.2025

Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493 della Commissione, del 23 settembre 2024, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L, 2024/2493, 27.9.2024)

C/2025/6803

GU L 2025/90795 del  9.10.2025

__________

Pagina 16, articolo 1, punto 18, lettera e), punto i),

Featured

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

ID 24712 | 10.10.2025 / In allegato

Deliberazione della giunta Regione Umbria 23 settembre 2025 n. 947
D.Lgs. n. 152/2006, art. 272-bis - Decreto direttoriale 28 giugno 2023, n. 309 del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione degli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs. n. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”. Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno. Adozione.

L'obiettivo è l'adozione di un [...]

Featured

Decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2023/2413 / Direttiva RED III

Decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2023/2413 / Direttiva RED III

Decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2023/2413Direttiva RED III

ID 24714 | 10.10.2025 / In allegato Comunicato Stampa CdM

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell’8 ottobre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652

Featured

Decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2024/884 / Direttiva RAEE Pannelli fotovoltaici

Decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2024/884 / Direttiva RAEE Pannelli fotovoltaici

Decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2024/884 / Direttiva RAEE Pannelli fotovoltaici

ID 24704 | 09.10.2025 / In allegato Comunicato Stampa CdM

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell’8 ottobre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2024/884 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024 che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE.

Il provvedimento attua modifiche alla normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche [...]

Featured

Ponte di Messina: nuovo reclamo delle associazioni ambientaliste all'UE

Ponte di Messina: nuovo reclamo delle associazioni ambientaliste all'UE

Ponte di Messina, nuovo reclamo delle associazioni ambientaliste all’Unione Europea

ID 24702 | 08.10.2025 / Download Scheda

Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea

Le Associazioni ambientaliste Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno presentato un nuovo reclamo all’Unione Europea  denunciando come si vorrebbe realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina senza procedere all’affidamento lavori tramite gara pubblica internazionale. In particolare le Associazioni ritengono che ci sia una reiterata violazione da parte dell’Italia degli artt.101/109 del TFUE [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 08.10.2025

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 08.10.2025

ID 24701 | 08.10.2025

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE 

GU L 2025/90794 dell'8.10.2025

_________

Pagina 45, articolo 32, paragrafo 4, ultima frase,

anziché:

«Tale atto di esecuzione è adottato secondo la procedura consultiva di cui all’articolo 74, paragrafo 2.»

leggasi:

«Tale [...]

Featured

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025

Delibera ANGA n 3 del 14 aprile 2025 Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caff

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè / In vigore dal 07.10.2025

ID 23823 | Update 08.10.2025 / In allegato

Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti

L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024