Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

ID 24134 | | Visite: 805 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/24134

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

ID 24134 | 18.06.2025

Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro principali componenti specifici originario di diversi paesi terzi a norma del regolamento (UE) 2024/1735 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette (regolamento sull'industria a zero emissioni nette)

GU C/2025/3236 del 18.6.2025
...

Introduzione

Il regolamento (UE) 2024/1735 («regolamento sull'industria a zero emissioni nette») istituisce un quadro inteso ad assicurare all'Unione l'accesso a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie a zero emissioni nette promuovendo la diversificazione delle catene di approvvigionamento e rafforzando la capacità di produzione interna di tecnologie a zero emissioni nette.

A norma degli articoli 25, 26 e 28 del regolamento sull'industria a zero emissioni nette, negli appalti pubblici, nelle aste per le energie rinnovabili e nelle altre forme di intervento pubblico devono essere applicati criteri diversi dal prezzo, compreso il contributo alla resilienza, al fine di sviluppare e mantenere una base industriale per le tecnologie a zero emissioni nette, garantire l'approvvigionamento energetico dell'Unione europea (UE) ed evitare dipendenze nell'approvvigionamento di tali tecnologie. Ai fini della valutazione del contributo alla resilienza, la Commissione ha adottato, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, del regolamento sull'industria a zero emissioni nette, il regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione.

In tale contesto e sulla base di detto regolamento di esecuzione, come previsto dall'articolo 29, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento sull'industria a zero emissioni nette, la presente comunicazione fornisce informazioni aggiornate sulle quote dell'approvvigionamento dell'Unione originario di diversi paesi terzi nell'ultimo anno per il quale sono disponibili dati. Essa riguarda i prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette e i loro principali componenti specifici (cfr. sezione II).

L'articolo 13, paragrafo 1, lettera a), punto i), del regolamento sull'industria a zero emissioni nette impone agli Stati membri di riconoscere come progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette i progetti di produzione di tecnologie a zero emissioni nette che aumentano la capacità di produzione dell'Unione di una tecnologia a zero emissioni nette, in relazione alla quale l'Unione dipende per oltre il 50 % da importazioni provenienti da paesi terzi. In tale contesto, la presente comunicazione fornisce assistenza agli Stati membri nella valutazione dell'ammissibilità dei progetti di produzione di tecnologie a zero emissioni nette ai fini del riconoscimento come progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette a norma di tale disposizione. A tal fine fornisce informazioni aggiornate sulle quote dell'approvvigionamento dell'Unione originario di tutti i paesi terzi nell'ultimo anno per il quale sono disponibili dati (cfr. sezione III).

Attualmente è possibile fornire dati sulle quote dell'approvvigionamento dell'Unione soltanto per 25 prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette e i loro principali componenti specifici. Per quanto riguarda le restanti tecnologie a zero emissioni nette, a causa della mancanza di statistiche dettagliate, non è ancora possibile analizzare le quote dell'approvvigionamento dell'Unione. Di conseguenza il contributo alla resilienza non può essere applicato ai prodotti finali e ai loro principali componenti specifici per i quali le quote dell'approvvigionamento dell'Unione non sono disponibili.

La metodologia e le fonti di dati utilizzate per calcolare le quote dell'approvvigionamento dell'Unione rappresentano la migliore opzione disponibile al momento. Per ovviare alla scarsità di dati statistici, la Commissione sta elaborando i codici addizionali della nomenclatura combinata (NC) specifici per le tecnologie a zero emissioni nette. Questi nuovi codici aiuteranno a individuare le dipendenze strategiche nel settore delle tecnologie a zero emissioni nette, contribuendo in ultima analisi a creare una catena di approvvigionamento più resiliente e sicura. Man mano che saranno disponibili nuovi dati, la Commissione migliorerà anche la metodologia per il calcolo delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione.

La Commissione fornirà annualmente informazioni aggiornate sulle quote dell'approvvigionamento dell'Unione originario di diversi paesi terzi per l'ultimo anno disponibile attraverso una comunicazione specifica. I dati informali preliminari sulle quote dell'approvvigionamento dell'Unione saranno forniti nel terzo trimestre. A ciò farà seguito, nel primo trimestre dell'anno successivo, l'adozione della comunicazione contenente i dati ufficiali sulle quote dell'approvvigionamento dell'Unione originario di diversi paesi terzi di cui all'articolo 29, paragrafo 2, del regolamento sull'industria a zero emissioni nette. La presente comunicazione costituisce la fonte di informazioni ufficiali per la determinazione dell'origine in un paese terzo di una specifica tecnologia a zero emissioni nette o dei suoi principali componenti specifici, come indicato all'articolo 25 del regolamento sull'industria a zero emissioni nette e all'articolo 7 del regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione (4). Le quote dell'approvvigionamento dell'Unione devono essere aggiornate annualmente, al fine di rispecchiare la natura dinamica delle catene di approvvigionamento globali e l'evoluzione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione su cui incidono fattori quali le variazioni della capacità di produzione, i cambiamenti nei modelli commerciali, gli sviluppi geopolitici e le dinamiche di mercato.

__________

INDICE

I. INTRODUZIONE

II. QUOTE DELL’APPROVVIGIONAMENTO DELL’UNIONE ORIGINARIO DI DIVERSI PAESI TERZI

III. QUOTE DELL’APPROVVIGIONAMENTO DELL’UNIONE ORIGINARIO DI TUTTI I PAESI TERZI

IV. METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLE QUOTE DELL’APPROVVIGIONAMENTO DELL’UNIONE
a. «Approvvigionamento dell’Unione»
b. «Quote dell’approvvigionamento dell’Unione»
c. Principali fonti di dati
d. Altre fonti di dati da utilizzare in assenza di codici NC specifici
e. Variazioni nel calcolo delle «quote dell’approvvigionamento dell’Unione»

V. TABELLE DI RIFERIMENTO

[...] Segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicazione CE 18.06.2025 Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette.pdf)Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero
 
IT1561 kB32

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 8

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Lug 10, 2025 232

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 333

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 708

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Più letti Ambiente