Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020

ID 12265 | | Visite: 28558 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/12265

Rifiuti urbani Dlgs 116 2020

Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020 | Dal 1° gennaio 2021

ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato

Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (GU n.226 del 11.09.2020), riscrivendo gli artt. 183 e 184 del D.lgs 152/2006, relativi, alla classificazione dei rifiuti, apporta modifiche alla definizione di rifiuto urbano, eliminando, tra l’altro, la categoria dei rifiuti speciali assimilati agli urbani.

La novità consiste nell’avvenuto inserimento, nel novero dei rifiuti urbani, accanto ai rifiuti domestici, a quelli provenienti dallo spazzamento delle strade o giacenti sulle strade ed aree pubbliche o private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge, a quelli della manutenzione del verde pubblico e a quelli provenienti da aree e attività cimiteriali della nuova categoria dei “rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti [ovvero, non domestici] che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies” (articolo 183, comma 1, lett. b-ter, punto 2 D.lgs 152/2006).

Viene eliminato il meccanismo della “assimilazione” di taluni rifiuti speciali ai rifiuti urbani e, di conseguenza, vengono soppresse le competenze che erano attribuite in materia, rispettivamente, ai Comuni dall’articolo 198, comma 2, lett. g) e allo Stato dall’articolo 195, comma 2, lett. e).

Dal 1° gennaio 2021 la nuova disciplina prevede che siano classificati ex lege come rifiuti urbani quelli “simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies”. L’allegato L-quinquies annovera numerose attività commerciali, professionali e artigianali, le quali saranno pertanto tenute ad adeguarsi a breve alla nuova disciplina.

La nuova disciplina prevede inoltre però che siano espressamente esclusi dalla categoria dei rifiuti urbani “i rifiuti della produzione, dell'agricoltura, della silvicoltura, della pesca, delle fosse settiche, delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue, ivi compresi i fanghi di depurazione, i veicoli fuori uso o i rifiuti da costruzione e demolizione”.

A titolo esemplificativo:

Rifiuti urbani da fonti non domestiche: toner per stampa esausti (allegato L quater) prodotti da uno studio professionale (attività presente nell’allegato L quinquies), bottiglie di vetro (vetro: allegato L quater) prodotte da bar e ristoranti, trattorie, pub, osterie, mense, hamburgerie, caffè (allegato L quinquies), scatoloni di cartone (imballaggi in carta e cartone: allegato L quater) prodotti da: negozi di abbigliamento, calzature, carrozzerie, supermercati, ipermercati di generi misti, attività artigianali ed industriali di produzione di beni specifici (allegato L quinquies).

Fino al 31 Dicembre 2020 i rifiuti delle attività commerciali e produttive appartengono ai rifiuti urbani se assimilati per quantità e qualità.

Ovvero, fino al 31.12.2020 i Comuni, con proprio Regolamento, possono assimilare i rifiuti speciali a quelli urbani, rispettando i criteri di assimilazione definiti con Regolamento interministeriale.

Dal primo gennaio 2021 il potere di assimilazione dei Comuni viene abrogato.

L’assimilazione viene fatta “a monte”: per stabilire se ad esempio, i toner sono rifiuti urbani non domestici si devono consultare gli allegati L quater ed L quinquies del D.lgs 152/2006 così come modificato dal Decreto Legislativo 116/2020.

Tabella di raffronto def. “Rifiuti urbani” TUA - ante Dlgs 116/2020 (fino al 31.12.2020) e post Dlgs 116/2020 (dal 1° gennaio 2021)

Tabella 1

ALLEGATO L -quater - Elenco dei rifiuti di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b -ter), punto 2).

Tabella 2

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rifiuti urbani nuova definizione D.lgs n. 116 2020 Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
411 kB 418

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 28, 2025 154

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 436

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 408

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 625

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente