Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decisione (UE) 2020/1803

ID 12208 | | Visite: 1719 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12208

Decisione 2020 1803

Decisione (UE) 2020/1803

della Commissione del 27 novembre 2020 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta

GU L 402/53 del 01.12.2020

_____

Articolo 1

1. Il gruppo «prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta» comprende:
(a) prodotti di carta stampata composti da almeno il 90 % in peso di carta, cartone o substrati a base di carta, tranne nel caso di libri, cataloghi, opuscoli o formulari che devono essere composti da almeno l’80 % in peso di carta, cartone o substrati a base di carta. Inserti, copertine e qualsiasi elemento di carta stampata del prodotto finito sono considerati parte integrante del prodotto, ad eccezione degli inserti non fissi (es. volantini, adesivi rimovibili) venduti o forniti con esso. Se si intende far figurare il marchio Ecolabel UE sugli inserti non fissi, questi soddisfano i requisiti di cui all’allegato della presente decisione. Gli inserti fissati al prodotto di carta stampata (non destinati ad essere rimossi) rispondono ai requisiti di cui all’allegato della presente decisione;
(b) buste composte da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
(c) sporte di carta, compresa la carta da confezione, che sono costituite per il 100% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
(d) prodotti di carta per cartoleria, inclusi i classificatori, composti da almeno il 70% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta, ad eccezione delle cartelle sospese e delle cartelline con graffa in metallo, alle quali la soglia non si applica.
2. Per i prodotti di cui al paragrafo 1, lettera a), composti da almeno l’80% in peso di carta o cartone o substrati a base di carta e di prodotti di cui al paragrafo 1, lettera d), la componente in plastica non può superare il 10 % in peso, ad eccezione di raccoglitori ad anelli, quaderni, taccuini, diari e classificatori a leva, per i quali il peso della plastica non può superare il 13%.
3. Il peso del metallo non può inoltre superare 30 g per prodotto, tranne nel caso delle cartelle sospese e cartelline con staffa in metallo, dei raccoglitori ad anelli e dei classificatori a leva con capacità fino a 225 fogli, in cui può arrivare a 75 g, e nel caso dei classificatori a leva con capacità superiore a 225 fogli, in cui può arrivare a 170 g.
4. Il gruppo «prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta» non comprende:
(a) imballaggio e elementi apposti sull’imballaggio, ad esempio etichette (ad eccezione delle sporte di carta e della carta da confezione);
(b) cartone ondulato;
(c) materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari che costituiscono l’oggetto dell’articolo 1 del regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio;
(d) prodotti che rientrano nel gruppo di prodotti «tessuto-carta e prodotti in tessuto-carta» definito all’articolo 2 della decisione (UE) 2019/70 della Commissione;
(e) prodotti di carta stampata profumati, prodotti di carta per cartoleria profumati, e sporte di carta profumate;
(f) cloruro di polivinile (PVC).

[...]

Articolo 4

I criteri ecologici per il gruppo «prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta» e i relativi requisiti di valutazione e di verifica sono validi fino al 31 dicembre 2028.

Articolo 5

Il numero di codice assegnato al gruppo «prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta» a fini amministrativi è «053».

Articolo 6

Le decisioni 2012/481/UE e 2014/256/UE sono abrogate.

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione UE 2020 1803.pdf)Decisione (UE) 2020/1803
 
IT748 kB412

Tags: Ambiente Ecolabel

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Gen 22, 2025 32

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto
Decisione 2009 292 CE
Gen 22, 2025 96

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009/292/CE ID | 25.01.2025 Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento… Leggi tutto
Decisione 2001 171 CE
Gen 22, 2025 87

Decisione 2001/171/CE

Decisione 2001/171/CE ID 23336 | 22.01.2025 Decisione della Commissione, del 19 febbraio 2001, che stabilisce le condizioni per l'applicazione di una deroga per gli imballaggi in vetro relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e… Leggi tutto
Gen 21, 2025 141

Rettifica regolamento (UE) 2024/1157 - 21.01.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/1157 - 21.01.2025 ID 23333 | 21.01.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento… Leggi tutto
Guida risparmio di carburante e emissioni di CO2 delle autovetture  2024
Gen 17, 2025 171

Guida risparmio di carburante e emissioni di CO2 delle autovetture - Ed. 2024

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2024 ID 23330 | 17.01.2025 / In allegato Il D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede, all’art. 4, che ogni anno i costruttori di autovetture forniscano al Ministero delle Imprese e del made… Leggi tutto

Più letti Ambiente