Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Superfici contenenti amianto: telerilevamento mappatura in sicurezza

ID 12224 | | Visite: 1145 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12224

Telerilevamento

Superfici contenenti amianto: il telerilevamento per una mappatura in sicurezza

L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).

Successivamente, la legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l’utilizzo. Con il d.m. 101/03 le regioni hanno iniziato a mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto (Ca) e i dati fin qui raccolti e trasmessi al Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare, hanno permesso di evidenziare una disomogeneità nell'espletamento di tale compito. Ciò ha portato il Dit dell'Inail a realizzare, con questo lavoro, una disamina sulle piattaforme, i sensori, gli algoritmi e le principali tecniche per l'identificazione e il riconoscimento delle superfici in Ca da remoto. Il documento illustra, inoltre, le varie criticità che si possono presentare nell'acquisizione e nel processamento dei dati da remoto, siano essi riferibili alla presenza di amianto di origine antropica che naturale. Tali elementi conoscitivi potranno risultare di supporto alle pubbliche amministrazioni al fine di una mappatura più omogenea, più attendibile e a più ampia scala.

...

Fonte: INAL 2020

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Superfici contenenti amianto il telerilevamento per una mappatura in sicurezza.pdf)Superfici contenenti amianto il telerilevamento per una mappatura in sicurezza
INAIL 2020
IT168 kB312

Tags: Ambiente Amianto Fact sheet INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2023 2726
Dic 07, 2023 245

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726 / Modifica Elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi ID 20907 | 07.12.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726 della Commissione, del 6 dicembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli… Leggi tutto
Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 593

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 575

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 796

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto

Più letti Ambiente