Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Convenzione delle Alpi

ID 12262 | | Visite: 2190 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12262

Convenzione delle Alpi

Convenzione delle Alpi di Salisburgo 1991

La Convenzione delle Alpi è una convenzione internazionale intesa a realizzare la protezione e lo sviluppo sostenibile dell'arco alpino. La Convenzione delle Alpi è stata firmata a Salisburgo (Austria) il 7 novembre 1991 da Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Liechtenstein e UE. La Slovenia ha firmato la Convenzione il 29 marzo del 1993. Un protocollo supplementare ha consentito l'accesso al Principato di Monaco. La Convenzione è entrata in vigore il 6 marzo 1995. La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi, nato su iniziativa della CIPRA dopo un lungo lavoro di preparazione.

Dal 2003 la Convenzione delle Alpi dispone di un “Segretariato Permanente” con sede a Innsbruck.

Convenzione delle Alpi - Quadro

Protocolli e Dichiarazioni

I Protocolli contengono misure specifiche di attuazione dei principi previsti dalla Convenzione quadro e le iniziative concrete da intraprendersi per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

I Protocolli esistenti riguardano varie tematiche:

- Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile
- Agricoltura di montagna
- Protezione della natura e tutela del paesaggio
- Foreste montane
- Turismo
- Energia
- Difesa del suolo
- Trasporti

Sono stati inoltre approvati due protocolli supplementari, rispettivamente il Protocollo sulla Composizione delle controversie e il Protocollo di adesione del Principato di Monaco alla Convenzione delle Alpi.

Oltre ai Protocolli, la Conferenza delle Alpi ha adottato le seguenti Dichiarazioni dei Ministri relative a temi specifici:

- Dichiarazione Popolazione e cultura (IX Conferenza delle Alpi, 2006)
- Dichiarazione sui cambiamenti climatici (IX Conferenza delle Alpi, 2006)
- Dichiarazione della XIVa Conferenza delle Alpi sulla Promozione di un'economia sostenibile nelle Alpi (XIV Conferenza delle Alpi, 2016)
- Dichiarazione di Innsbruck: Alpi clima neutrali e resilienti ai cambiamenti climatici 2050 (XV Conferenza delle Alpi, 2019)

Collegati

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 202

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 305

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 682

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 772

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente