Slide background




Nota INL prot. n. 1229 del 16 giugno 2022

ID 16856 | | Visite: 1003 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/16856

Nota prot  n  1229 2022

Nota prot. n. 1229 del 16 giugno 2022 | Modello Unirete -  chiarimenti 

ID 16856 | 16.06.2022 / Nota INL in allegato

Oggetto: D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 - modello Unirete - chiarimenti.

Sono stati formulati alla scrivente Direzione alcuni quesiti in ordine alla comunicazione relativa all’impiego di lavoratori in distacco nell'ambito di un contratto di rete, nonché relativamente all’utilizzo della modulistica di cui al D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 nelle ipotesi in cui operi una rete con soggettività giuridica.

Al riguardo, d’intesa con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con note prot. n. 3403 del 7 aprile u.s. e n. 5235 dell’8 giugno u.s., si rappresenta quanto segue.

Comunicazione Unirete e lavoratori in distacco

Il D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 disciplina, fra l’atro, “le modalità di comunicazione dei lavoratori in distacco ai sensi dell’articolo 30, comma 4-ter del D.Lgs. n. 276/2003, e successive modificazioni nell’ambito di un contratto di rete” (art. 1, comma 2).

Al riguardo, si pone il tema se l’utilizzo della modulistica Unirete operi limitatamente ai soli rapporti di lavoro in regime di codatorialità, oppure interessi anche i lavoratori in semplice distacco nell'ambito di un contratto di rete tra imprese.

Dalla lettura delle disposizioni richiamate appare ragionevole ritenere che le imprese della rete debbano utilizzare il modello in questione sia per i distacchi intra-rete sia fuori dalla rete, ma sempre ed esclusivamente in relazione a lavoratori in regime di codatorialità.

In tal senso, il modello Unirete va dunque utilizzato nel caso in cui un lavoratore in regime di codatorialità sia distaccato presso una impresa appartenente alla rete (evidentemente non co-datore) oppure ad impresa non appartenente alla rete mentre, nel caso in cui il distacco coinvolga lavoratori non in codatorialità, occorre utilizzare il modello Unilav tradizionale.

Una diversa interpretazione, infatti, non spiegherebbe il necessario coinvolgimento della impresa “referente” per comunicare il distacco di un lavoratore dipendente di altra impresa non co-datore, senza contare che nella modulistica allegata al D.M. risulta presente esclusivamente il riferimento ai “co-datori”.

Rete “soggetto”

La “rete soggetto”, risultando giuridicamente autonoma e distinta rispetto alle aziende retiste, in quanto dotata di personalità giuridica propria, ha la facoltà di assumere direttamente i propri dipendenti da impiegare nella realizzazione degli obiettivi prefissati nel programma di rete. È stato quindi chiesto se rispetto ai dipendenti della stessa, ove vengano occupati presso le imprese retiste, debba effettuarsi la comunicazione attraverso il modello Unirete.

In proposito, si ritiene che la “messa a fattor comune” dei dipendenti nell’ambito di una rete-soggetto sia consentita laddove le parti contraenti abbiano scelto di aderire al regime di codatorialità nella gestione dei rapporti di lavoro; ciò in quanto l’art. 30, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 276/2003 non condiziona l’ammissibilità del regime di codatorialità alla natura giuridica della rete.

Di conseguenza, non essendovi una esplicita esclusione normativa, le aziende in rete potranno impiegare i lavoratori in forza ad una rete soggetto, come pure i dipendenti delle altre imprese retiste, purché abbiano sottoscritto un accordo di codatorialità, previsto e regolamentato nel contratto di rete.

In tale ipotesi, come per la rete-contratto, sarà necessario ottemperare agli obblighi di comunicazione tramite il modello Unirete, nei termini e con le modalità di cui al D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 e secondo le indicazioni operative fornite con la nota prot. n. 315 del 22 febbraio 2022 tenendo altresì conto, per quanto concerne l’individuazione dell’impresa di riferimento ai fini dell’inquadramento previdenziale e assicurativo, dei criteri fissati all’art. 3 del D.M.

...

Fonte: INL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Nota INL prot. n. 1229 del 16 giugno 2022.pdf)Nota INL prot. n. 1229 del 16 giugno 2022
 
IT243 kB166

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 37

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 35

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 50

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 49

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 36

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 129

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 66

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 155

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza