Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.024
/ Documenti scaricati: 33.251.687
/ Documenti scaricati: 33.251.687
ISIN, 13.09.2019
La Convenzione sulla sicurezza nucleare (CNS), adottata a Vienna nel giugno 1994 ed entrata in vigore nell’ottobre del 1996, mira a impegnare i Paesi che gestiscono centrali nucleari civili a mantenere un livello elevato di sicurezza. Lo scambio di report nazionali nell’ambito dei rispettivi Gruppi di Lavoro e il successivo invio di osservazioni e richieste di chiarimenti rappresentano il principale elemento del processo di revisione della Convenzione.
L’ottava edizione del rapporto intende fornire un aggiornamento del settimo rapporto pubblicato nel 2016 e riferisce dei cambiamenti nelle politiche, nella legislazione, nei regolamenti e nelle prassi nazionali in materia di sicurezza nucleare, affronta alcuni temi definiti nel corso della settima riunione di revisione e fornisce informazioni su questioni tecniche relative all'attuazione dei principi della Dichiarazione di Vienna.
Al termine di questo processo di “peer review”, le Parti contraenti si riuniranno presso la sede dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica e, nel corso di un meeting internazionale, saranno presentate le risultanze delle analisi svolte e verranno individuati eventuali aspetti di interesse comune per il miglioramento dei livelli di sicurezza nucleare.
La prima fase, pertanto, si è appena conclusa: l’Italia ha inviato alla IAEA il rapporto nazionale ed entro fino novembre riceverà le relative osservazioni dei Paesi del Gruppo di Lavoro 3, composto anche da Cina, Svezia, Argentina, Lussemburgo, Thailandia, Cipro, Sud Africa, Islanda, Austria, Nigeria e Repubblica di Moldova.
Si tratta del primo rapporto nazionale preparato, per conto del Governo italiano, dall'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e radioprotezione (ISIN).
Fonte: ISIN
Collegati:

ID 13956 | 27.07.2025
Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3...

ID 20048 | 26.07.2023
Decisione (UE) 2023/1540 della Commissione del 25 luglio 2023 recante modifica e rettifica della decisione (UE) 2021/1870 che stabilisce i criteri per l'as...

ID 23950 | 08.05.2025 / Download scheda completa
Dal 07 maggio 2025 è attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024