The Global Forest Resources Assessment
The Global Forest Resources Assessment
This document is one of three main publications of the Global Forest Resources Assessment 2015 (FRA 2015). It contains data for most of the quantitative and…
Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")
Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni
WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”)
EWRN, il network dei registri europei
October 2016
Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione…
Leggi tutto Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso
Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso
Quesito 08 2018, ottobre
Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69“Regolamento recante disciplina della…
Leggi tutto Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminosoLinea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque
Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque
Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Delibera n. 39/2018 Consiglio SNPA
DELIBERA
1. Di…
Leggi tutto Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva AcqueElettrodotti: il quadro normativo EMC ambiente e lavoro
Elettrodotti: il quadro normativo EMC ambiente e lavoro / Rev. 2.0 Gennaio 2024
ID 7057 | Rev. 2.0 del 09.01.2024 / Documento completo allegato
Quadro normativo sulla protezione…
Rapporto IPCC 2018 | Riscaldamento Globale di 1,5°C
Rapporto IPCC | Riscaldamento Globale di 1,5°C
08.10.2018 Rapporto IPCC - Cambiamenti climatici
Il nuovo Rapporto Speciale sul Riscaldamento Globale di 1,5°C è stato redatto dal Gruppo intergovernativo di esperti…
Leggi tutto Rapporto IPCC 2018 | Riscaldamento Globale di 1,5°CEnergia nel settore Trasporti 2017
Energia nel settore Trasporti 2017 | GSE 2018
GSE - 28.09.2018
La Nota fornisce il quadro completo dei consumi energetici nel settore Trasporti in Italia, descrivendo - sulla base di…
Leggi tutto Energia nel settore Trasporti 2017Bollettino informazione MATTM - Sostanze chimiche - Ambiente e salute
Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - Ambiente e salute”
MATTM ottobre 2018 - Anno 9° – numero 3
Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici
Il bollettino di informazione “Sostanze…
Leggi tutto Bollettino informazione MATTM - Sostanze chimiche - Ambiente e saluteAutorizzazioni End of Waste ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006
Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006
Update 06.06.2020
Richiesta di parere inerente alla produzione di gessi di defecazione (prodotto) da fanghi di depurazione (rifiuto).
Quesito MATTM n.…
Leggi tutto Autorizzazioni End of Waste ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006Variazioni della temperatura in Italia | ISPRA 2018
Variazioni della temperatura in Italia: estensione della base dati e aggiornamento della metodologia di calcolo
ISPRA - Stato dell'Ambiente n. 81/2018
Il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione…
Leggi tutto Variazioni della temperatura in Italia | ISPRA 2018Algoritmi valutazione stato di conservazione MCA
Algoritmi per la valutazione dello stato di conservazione MCA
ID 6939 | Rev. 1.0 del 02.06.2022 / Documento completo allegato - Documenti metodi allegati
In attesa della definizione…
Leggi tutto Algoritmi valutazione stato di conservazione MCALinee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici
Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici
Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine…
Leggi tutto Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eoliciStudy report Directive 2006/66/EC | 2018
Study report in support of evaluation of the Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators and waste batteries and accumulators
Final Evaluation Report | 2018
Under the Framework contract on economic analysis…
Leggi tutto Study report Directive 2006/66/EC | 2018Metodologie valutazione emissioni odorigene
Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene
Delibera SNPA n. 38/2018 del 03 Ottobre 2018
Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto…
Leggi tutto Metodologie valutazione emissioni odorigeneDiossine Furani e PCB
Diossine Furani e PCB
ID 7103 | 25.10.2018
Il presente opuscolo è stato redatto per raccogliere in modo unitario le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica…
Leggi tutto Diossine Furani e PCBSiti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41
Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41
Approvazione dei documenti:
[alert]- Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati;
- Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati;
-…
Leggi tutto Siti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41Documento guida comunicazione rischio ambientale per la salute
Documento guida comunicazione rischio ambientale per la salute
Quaderni Arpae - 10.10.2018
Il "Documento guida" è stato redatto nell'ambito del progetto EpiAmbNet. Il documento, redatto in attuazione del Progetto…
Leggi tutto Documento guida comunicazione rischio ambientale per la saluteChiarimenti MATTM D.M. 28 marzo 2018 n. 69
Chiarimenti MATTM cessazione qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
Nota MATTM 05.10.2018
Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69“Regolamento recante disciplina…
Leggi tutto Chiarimenti MATTM D.M. 28 marzo 2018 n. 69Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2018
Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei
ISPRA Rapporto 295/2018
Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese…
Leggi tutto Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2018Caratterizzazione ambientale siti contaminati
Caratterizzazione ambientale siti contaminati
ID 6967 | 08.10.2018
La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a…
Diversità micologica storica in Italia | ISPRA Volume 1
Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia
Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri
Volume 1
ISPRA Manuali e linee guida 184/2018
Il presente…
Leggi tutto Diversità micologica storica in Italia | ISPRA Volume 1Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7
Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7
Circolare esplicativa del decreto ministeriale 6 settembre 1994
Con riferimento a taluni quesiti pervenuti allo scrivente Ministero, circa l'applicazione del decreto ministeriale in oggetto,…
Leggi tutto Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)
Programma di controllo, custodia e manutenzione dei materiali contenenti amianto (MCA)
Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre…
Leggi tutto Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore | 2018
Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore
CE, Edizione 2018
Il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) ha sviluppato le presenti linee guida per le ispezioni dell'autorità competente…
Leggi tutto Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore | 2018Altri articoli...
- Rapporto JRC monitoraggio impianti IED
- Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa
- Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)
- UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità rifiuto per smaltimento in discarica
- GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products
- Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II
- Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I
- Specifiche PELL - Illuminazione pubblica
- Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 | BAT trattamento rifiuti
- Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU (WEEE)