Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) di cui all’Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006
ID 14921 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art.…
Leggi tutto Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione art. 208 co. 14 TUA

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione dell’art. 208 co. 14 del D. Lgs 152/2006 e del relativo rinvio alla Legge n. 84/1994
ID 14919 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello…
Leggi tutto Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione art. 208 co. 14 TUAEmissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries
Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti…
Leggi tutto Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European CountriesProcedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri
Il Quaderno ISPRA descrive il percorso effettuato con la collaborazione delle Agenzie del SNPA, di Istituti di ricerca, Università e…
Leggi tutto Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeriGHG emissions of all world - 2021

GHG emissions of all world 2021
2021 report
The Emissions Database for Global Atmospheric Research provides emission time series from 1970 until 2020 for fossil CO2 and until 2018 for non-CO2…
Leggi tutto GHG emissions of all world - 2021Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical Industry

Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical Industry
Cefic and ECTA - September 2021
The members of Cefic, representing the majority of the chemical industry in Europe, recognize…
Leggi tutto Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical IndustryRaccomandazione (UE) 2021/1749

Raccomandazione (UE) 2021/1749
Raccomandazione (UE) 2021/1749 della Commissione del 28 settembre 2021 sull'efficienza energetica al primo posto: dai principi alla pratica - Orientamenti ed esempi per l'attuazione nel processo decisionale del settore energetico e…
Leggi tutto Raccomandazione (UE) 2021/1749Metodo di calcolo obiettivo di riciclaggio rifiuti urbani: Norme e Note

Metodo di calcolo obiettivo di riciclaggio rifiuti urbani: Norme e Note / Update 04.0222
ID 14640 | Rev. 1.0 del 08.04.2022 / Documento completo allegato
Evoluzione delle…
Leggi tutto Metodo di calcolo obiettivo di riciclaggio rifiuti urbani: Norme e NotePrimo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza
Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la…
Leggi tutto Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenzaGli apoidei e l’agricoltura sostenibile
European maritime transport environmental report 2021

European maritime transport environmental report 2021
Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali

Linee guida per il monitoraggio del rumore derivante da infrastrutture stradali
Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 24/12/CF
La Linea guida ha lo scopo di indicare…
Leggi tutto Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradaliInterpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006
ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge…
Leggi tutto Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione D.M. n. 188 del 2020

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione del D.M. n. 188 del 2020
ID 14918 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77…
Leggi tutto Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione D.M. n. 188 del 2020Criteri condivisi del sistema per la stima dell’incertezza di misura e del risultato

Criteri condivisi del sistema per la stima e l’interpretazione dell’incertezza di misura e l’espressione del risultato
Linee guida SNPA n. 34/2021
Il documento affronta gli argomenti seguenti:
- individuazione delle incertezze di riferimento per i laboratori del SNPA
- individuazione delle tipologie di regole decisionali applicabili per il confronto dei risultati analitici con i valori limite
- utilizzo delle cifre decimali nei risultati analitici per il confronto con i valori limite
- calcolo delle sommatorie di analiti e incertezza associata.
...
Fonte: SNPA
Leggi tutto Criteri condivisi del sistema per la stima dell’incertezza di misura e del risultatoProcedura concessione marchio Ecolabel UE

Procedura per la concessione della licenza d’uso del marchio Ecolabel UE e per la vigilanza sul corretto uso dello stesso
Procedura Ecolabel Rev. 2.0 del 16.07.2015
La procedura…
Leggi tutto Procedura concessione marchio Ecolabel UERapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020

Rapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020
Nel 2020, il Laboratorio Nazionale di Riferimento italiano per i residui di pesticidi nei prodotti di origine animale e…
Leggi tutto Rapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020Metodologie e criteri di riferimento valutazione del danno ambientale

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006
Linee guida SNPA n. 33/2021
Dopo oltre 15 anni dalla norma nazionale ed…
Leggi tutto Metodologie e criteri di riferimento valutazione del danno ambientaleCONOU Rapporto di Sostenibilità 2020

Rapporto di Sostenibilità 2020
CONOU, 29 Settembre 2021
Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2020 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta…
Leggi tutto CONOU Rapporto di Sostenibilità 2020Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021
WHO global air quality guidelines: particulate matter (PM2.5 and PM10), ozone, nitrogen dioxide, sulfur dioxide and carbon monoxide
L’Organizzazione mondiale della sanità…
Leggi tutto Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti
Le attività di recupero sono attualmente normate dai Decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio in data 5…
Leggi tutto Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inertiLinee guida gestione scorie nere acciaieria

Linee guida gestione scorie nere acciaieria
ID 14550 | 16.09.2021
[box-info]Deliberazione Giunta regionale Lombardia 13 settembre 2021, n. 5224
Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere di…
Leggi tutto Linee guida gestione scorie nere acciaieriaLinee guida predisposizione piani di risanamento acustico infrastrutture di trasporto lineari

Linee guida per la predisposizione e la verifica dell’efficacia dei piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto lineari
Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 23/12/CF…
Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB

Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB
Report SNPA 24/2021
Applicabilità ed efficacia dei metodi di classificazione degli elementi di qualità biologica (EQB) utilizzati per la determinazione dello stato ecologico…
Leggi tutto Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQBAltri articoli...
- Modelli Relazione paesaggistica
- Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti 2021
- Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale
- Climate change 2021
- Pest status guide 2021
- Linee guida per la redazione e l’implementazione PSCL
- Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)
- Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS
- Water Footprint Assessment Manual
- Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020