Relazione di riferimento AIA

Relazione di riferimento AIA
ID 8413 | 20.05.2019
Note, Circolari e documento allegato alla luce del nuovo Decreto n. 104 del 15/04/2019MATTM sulla Relazione di riferimento (pubblicato in GU n.199…
Leggi tutto Relazione di riferimento AIACONOE: Quadro normativo e documenti

CONOE: Quadro normativo normativo e documenti
ID 8329 | 08.05.2019
Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
Documento in allegato illustrativo così…
Leggi tutto CONOE: Quadro normativo e documentiConvenzioni delle Alpi

Convenzioni delle Alpi
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e…
Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque Terre

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Rapporto ISPRA 304/2019
Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca…
Leggi tutto Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque Terre11° Rapporto Annuale RAEE 2018

11° Rapporto Annuale RAEE 2018
Aprile 2019
Secondo l’11° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) il nostro Paese ha toccato quota…
Leggi tutto 11° Rapporto Annuale RAEE 2018La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane
ISPRA, Manuali e linee guida 187/2019
Il presente Manuale raccoglie i contributi storici, dal 2012 al 2018, sulla conoscenza della flora micologica delle principali specie…
Leggi tutto La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italianeGuidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste
Proper implementation, application and enforcement of EU waste legislation are among the key priorities of EU environmental…
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017
ISPRA Rapporto 292/2018
Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis…
Leggi tutto Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019
Aggiornato al 31 dicembre 2017
ISPRA - 05.04.2019
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1…
Leggi tutto Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019Guide for applicants of PPP and for authorization in Italy

Guide for applicants of Plant Protection Product and for authorization in Italy
Comparative assessment and substition
This document provides guidance for comparative assessment (CA), in the authorisation process of a plant…
Leggi tutto Guide for applicants of PPP and for authorization in ItalyGlobal Energy & CO2 Status Report | IEA 2018

Global Energy & CO2 Stutus Report | IEA 2018
Global energy consumption in 2018 increased at nearly twice the average rate of growth since 2010, driven by a robust global economy…
Leggi tutto Global Energy & CO2 Status Report | IEA 2018Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e Valori

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e valori
ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato
DESCRIZIONE
Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato…
Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali
Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia
Documento di Lavoro dei servizi della Commissione
Bruxelles, 4.4.2019
Nella relazione di riesame…
Leggi tutto Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientaliLinee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi
ARPAT, 07 maggio 2019
Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una…
Leggi tutto Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttiviLinee guida sul prelievo di campioni di digestato

Linee guida sul prelievo di campioni di digestato
15.04.2019 - Arpae Emilia Romagna
Linea guida 33/DT “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al Decreto…
Leggi tutto Linee guida sul prelievo di campioni di digestatoVademecum terre e rocce da scavo

Vademecum terre e rocce da scavo / Rev. 1.0 del 19 Aprile 2023
ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrato allegato,…
Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli
Catalogo dei sussidi (2016)
L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221(Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy…
Leggi tutto Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoliARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali
Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali
La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione…
Leggi tutto ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industrialiVademecum Pneumatici fuori uso (PFU)

Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)
La gestione degli pneumatici fuori uso e usati: quadro normativo rifiuto-recupero-energia, documenti, sentenze, altro allegato.
ID 8172 | Rev. 1.0 2020
[box-note]Update Rev. 1.0 del 21.07.2020…
Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia
Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019
Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano…
Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei
Rapporto ISPRA 303/2019
Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti.…
Leggi tutto Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettricoAnalisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese.…
Leggi tutto Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016
MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016
Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Applicazione dell'articolo 184-ter del decreto…
Leggi tutto MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016Annuario dei Dati Ambientali 2018

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018
ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019
L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica…
Leggi tutto Annuario dei Dati Ambientali 2018Altri articoli...
- Accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna
- Bollettino MATTM sostanze chimiche ambiente e salute
- BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive
- Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018
- Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo inquinamento atmosferico
- Carta idrogeologica d'Italia
- Criteri elaborazione piani gestione inquinamento diffuso
- Convenzione di Washington
- PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti
- Linee guida - disposizioni attuative art. 26-bis DL 113/2018