Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile

Circolare MATT Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile
Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici”…
Leggi tutto Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile10° Rapporto annuale RAEE 2017

10° Rapporto annuale RAEE 2017
I dati presentati nel 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) confermano il trend positivo della…
Leggi tutto 10° Rapporto annuale RAEE 2017Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico
ISPRA 280/18
Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti.…
Leggi tutto Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettricoRapporto ambiente - SNPA

Rapporto ambiente - SNPA
Report di sistema SNPA
1/2017 - 2/2017
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA…
Leggi tutto Rapporto ambiente - SNPASchema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER
Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti…
Leggi tutto Schema DM linee guida installazione di impianti FERAnnuario dati ambientali 2017

Annuario dei dati ambientali 2017
L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale.
Il…
Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA
Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura
ISPRA 278/2018
Il Gruppo…
Leggi tutto Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPALinee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine
Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018
Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici…
Leggi tutto Linee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marineLinee guida stoccaggi impianti di gestione dei rifiuti

Sicurezza stoccaggi impianti di gestione dei rifiuti
[box-warning]Update 25.01.2019
La presente circolare è annullata e sostituita dalla Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di…
Leggi tutto Linee guida stoccaggi impianti di gestione dei rifiutiVademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi
ID 5776 | 17.11.2022 / In allegato Volume I (2018) e Volume 2 (2021)
Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi…
Leggi tutto Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggiLinee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee
ISPRA Manuale 174/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17…
Leggi tutto Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterraneeOneri economici a carico dei proponenti procedure di VAS e di VIA

Oneri economici a carico dei proponenti per le procedure di VAS e di VIA
In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEFinerente alle tariffe, da applicare ai proponenti,…
Leggi tutto Oneri economici a carico dei proponenti procedure di VAS e di VIABonifica serbatoi interrati: la situazione normativa

Bonifica/dismissione serbatoi interrati: la situazione normativa / Rev. 2022
ID 5869 | Rev. 2.0 2022 del 19.01.2022 / Documento completo allegato
Quadro normativo, legislazione e norme d'interesse per…
Leggi tutto Bonifica serbatoi interrati: la situazione normativaNota informativa sulla CNAPI

Rifiuti radioattivi: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
Nota informativa sulla CNAPI
Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti…
Leggi tutto Nota informativa sulla CNAPIEfficienza energetica edilizia | Quadro normativo

Efficienza e attestazione della prestazione energetica degli edifici in Italia | Quadro normativo
ID 5842 | Rev. 1.0 dell'11.06.2020
Le Direttive EPBD quadro UE, con la proposta di aggiornamento della Direttiva…
Leggi tutto Efficienza energetica edilizia | Quadro normativoAutorità di bacino: quadro normativo

Autorità di bacino | Quadro normativo / Rev. 2.0 del 28 maggio 2023
ID 5828 | Rev. 2.0 del 28.05.2023 / Documento in allegato
Documento allegato sul quadro…
Leggi tutto Autorità di bacino: quadro normativoImpianti di coincenerimento dei rifiuti

Condizioni di esercizio impianti di coincenerimento dei rifiuti
Circolare MATTM 28.02.2018
Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti…
Leggi tutto Impianti di coincenerimento dei rifiutiGuida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento - CAR 2018
Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012.
La Guida si apre con…
Leggi tutto Guida alla Cogenerazione ad Alto RendimentoGuida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburi

Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi
A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part…
Leggi tutto Guida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburiClassificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quadro normativo

Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti
Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi.
La normativa sui rifiuti contenuta nella parte quarta del D.Lgs. 152/06prevede due…
Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento

Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento: protocollo di monitoraggio per l'area di dragaggio
ISPRA: Manuale 172/2018
In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale…
Leggi tutto Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimentoII Rapporto sullo stato del capitale naturale

Secondo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
MATT 02 Marzo 2018
Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia…
Leggi tutto II Rapporto sullo stato del capitale naturaleLegge 21 dicembre 2001 n. 443

Legge 21 dicembre 2001 n. 443 - Legge Obiettivo
Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016
Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri…
Leggi tutto Legge 21 dicembre 2001 n. 443Update Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico

Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico
Update Febbraio 2018
Disponibili i Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2…
Leggi tutto Update Quiz Verifiche di idoneità Responsabile TecnicoAltri articoli...
- ISPRA: Definizione piano monitoraggio SVHC
- Check list ambiente 2018
- VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017
- Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici
- Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA
- Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP
- Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche
- Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495
- Isotopi: dalla teoria alla pratica
- Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018