Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017

Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017
Il primo rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia, previsto dal “Collegato Ambientale (L.221/2005) e consegnato dal Ministro dell’Ambiente al…
Leggi tutto Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017Check list Ambiente

Check list Ambiente
ID 2433 | 11.05.2017 / In allegato
Scheda autovalutazione adempimenti ambientali imprese industriali e artigianali
Con riferimento alle Linee guida in materia di controlli scaturite dall’intesa…
Leggi tutto Check list AmbientePOLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico
Le linee guida per il monitoraggio aerobiologico sono il documento che definisce l’organizzazione la gestione e il funzionamento della rete di monitoraggio aerobiologico…
BALMAS Project Final Report

Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management
Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report
Il regime globale…
Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSE

Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Update 28.05.2021
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art.…
Leggi tutto Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSEGestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Gestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo / Update Gennaio 2023
ID 3776 | Rev. 3.0 del 31.01.2023 / Documento completo in allegato
D.P.R. 254/03 | D.LGS. 81/08 | D.LGS. 152/06…
Leggi tutto Gestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivoCircolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Rinnovo dell’iscrizione nelle categorie 1, 4…
Leggi tutto Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGAMonitoraggio elenco sostanze inquinanti emergenti (Watch List)

Primo monitoraggio delle sostanze dell'Elenco di controllo (Watch List)
La Direttiva 2013/39/UE, a sostegno della Direttiva Quadro Acque (WFD) che ha istituito un quadro unitario a livello europeo in materia di…
Quadro normative regionali VAS

Quadro normative regionali VAS
Quadro delle normative regionali in materia di VAS, ruoli e attività delle agenize ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di VAS
Il rapporto prodotto dal Gruppo di…
Guida tecnica gestione rifiuti da mercurio

Guida tecnica gestione rifiuti contenenti o contaminati da mercurio
Guida tecnica per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti composti di elementi di mercurio e rifiuti contenenti o contaminati da mercurio
A titolo…
Emissione CO2 e altri gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di CO2 e altri gas a effetto serra nel settore elettrico
In questo rapporto è descritto l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono…
Modello relazione annuale amianto

Modello relazione annuale amianto
Modello unificato dello schema di relazione di cui all’art. 9, commi 1 e 3, della legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto…
Leggi tutto Modello relazione annuale amiantoGas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura
04.06.2019
[box-warning]Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas
Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei…
Leggi tutto Gas Floururati: Registro dell'ApparecchiaturaRelazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE
Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE
Relazione della Commissione e al Parlamento Europeo e al Consiglio sul riesame degli obiettivi di recupero dei RAEE, sulla possibilità di fissare obiettivi distinti…
Leggi tutto Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEEContributo conoscenza diversità micologica storica in Italia

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia
Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.)
Questo è il secondo volume…
Linee guida VIS Valutazione impatto sanitario

Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS)
Legge 221/2015, art. 9
Rapporto ISTISAN 17/4
L’art. 9 della legge 221/2015incarica l’Istituto Superiore di Sanità di redigere le linee guida per la…
Leggi tutto Linee guida VIS Valutazione impatto sanitarioLinee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

Linee Guida sui Serbatoi Interrati
ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato
Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati…
Leggi tutto Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RLCircolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Presentazione delle domande…
Leggi tutto Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGALinee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Linee guida infrastruttura per i combustibili alternativi D.lgs. 257/2016
Linee guida per il recepimento dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 257 del 16 dicembre 2016 recante “disciplina di attuazione della Direttiva 2014/94/UEdel Parlamento Europeo…
Leggi tutto Linee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativiRumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE

Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE Rumore ambientale
Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE
L'articolo 11…
Leggi tutto Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CELinee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS
Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS.
Le Linee guida forniscono indicazioni metodologiche…
9° Rapporto Annuale RAEE 2016

9° Rapporto Annuale RAEE 2016
Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia
Il 28 marzo 2017 è stato presentato a…
Leggi tutto 9° Rapporto Annuale RAEE 2016Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti…
Sostenibilità ambientale pesticidi. Fiume Po

Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po
Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione delle…
Altri articoli...
- Una valutazione economica ecosistemi marini
- Procedura estinzione contravvenzioni ambientali
- Indicatori Sistema Nazionale Protezione Ambientale
- Guidance on the classification and assessment of waste
- Rifiuti di batterie e accumulatori
- Deposito nazionale rifiuti radioattivi
- Rapporto Stato Ambiente Lombardia
- Rifiuti HP6 Tossicità acuta: modalità di assegnazione
- Annuario dati ambientali 2016
- Criteri tecnici trattamento rifiuti non necessario ai fini smaltimento