Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) / Update 24 Marzo 2023
ID 8698 | Update 24.03.2023 (Rev. 17.0) / Documento completo allegato in calce all'articolo
[box-info]Rev. 17.0…
Leggi tutto Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale
L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo unico, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, che sostituisce e comprende i seguenti titoli abilitativi…
Nota ANCE - Linee guida sulla disciplina delle terre e rocce da scavo

Nota ANCE - Linee guida sulla disciplina delle terre e rocce da scavo
Approfondimento ANCE su alcuni contenuti delle Linee Guida.
Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha…
Leggi tutto Nota ANCE - Linee guida sulla disciplina delle terre e rocce da scavoAir quality in Europe - 2018 report

Air quality in Europe - 2018 report
The Air quality in Europe report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on health…
Leggi tutto Air quality in Europe - 2018 reportEU Air Quality Policy and WHO Guideline Values for Health

EU Air Quality Policy and WHO Guideline Values for Health
Aim
This study aims at providing an analysis of the World Health Organisation (WHO) air quality guideline values for health in the…
Linea Guida analisi sostanze prioritarie Direttiva 2000/60/CE

Linea Guida per la scelta dei metodi per l’analisi delle sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
SNPA, 18.06.2019
Linee guida SNPA 20/2019
Il documento si propone la finalità…
Leggi tutto Linea Guida analisi sostanze prioritarie Direttiva 2000/60/CEInventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017
Informative Inventory Report 2019
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito…
Leggi tutto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio PFAS

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei
ISPRA Rapporti 305/2019
Questi composti non sono naturalmente presenti in natura; la loro…
Leggi tutto Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio PFASLinee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavo
Delibera n. 54/2019 del 09.05.2019 Approvazione"Linea guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo"
La presente…
Leggi tutto Linee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavoLinee guida della Commissione europea Relazione di riferimento

Linee guida della Commissione europea sulle relazioni di riferimento di cui all’articolo 22, paragrafo 2, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali
GU C 136/3 del 6.5.2014
L’articolo 22, paragrafo…
Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali
Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia
Documento di Lavoro dei servizi della Commissione
Bruxelles, 4.4.2019
Nella relazione di riesame…
Leggi tutto Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientaliLinee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi
ARPAT, 07 maggio 2019
Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una…
Leggi tutto Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttiviGuidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality
Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017
The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on…
Leggi tutto Guidelines for Drinking-water QualityAcque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleari

Utilizzo acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari (fertiirrigazione)
Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da…
Leggi tutto Acque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleariGli indicatori del clima in Italia nel 2018

Gli indicatori del clima in Italia nel 2018
Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019
Il XIV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del…
Leggi tutto Gli indicatori del clima in Italia nel 2018Air quality in Europe - 2017 report

Air quality in Europe - 2017 report
The Air quality in Europe report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on…
Leggi tutto Air quality in Europe - 2017 reportD.g.r. 17 giugno 2019 - n. XI/1777 | Elenco dei fanghi ammissibili in agricoltura

D.g.r. 17 giugno 2019 - n. XI/1777
Revisione della d.g.r. 1 luglio 2014, n. X/2031 relativamente ai fanghi ammissibili all’utilizzo in Agricoltura
Approvato l'elenco dei fanghi ammissibili all'utilizzo in agricoltura…
Piano nazionale amianto

Piano nazionale amianto
ID 8543 | Update 13.07.2022 / Documenti allegati
La Legge 426/98 ed il D.M. 468/01 e sue successive integrazioni ha individuato numerosi siti da bonificare di interesse…
Leggi tutto Piano nazionale amiantoItalian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017
National Inventory Report 2019
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione…
Leggi tutto Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa in olive-growing areas
FAO, 2019
These guidelines are published by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in…
Leggi tutto Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosaFunghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Vol. 2

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici
Raccolta degli ulteriori 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Volume 2
Manuali e linee guida 188/2019
Il presente secondo Volume del Manuale “Funghi comuni: caratteristiche,…
Leggi tutto Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Vol. 2Relazione di riferimento AIA

Relazione di riferimento AIA
ID 8413 | 20.05.2019
Note, Circolari e documento allegato alla luce del nuovo Decreto n. 104 del 15/04/2019MATTM sulla Relazione di riferimento (pubblicato in GU n.199…
Leggi tutto Relazione di riferimento AIACONOE: Quadro normativo e documenti

CONOE: Quadro normativo normativo e documenti
ID 8329 | 08.05.2019
Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
Documento in allegato illustrativo così…
Leggi tutto CONOE: Quadro normativo e documentiConvenzioni delle Alpi

Convenzioni delle Alpi
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e…
Altri articoli...
- Linee guida sul prelievo di campioni di digestato
- Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Vademecum terre e rocce da scavo
- 11° Rapporto Annuale RAEE 2018
- Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli
- La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane
- ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali
- Guidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste
- Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)
- Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017