Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.505
/ Documenti scaricati: 32.396.955
Featured

Linee guida sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE

Waste shipments correspondents  guidelines

Linee guida e documenti di orientamenti sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE / Update Agosto 2022

ID 2461 | Update Rev. 1.0 2022 / Download Indice

Le seguenti Linee guida (Waste shipments correspondents' guidelines) sono concordate tra gli Stati membri dell'UE per la spedizioni di rifiuti e rappresentano la comprensione comune del regolamento (CE) n 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.
________

Documento orientamento N° 1: relativo alle spedizioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - da applicare ai sensi del nuovo regolamento n.

Featured

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Elenco ricognitivo dei metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera / Update Giugno 2022

ID 12959 | ARPAT 06.2022 / In allegato

In allegato Documento di ausilio nella scelta dei metodi da inserire in autorizzazione per il campionamento e l'analisi delle emissioni convogliate.

E' stata effettuata una ricognizione dei metodi attualmente in vigore e in uso per il campionamento e analisi di alcuni inquinanti provenienti da emissioni gassose convogliate.

La ricognizione potrà essere utilizzata come ausilio nella scelta dei metodi da inserire [...]

Featured

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani | Ed. 2022

Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022

ID 17563 | 12.09.2022 / In allegato Rapporto ISPRA

Il Rapporto presenta una seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario è articolato in 20 domande elaborate alla luce delle misure stabilite [...]

Featured

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Attivit  istruttorie AIA installazioni industriali

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021

Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.

Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica [...]

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

Metodo di calcolo Impronta Ambiente di Prodotto IAP

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019

ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato

La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.

L'impronta ambientale di prodotto (PEF) è un metodo basato sulla [...]

Featured

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022

ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida

Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua

GU C 298/1 del 5.8.2022

_________

Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno, e un deterioramento della qualità dell'acqua. Inoltre i cambiamenti [...]

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups 2022

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups / EC 2022

ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups:

- Electrical and electronic equipment used in the health care sector,
- Copying and graphic paper,
- Waste water infrastructure,
- Water-based heaters
_______

Public authorities in the European Union (EU) are major consumers. The European Union Green Public Procurement (EU GPP) policy provides guidance [...]

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione dei metodi di valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici / EC 2021

ID 17478 | 30.08.222 / In allegato

Le Direttive (UE) 2014/24/UE2014/25/UE definiscono il quadro normativo europeo in materia di appalti pubblici. Consentono agli appaltatori pubblici di utilizzare criteri ecologici nei loro appalti, ad esempio quelli sviluppati e pubblicati dalla Commissione europea (criteri GPP dell'UE). La valutazione del ciclo di vita (LCA) gioca un ruolo in alcuni di questi criteri. Le rispettive legislazioni degli Stati [...]
Featured

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention / 08.2022

ID 17440 | 25.08.2022 / Update Agosto 2022 - Download

Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione

Parties to the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / 08.2022

Date of Adoption: 22/3/1989 Place of Adoption: Basel
Date of Entry into Force: 5/5/1992 Registration: 5 May 1992, No.
Featured

Regolamento Operativo "Parco agrisolare"

Regolamento Operativo Parco agrisolare

Regolamento Operativo "Parco agrisolare" / (di cui al Decreto 25 Marzo 2022)

ID 17435 | 24.08.2022 / In allegato

Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito dell'Investimento 2.2 “Parco Agrisolare" (M2C1) del PNRR.

La Misura si pone l'obiettivo di promuovere l'installazione di 375.000 kW di nuova capacità di generazione di energia solare. Il traguardo è

Featured

MITE / GSE 08.08.2022: Istruzioni operative smaltimento pannelli fotovoltaici

Istruzioni operative smaltimento dei pannelli fotovoltaici

Istruzioni operative smaltimento dei pannelli fotovoltaici | MITE / GSE 08.08.2022

ID 17328 | 11.08.2022 / Istruzioni operative e DD in allegato

Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha convertito il DL 152/2021.

Le principali novità prevedono:

Alberi monumentali d’italia / 100 esempi di monumentalità

Alberi Monumentali

Alberi monumentali d’italia / 100 esempi di monumentalità ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 10

L'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, approvato nel dicembre 2017 e periodicamente aggiornato, è il risultato dell'attività di censimento, di esemplari o sistemi omogenei di alberi presenti sul territorio nazionale che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico, per l'importanza antropologico-culturale, per lo stretto rapporto con elementi di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio, sia in termini estetici che identitari.

Featured

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870:2022

ID 17107 | 17.07.2022 / Documento completo in allegato

Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) come individuati e definiti dalla norma UNI 11870:2022 “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”.

Documenti:
- Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) UNI 11870:2022
- Check list individuazione MCA in accordo l'Allegato A della UNI 11870:2022 
- Modello di relazione di censimento

L’amianto è un agente [...]

Featured

Guida Tecnica n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi

Guida tecnica n  33

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi

ID 17194 | 28.07.2022 / In allegato Proposta di guida tecnica e nota illustrativa

La proposta di documento stabilisce i criteri che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto, e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini della loro accettazione all’impianto [...]

Featured

Incenerimento rifiuti: BAT Regione Lombardia Luglio 2022

Incenerimento rifiuti BAT Regione Lombardia Luglio 2022

Incenerimento rifiuti: BAT Regione Lombardia Luglio 2022

ID 17237 | 01.08.2022 / Deliberazione RL N° XI / 6659 Seduta del 11/07/2022

Indirizzi regionali per l’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’incenerimento dei rifiuti.

Deliberazione RL N° XI / 6659 Seduta del 11/07/2022
Allegato 1 “Indirizzi regionali per l’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le [...]

Featured

Rapporto Nazionale Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2022

Consuomo di suolo   2022

Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022

ID 17174 | 26.07.2022 / In allegato Rapporto SNPA n. 32-2022 / Sintesi / Schede 

L’edizione 2022 del Rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, la nona dedicata a questi temi, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, con le sue funzioni e i relativi servizi ecosistemici.

Il Rapporto [...]

European Union emission inventory report 1990-2020 / Under the UNECE Air Convention

European Union emission inventory report 1990 2020   Under the UNECE Air Convention

European Union emission inventory report 1990-2020 / Under the UNECE Air Convention

ID 17200 | 28.07.2022 

This document is the annual EU emission inventory report under the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (Air Convention) (UNECE, 1979). The report and its accompanying data constitute the official submission to the UNECE secretariat from the European Commission (EC) on behalf of the EU as a Party to the UNECE Executive Secretary (Box ES.1). The EEA compiled the [...]

Featured

Acque di balneazione: Quadro normativo

Acque di balneazione quadro normativo

Acque di balneazione: Quadro normativo / Update 02.2022

ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato

Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa, linee guida, report e documenti scientifici).

La Direttiva 2006/7/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE, è basata sulle linee guida del 2003 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la salvaguardia della salute dei bagnanti. La Direttiva 2006/7/CE

Osservatorio del suolo dell'UE 2021

Osservatorio del suolo UE 2021

Osservatorio del suolo dell'UE 2021

Lo scopo di questo documento è fornire una sintesi dei risultati raggiunti dall'Osservatorio del suolo dell'UE (EUSO) durante il suo primo anno di esistenza. L'EUSO mira a diventare il principale fornitore di dati e conoscenze di riferimento a livello dell'UE per tutte le questioni relative al suolo. L'EUSO sarà una piattaforma dinamica e inclusiva che supporta l'elaborazione delle politiche dell'UE relative al suolo fornendo la sua base di parti interessate (ad es Commission Services insieme [...]

Featured

Guida Tecnica n. 32 - Criteri di sicurezza e di radioprotezione smaltimento in superficie di rifiuti radioattivi

Guida tecnica n 32   Criteri di sicurezza radioprotezione smatimento rifiuti radioattivi

Guida Tecnica n. 32 "Criteri di sicurezza e di radioprotezione per impianti ingegneristici di smaltimento in superficie di rifiuti radioattivi"

ID 17614 | 25.07.2022 / In allegato Guida tecnica n. 32

Predisposta dall’Ispettorato, stabilisce obiettivi e criteri generali di sicurezza e radioprotezione per la qualificazione del sito, la progettazione, la costruzione, l’esercizio, la chiusura e post – chiusura degli impianti di smaltimento di superficie di rifiuti radioattivi.

Il testo tiene conto dei più aggiornati standard internazionali in materia e recepisce,

Featured

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 - Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare n  6 del 21 luglio 2022   Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022

ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare

Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti

Estratto

Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235  del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma  che è sempre consentito che il trasporto finale dei rifiuti su [...]

Featured

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia

Attuazione direttiva SUP Linee guida CONAI

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia

ID 17155 | 23.07.2022 / In allegato Linee guida

Linee Guida redatte dal CONAI sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia.

Il documento, che intende rappresentare una fotografia delle misure vigenti attualmente in Italia e relative agli imballaggi in plastica monouso, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 25 maggio scorso per un mese, con l’obiettivo di raccogliere tutti gli [...]

Featured

Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale anno 2021

Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale anno 2021

Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021

ID 17131 | 21.07.2022 / In allegato Relazione

Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali.

Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva allo shock pandemico dell’anno precedente: la domanda primaria di energia è stata pari a 153.024 [...]

Featured

I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia

I normali climatici 1991 2020 di temperatura e precipitazione in Italia

I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia

I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), che raccomanda inoltre di aggiornare i normali ogni 10 anni, al fine di fornire valori di riferimento rappresentativi delle condizioni climatiche recenti.

Applicando i criteri di calcolo definiti dalla WMO, sono stati calcolati i normali climatici di temperatura e precipitazione cumulata [...]

La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni

La disaggregazione a livello provinciale dell inventario nazionale delle emissioni

La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni

ID 17088 | ISPRA Rapporti 369/2022

Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 - 1995 - 2000 - 2005 - 2010 - 2015 - 2019.

La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e 600 mila record ha comportato la raccolta [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2021 - Anno XVII

Gli indicatori del clima in Italia nel 2021   Anno XVII

Gli indicatori del clima in Italia nel 2021 - Anno XVII

Il XVII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2021 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.

Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i [...]

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali

ID 17083 | Report SNPA n. 29/2022

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)

Il rapporto illustra i risultati ottenuti dalla sperimentazione del metodo “Criteri per la valutazione dell’Eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” del MiTE e l’applicazione dello stesso ai dati di monitoraggio delle ARPA componenti del GdL, per una valutazione comparata dello [...]

Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

Report SNPA   30 2022

Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano

Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i motori del cambiamento. “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre chiavi di lettura strategiche: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici.

Ne risulta un documento che pone al centro della propria analisi i 20 [...]

Featured

Nota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850

Nota MITE del 30 giugno 2022 n  81850

Nota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850 / Nuovo Modello unico formulario rete fognarie

ID 17004 | 04.07.2022 / Nota in allegato

Criticità interpretative Articolo 230, c. 5, Dlgs 152/2006 - riscontro nota prot. Mite/ 62074 del 18.05.2022

Con riferimento alla nota di cui all’oggetto, con la quale codesto Albo Nazionale ha richiesto un chiarimento in merito al documento di trasporto di cui all’articolo 230, comma 5 del Dlgs 152/2006, previsto per singolo automezzo e percorso di raccolta, se debba cioè intendersi [...]

UNMIG databook 2022

UNMIG databook 2022

UNMIG databook 2022 / Attività 2021

La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2021 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2021, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.

Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (UNMIG)

Collegati

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024