Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Raccomandazioni progettazione discariche

ID 7484 | | Visite: 8317 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7484

Progettazione discariche

Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche

Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).

Il presente lavoro è un’analisi dei fattori di rischio geotecnico-strutturali con particolare riferimento ai cedimenti del corpo rifiuti.

Mentre infatti la stabilità del suolo su cui è posta la discarica è accuratamente studiabile facendo riferimento alle equazioni consolidate della geotecnica, la stabilità del corpo rifiuti è ancora oggetto di studio per le difficoltà presenti nella determinazione delle proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani dovute a:

- eterogeneità dei rifiuti
- difficoltà per reperire campioni rappresentativi
- mancanza di procedure unificate di campionamento
- variabilità delle proprietà dei rifiuti nel tempo anche in funzione del sistema di abbancamento, dei pretrattamenti effettuati e della presenza dello strato di copertura giornaliero.

Tutti questi fattori sono stati analizzati e presentati alla luce delle recenti scoperte scientifiche, sono state illustrate le caratteristiche geotecniche dei rifiuti e sono stati illustrati i modelli per il calcolo dei cedimenti.

Questi modelli offrono un’ottima riproduzione dei processi deformativi nelle analisi a posteriori di casi reali, ma presentano difficoltà notevoli nell’applicazione in fase progettuale.

Una determinazione in fase antecedente all’esercizio permetterebbe non solo di garantire la sicurezza delle strutture presenti nel corpo discarica ma anche una precisa determinazione delle metodologie di coltivazione che offrano una massimizzazione dei volumi utili di abbancamento, con notevoli ed evidenti risvolti economici.

La soluzione studiata attualmente in campo scientifico è la determinazione del legame fra compressione secondaria e degradazione del rifiuto, come previsto dai modelli di calcolo dei cedimenti, in modo che la conoscenza a priori della prima possa portare ad una efficace determinazione della seconda.

Per ottenere questo saranno però necessarie ulteriori osservazioni di lungo periodo.

1. INTRODUZIONE
2. PRODUZIONE DI BIOGAS E DI PERCOLATO
2.1 Il biogas
2.1.1 Composizione del biogas
2.1.2 Drenaggio ed estrazione del biogas
2.2 Composizione e formazione di percolato
2.2.1 Composizione del percolato e bilancio idrologico nelle discariche
2.2.2 Metodo di bilancio di acqua mensile
2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato
2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato
2.2.4 Drenaggio e sistemi di raccolta del percolato
3 I SISTEMI BARRIERA
3.1 I sistemi barriera di base
3.1.1 Obiettivi
3.1.2 Caratteristiche costruttive
3.2 I sistemi di copertura superficiale
3.2.1 Obiettivi
3.2.2 Caratteristiche costruttive
4. TIPI DI MATERIALI PER BARRIERE
4.1 Le argille compatte
4.1.1 Argilla-geosintetico
4.2 Membrane polimeriche: geomembrane
4.2.1 I geotessili
4.3 L’utilizzo del geosintetico nelle discariche
5. MECCANISMI DI DETERIORAMENTO DEI MATERIALI
5.1 Interazioni fisicochimiche
5.1.1 Flocculazione dei materiali per barriere
5.1.2 Dissoluzione dei suoli barriera
5.1.3 Rotture delle barriere di materiali addensati
5.1.4 Pendii esposti fratturati da scorrimento
5.1.5 Deterioramento dei materiali polimerici
5.2 Eventi transitori (catastrofici)
6. FLUSSO E TRASPORTO ATTRAVERSO LE BARRIERE
6.1 Trasporto di massa attraverso le barriere
6.2 Importanza dell’ avvezione e della dispersione
6.3 Sorbimento , diffusione e dispersione delle barriere minerali
6.3.1 Sorbimento
6.3.2 Dispersione-Diffusione
6.4 Trasporto attraverso le geomembrane
7 STABILITA’ DEI SISTEMI DI CONTENIMENTO
7.1 La stabilità delle interfacce
7.2 Cedimento
8 ANALISI DELLA STABILITA’ DINAMICA
9 LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI UNA DISCARICA CONTROLLATA
9.1 Premesse
9.2Caratterizzazione del rifiuto
9.2.1 Indagini in situ
9.2.2 Classificazione dei rifiuti
9.3 Parametri geotecnici dei rifiuti
9.3.1 Peso dell’unità di volume
9.3.2 Contenuto di umidità
9.3.3 Permeabilità
9.3.4 Resistenza al taglio
9.3 Compressibilità dei rifiuti solidi urbani
9.2 Calcolo dei cedimenti
9.2.1 Modelli per il calcolo dei cedimenti:
9.2.3 Effetti dei pretrattamenti
9.2.4 Effetti della costipazione
9.2.5 Effetti dello strato di copertura giornaliero
9.2.6 Effetti della biodegradazione
9.3 Modelli per verifiche di stabilità
BIBLIOGRAFIA

ISPRA 2008

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Raccomandazioni progettazione geotecnica e strutturale discariche.pdf
APAT 2008
1261 kB 51

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Discariche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 311

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 461

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 656

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 552

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto
Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022
Nov 20, 2023 557

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022 ID 20796 | 20.11.2023 La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi… Leggi tutto

Più letti Ambiente