Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive
Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all’autosostenibilità di sistema
Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1
Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di…
Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management
Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management
A practical guide to Life Cycle Thinking (LCT) and Life Cycle Assessment (LCA)
This guidance document provides waste policy makers, waste…
Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015
Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XI edizione.
Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA), si è consolidato…
COP21: Conferenza internazionale sul cambiamento climatici
COP 21 Conferenza internazionale sul cambiamento climatici ( Accordo di Parigi)
ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN)
La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC)…
Leggi tutto COP21: Conferenza internazionale sul cambiamento climaticiIl Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ILVA: la Sezione dedicata ISPRA
Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ILVA di Taranto
Una sezione dedicata sul sito dell'ISPRA
L’art.2-quater della legge 24 dicembre 2012, n. 231, inserito dalla legge n.89 del 3 agosto 2013,…
Leggi tutto Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ILVA: la Sezione dedicata ISPRACODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS)
CODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS)
This Code of Conduct covers Uninterruptible Power Systems (UPS according to EN 62040-3 Ed. 1.0 b: 1999)…
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del…
ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata
ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata il 16 Settembre da ISO
In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015
La revisione della norma ISO…
Waste prevention in Europe - The status in 2013
Waste prevention in Europe - The status in 2013
The Waste Framework Directive sets a legal obligation for European Union (EU) Member States to adopt waste prevention programmes by 12 December 2013.
The European Environment Agency (EEA) has been asked to review the progress of the 'completion and implementation of the programmes' annually (EU, 2008).
This report presents a first review of waste prevention programmes across Europe.
EU 2014
ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre
ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre
In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 (FD)
La revisione della norma ISO 14001, uno…
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015
La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono…
Report on the implementation of the EU waste legislation covering
Report on the implementation of the EU waste legislation covering
Report on the implementation of the EU waste legislation covering Directive 2008/98/EC on waste;
Directive 2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment…
Implementation first pillar CAP 2014 - 2020 in the EU Member States
Implementation of the first pillar of the CAP (Common Agricultural Policy) 2014 - 2020 in the EU Member States
The 2014-2020 reform introduced many relevant changes in the tool box of…
Leggi tutto Implementation first pillar CAP 2014 - 2020 in the EU Member StatesQualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano
Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano
Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa…
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione…
L’ambiente in Europa – Rapporto su stato e prospettive per il 2015 (SOER 2015)
L’ambiente in Europa - Rapporto su stato e prospettive per il 2015 (SOER 2015)
Nel 2015 l’Europa si troverà grosso modo a metà strada tra l’inizio delle politiche ambientali dell’UE, che…
Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003
Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide
Black out Italiano del 28 Settembre 2003
3:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione.
Con riferimento a questa linea il…
Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema
Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema
Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile
Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale
Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale
La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) laDirettiva 2012/18/UE “Seveso…
Leggi tutto Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione AmbientaleInventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013
Informative Inventory Report 2015
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della…
Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA
Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione…
Leggi tutto Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattiviThe impact of invasive alien species on native threatened species in Europe
The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe
Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione…
The Energy Label Generator
The Energy Label Generator aims to facilitate the implementation of the labelling delegated Regulations.
With the web application, you can create a tailor-made energy label for one product in high…
Guida per la gestione dei rifiuti in aree di montagna - UE
Guida per la gestione dei rifiuti in aree di montagna
Questa «guida» si propone proprio di indirizzare i responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale nelle aree montane verso scelte che consentono…
Altri articoli...
- Emergency Management Planning Guide 2010 - 2011
- Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2014-2015
- La gestione dei rifiuti nei porti italiani
- Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti
- Ricerca e applicazioni di metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici - ISPRA
- Emergenze ambientali Mare: Strategie intervento - ISPRA
- Rapporto rifiuti Urbani 2013