Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi

ID 7755 | | Visite: 9062 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7755

Certificazione forestale

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi

ID 7755 | 11.01.2019

Descrizione dei sistemi di certificazione presenti nel mondo. Attività svolta per il CFS in Italia nella foresta di Tarvisio (Ud) e nella foresta di Vallombrosa (Fi) e nella FORESTA 2000 a Malta

Affinchè un prodotto di origine forestale o un'opera realizzata in legno, siano realmente rispettose nei confronti dell'ambiente, ci deve essere la garanzia che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile; la certificazione forestale è l'unico strumento che fornisce garanzia sulla gestione sostenibile delle foreste e sulla tracciabilità dal taglio del bosco fino al prodotto finito.

La certificazione forestale rappresenta anche un impegno per la promozione di una gestione oculata e corretta dei boschi, e per le imprese private un utile strumento di marketing, un'opportunità di ufficializzare e l'impegno imprenditoriale verso l'ambiente.

Nel corso degli ultimi anni è cresciuta enormemente la sensibilità dell’opinione pubblica mondiale verso i temi della salvaguardia ambientale, in tutti i suoi aspetti, e nel contempo sono cresciuti l’interesse e la domanda dei Paesi più sviluppati per l’acquisto di beni e servizi rispondenti a precisi criteri di qualità ambientale e di etica, certificati secondo norme e standard nazionali e internazionali. Tra questi beni, anche le produzioni legnose sono entrate a far parte della schiera dei prodotti per i quali il mercato sempre più spesso richiede una certificazione comprovante la compatibilità ambientale del processo produttivo e l’origine legale e sostenibile della materia prima legno. Sia gli operatori della filiera foresta-legno che i consumatori, hanno nel frattempo incrementato la consapevolezza che la commercializzazione di un prodotto non è più la semplice transazione del manufatto, ma comprende una serie di valori che coinvolgono una pluralità di fattori, ad esempio i criteri di produzione, gli impatti ambientali, sociali ed economici del processo produttivo specifico.

Il produttore ha visto il proprio ruolo modificarsi rapidamente: le competenze e le funzioni gestionali si sono notevolmente ampliate e ne è cresciuta la complessità. Rispetto al passato, oggi il produttore deve interessarsi:

1. al comportamento degli altri operatori con cui interagisce lungo la filiera, compresi gli impatti dei processi produttivi con cui sono stati ottenuti gli input che utilizzerà nel proprio processo produttivo, anche se prodotti in altre aziende;
2. al ciclo di vita del suo prodotto, e ai processi di uso e consumo annessi, adottando già in fase di realizzazione dello stesso misure per prevenire usi errati che possano causare danni al consumatore;
3. alla gestione degli scarti del prodotto e delle sue componenti, in termini di previsione degli impatti ambientali dei rifiuti che verranno generati al termine della vita del prodotto già in fase di realizzazione dello stesso.

Nel mondo occidentale, grazie alla crescita del benessere, alla maggiore disponibilità di tecniche e tecnologie produttive e mediatiche, di rapporti, studi e ricerche da parte di organismi, Istituzioni e gruppi di interesse nazionali e internazionali, anche i consumatori hanno acquisito un ruolo più attivo sul mercato.

A seconda del livello culturale, della sensibilità morale ed etica, i diversi tipi di consumatore hanno iniziato ad esigere etichette sempre più precise e ad effettuare sempre più accuratamente le scelte d’acquisto, non solo in relazione alla utilità specifica del prodotto, ma considerando anche gli aspetti che coinvolgono il ciclo produttivo del bene, i comportamenti assunti dal produttore nell’ambito della direzione dell’impresa, delle sue strategie aziendali ed extra aziendali. Non a caso recentemente è entrato nel linguaggio aziendale anche un nuovo termine, cioè responsabilità sociale d'impresa (o Corporate Social Responsibility, CSR), con cui si intende l'integrazione di preoccupazioni di natura etica all'interno della visione strategica d'impresa: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.

Ne consegue che l’atto d’acquisto viene percepito come una manifestazione di consenso verso tutti gli aspetti e valori del prodotto sopra citati. Ecco quindi che il concetto di “qualità” si è ampliato comprendendo, oltre alle caratteristiche proprie del prodotto, anche aspetti legati alla localizzazione, alla struttura e all’organizzazione dell’intera filiera produttiva e dei soggetti coinvolti. 

In questo quadro generale si è rafforzato il ruolo della “certificazione” (dal latino: “certum facere”, rendere noto, fornire certezza) da strumento prettamente aziendale, finalizzato all’adempimento di obblighi amministrativi, la certificazione ha acquistato una valenza di strumento di mercato e di comunicazione tra impresa e consumatore, quale attestazione da parte dell’azienda di comportamenti coerenti con le attese del consumatore.

Nel caso del prodotto-legno/carta, ma anche per l’attività dell’edilizia che utilizza il legno, sia per la carpenteria (strutture portanti, coperture, pensiline), la serramentistica (serramenti in genere, rivestimenti esterni, facciate, pareti divisorie, porte, infissi, ecc) e l’arredamento interno ed esterno, ciò equivale ad attestare la compatibilità dell’attività produttiva con gli obiettivi di salvaguardia delle risorse (ambientali, sociali ed economiche), nonché dei valori etici e morali dei soggetti coinvolti.

...

I due schemi di certificazione: di “gestione forestale” e di “catena di custodia”

La certificazione forestale deve essere concettualmente divisa in due diversi schemi: un primo tipo di certificazione, la certificazione della gestione forestale sostenibile, riguarda il fatto che una proprietà forestale venga gestita secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il legname o la fibra che ne deriva viene marchiato ed è quindi commerciabile come proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile.
Il legname e la cellulosa proveniente da foreste o piantagioni certificate per la corretta gestione forestale, poi, deve poter rimanere rintracciabile nelle varie fasi delle successive lavorazioni, sino al prodotto finito. Questa secondo tipo di certificazione viene denominata certificazione di catena di custodia (in inglese Chain of Custody - CoC). Se il manufatto rispetta le condizioni della chain of custody, anch’esso sarà riconoscibile dal consumatore finale attraverso un apposito marchio.Una catena di custodia certificata è un modo di provare che un’impresa ha un sistema per “tracciare” i prodotti di origine forestale in tutti i passaggi del processo produttivo, dalla foresta certificata fino alla segheria o alla fabbrica, e da lì, fino ai consumatori.

Quali sistemi di certificazione per la filiera “foresta-legno”

Un’azienda italiana della filiera foresta-legno che si occupi di gestione del bosco e/o di lavorazione e vendita di prodotti a base di legno ha la possibilità di scegliere tre diversi tipi di certificazione del sistema di gestione ambientale:

1. La certificazione secondo la norma ISO 14001
2. La certificazione secondo lo schema del FSC
3. La certificazione secondo lo schema del PEFC

La caratteristica che li accomuna è che le aziende possono adottarle su base volontaria, cioè non sono obbligatorie per poter accedere al mercato (come per il rispetto delle norme CE, CITES, o della certificazione fitosanitaria).

Resta inteso ovviamente che un’azienda forestale o del legno, per esempio una ditta di utilizzazioni boschive o un consorzio o qualunque altro tipo di organizzazione, (incluse quelle commerciali di prodotti legnosi) può decidere di adottare anche altre certificazioni, come la certificazione del proprio sistema di qualità sulla base delle norme ISO 9000 o la certificazione della sicurezza, la OHSAS 18001.

A parte alcune differenze specifiche, tutti e tre gli schemi di certificazione applicabili alla gestione dei boschi e ai prodotti a base di legno in linea di massima richiedono alle aziende:

1. di rispettare sempre come minimo le norme e le leggi vigenti (la certificazione non si sostituisce alla legislazione, è uno strumento volontario, con il quale l’azienda si impegna a fare di più di quanto richieda la normativa);
2. di impegnarsi pubblicamente di fronte alla collettività ad operare per la tutela dell’ambiente;
3. di operare secondo un piano di gestione e programmazione di lungo periodo; di investire nelle risorse umane.

Tutti questi elementi comuni sono alla base di qualunque sistema di gestione razionale.

Nella tabella 1 sono confrontate le caratteristiche degli schemi di certificazione del settore forestale e del legno a livello internazionale.
Se si entra, però, nel dettaglio sulla garanzia dell’origine legale e sostenibile dei prodotti di origine forestale, anche nell’ottica della certificazione del legno per il settore dell’edilizia, i due unici strumenti al momento disponibili sono le certificazioni FSC e PEFC.

Sistemi certificazione forestale

Tab. 1 - Confronto fra i tre strumenti di certificazione nel settore foresta-legno

...segue in allegato

...

La Matrice (tabella 2) compilata indica quantitativamente quanto sia pronta un’organizzazione forestale (sia essa un’azienda privata o un consorzio forestale) a certificare la propria gestione forestale o meglio, quando potrà raggiungere il livello minimo accettabile per certificarsi PEFC o FSC. 

Sistemi certificazione forestale 01

Tab. 2 - Matrice di verifica di un’organizzazione forestale, finalizzata alla valutazione del proprio livello di organizzazione e dell’attitudine ad iniziare un percorso di certificazione del proprio sistema di Gestione Forestale (Brunori et al., 2008)

* Persona: si intende una figura professionale (dipendente o consulente) incaricata a svolgere una o più mansioni contemporaneamente, all’interno dell’Organizzazione (sicurezza, qualità, aggiornamento legislativo, ecc.). Quindi non si intende necessariamente un incarico di natura esclusiva.

__________

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Fonti:
Carabinieri

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Certificazione forestale - Sistemi ed esempi Rev 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2019
1047 kB 23

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Foreste / Boschi / Parchi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 215

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 405

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 438

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 480

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 437

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 633

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 654

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 647

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 649

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente