Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

ID 7418 | | Visite: 4376 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7418

strumenti

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018

Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018

Il presente documento è nato con la volontà di individuare, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), quali fossero nelle Agenzie le principali esperienze a carattere innovativo (inerenti la ricerca e l’innovazione, il supporto tecnico-scientifico agli amministratori, ecc.) finalizzate al miglioramento della qualità ambientale, in ambito urbano e peri-urbano.

L’obiettivo è quello di sistematizzare le informazioni per mezzo di sintesi ragionate, con lo scopo di informare tutti gli operatori del Sistema (e non solo) sui metodi, procedimenti utilizzati, risultati ottenuti nelle varie esperienze e sul loro valore nelle politiche ambientali del Paese.

L’intento è condividere ad ampia scala le informazioni raccolte, con la speranza che possano favorire una crescita di consapevolezza generale, sia nella conoscenza delle attività portate avanti dalle singole Agenzie, sia nell’aiutare a disegnare eventuali nuove proposte progettuali e/o di studio.

Metodologia di lavoro

Ad ogni Agenzia è stato chiesto di individuare, fra le proprie attività svolte in ambito urbano e peri-urbano, quelle che potessero essere considerate come “esperienze innovative”, e che potessero essere eventualmente prese a modello anche in altre Regioni o, quantomeno, i cui risultati potessero essere utili per migliorare, implementare o aumentare le performance del SNPA (tra cui il perseguimento dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali, LEPTA).

Non sono state prese in considerazione le attività routinarie che ogni Agenzia deve adempiere per legge (ad esempio, non può essere considerato innovativo il monitoraggio delle concentrazioni del PM10 nella propria regione con i metodi previsti dalla normativa), ma quelle attività originali che portano a migliorare tecniche, modelli, strumenti, modalità di valutazione, di calcolo, oppure l’utilizzo di nuova strumentazione, nuove metodologie di studio, l’uso di nuove tecniche di comunicazione di parametri ambientali, ecc.

Le “esperienze innovative” individuate possono riguardare tutti gli aspetti relativi al sistema DPSIR applicato ai temi ambientali. In coerenza con i temi emergenti già individuati nell’ambito del Tavolo istruttorio per il Consiglio SNPA (TIC) “Ricerca finalizzata”, le esperienze possono riguardare in particolare (ma non solo) i temi di connessione con gli aspetti di ambiente e salute, la strategia marina, la citizen scienze, le specie aliene. Ad ogni Agenzia è stato chiesto dunque di individuare le proprie esperienze innovative, fino ad un massimo di cinque.

...

Indice

1. Introduzione
2. Sintesi schematica delle esperienze
3. Le esperienze innovative dell’SNPA
ARPA Valle d’Aosta
ARPA Piemonte
ARPA Lombardia
ARPA Veneto
APPA Bolzano
APPA Trento
ARPA Friuli Venezia Giulia
ARPA Liguria
ARPAE Emilia-Romagna
ARPA Umbria
ARPA Lazio
ARPA Puglia
ARPA Calabria

...

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano.pdf)Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell\\\\\\\'ambiente urbano
XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018
IT6749 kB850

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 57

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 201

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 481

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 452

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 668

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente