Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
Featured

AIA | Specifiche tecniche e modulistica

AIA Specifiche tecniche e modulista

AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Aggiornato Gennaio 2022

ID 6593 | 29.01.2022 / Documento completo allegato

Quadro sintesi di inquadramento della normativa e modulistica relativa all'autorizzazione integrata ambientale, documento così strutturato:

Premessa
A. Struttura e contenuto della domanda

B. Modulistica Autorizzazione Integrata Ambientale
C. Estratto normativa e Installazioni competenza Regionale/Statale
D. Indicazioni operative procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale
E. Riferimenti e linkweb
_______

Premessa

L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione,

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Linea guida PMA

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Rev.1 del 16/06/2014

Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.).

Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sensi dell’art.28, la funzione di strumento capace di fornire la reale “misura” dell’evoluzione [...]

Rapporto 2019 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2018

Rapporto 2019 sull attuazione della VAS in Italia   Dati 2018

Rapporto 2019 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2018

ID 15593 | 28.01.2022

Il Rapporto sull’attuazione della Valutazione Ambientale Strategica in Italia si aggiunge alla reportistica che a partire dal 2011, annualmente, restituisce un quadro complessivo dello stato di attuazione della VAS nel nostro Paese.

Nel Rapporto 2019 sono pubblicati i dati relativi ai procedimenti di valutazione che conclusi nell’anno 2018 a seguito dell’espressione di un parere motivato o di un parere assoggettabilità a VAS da parte dell’Autorità competente statale [...]

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Report SNPA n. 28/2021

Il presente documento sintetizza i risultati della rilevazione dello stato di applicazione delle “Linee guida GPP nel Sistema Agenziale” adottate nel 2017.

L’indagine ha evidenziato disomogeneità nell’applicazione delle LG, nel presidio a livello organizzativo della tematica e nell’assunzione di impegni formali da parte dei vertici agenziali. Di contro, non sono state segnalate particolari criticità relativamente al modello proposto, quindi l’indagine può fungere da stimolo [...]

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

Il monitoraggio del GPP nel SNPA 2019

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

Report SNPA n. 27/2021

Il presente documento illustra le risultanze di un primo ciclo di monitoraggio degli acquisti aggiudicati nel 2019 nel SNPA. I risultati ottenuti, pur parziali, hanno evidenziato alcune criticità comuni nelle Agenzie rispondenti e in ISPRA: tra queste, una certa difficoltà nella catalogazione degli acquisti (verdi o ambientalmente sostenibili) e una applicazione non sempre piena dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Da qui la necessità di un rinnovato impegno [...]

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua (2014)

L'oggetto del presente documento è costituito dagli appalti pubblici per il riscaldamento ad acqua. Ai fini dei criteri in esame, il gruppo di prodotti "riscaldamento ad acqua" comprende i prodotti usati per generare calore e facenti parte di un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua, dove l'acqua calda è distribuita per mezzo di circolatori e radiatori al fine di raggiungere e mantenere al livello desiderato la temperatura interna di uno spazio delimitato quale un [...]

Criteri EU GPP Infrastruttura delle acque reflue

Criteri Ambientali Minimi GPP acque reflue

Criteri EU GPP Infrastruttura delle acque reflue (2013)

Il presente documento contiene i criteri per gli appalti pubblici verdi dell'UE (Green Public Procurement - GPP) raccomandati per l'aggiudicazione di progetti di infrastrutture delle acque reflue. La relazione tecnica preliminare di accompagnamento allegata fornisce dettagli completi sui motivi che hanno determinato la selezione di questi criteri, nonché i riferimenti per ulteriori informazioni.

L'utilizzo dei criteri GPP deve essere considerato un'opportunità per le autorità preposte alla gestione delle acque reflue per la costruzione e [...]

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi

Criteri EU GPP   Toilette

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi (2013)

L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per elementi di vasi sanitari a scarico d'acqua, compresi vasi sanitari accoppiati a un sistema di scarico, i vasi sanitari ad alimentazione indipendente e i sistemi di scarico dell'acqua per vaso sanitario, e per elementi di orinatoi, compresi gli orinatoi accoppiati a un sistema di scarico, gli orinatoi, gli orinatoi senza scarico d'acqua e i sistemi di scarico dell'acqua per orinatoi.

A tale proposito si applicano [...]

Criteri EU GPP Tessile

Criteri EU GPP   Tessile

Criteri EU GPP Tessile (2017)

I criteri per i prodotti tessili si riferiscono ai seguenti prodotti, che comprendono tanto prodotti finiti quanto prodotti intermedi e accessori:

- abbigliamento e accessori tessili: divise, abbigliamento da lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) e accessori costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia;
- tessili per interni: prodotti tessili per interni costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta,

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria (2013)

L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti:

1) rubinetti
2) soffioni per doccia
3) docce.

Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti:

"rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la presa d'acqua;

"soffione doccia":
a) uscita doccia superiore o laterale, uscita doccia corpo [...]

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e manutenzione di strade

Criteri EU GPP Progettazione  costruzione e manutenzione di strade

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e manutenzione di strade (2016)

L’oggetto di questa serie di criteri per i GPP riguarda la procedura d’aggiudicazione per la progettazione, la costruzione e la manutenzione stradale. Una strada è definita come: “Linea di comunicazione (carreggiata) aperta alla circolazione pubblica, principalmente per l’uso di autoveicoli, che impiega un misto granulare stabilizzato, diverso da rotaie o piste d’atterraggio” (Eurostat, 2009).

La costruzione di strade è definita come:

“La preparazione e la costruzione di una strada utilizzando materiali,

Criteri EU GPP Pitture, vernici e segnaletica orizzontale

Criteri EU GPP Vernici

Criteri EU GPP Pitture, vernici e segnaletica orizzontale (2018)

Il gruppo di prodotti comprende due sottoinsiemi: «pitture e vernici» e «segnaletica orizzontale».

Il sottoinsieme «pitture e vernici» (altresì detto «prodotti vernicianti») comprende pitture e vernici per interni ed esterni, impregnanti per legno e prodotti correlati, secondo la definizione che segue, destinati agli utilizzatori professionali (per usi non industriali).

Le pitture e le vernici comprendono, tra l'altro:

- pitture per pavimenti;
- prodotti tinti dai distributori su richiesta di decoratori professionisti;
- sistemi di colorazione;
-

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e gestione di edifici per uffici

Criteri EU GPP Progettazione uffici 2016

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e gestione di edifici per uffici 

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e gestione di edifici per uffici (2016) (attualmente in revisione)

L'oggetto di questa serie di criteri per i GPP è la procedura d'appalto per gli edifici adibiti a uffici, comprese la loro progettazione, la preparazione del cantiere, la costruzione, la manutenzione e la gestione ordinaria. Ai fini di tali criteri, il gruppo di prodotti "edifici adibiti a uffici" include gli edifici in cui si svolgono principalmente attività amministrative,

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori

Criteri EU GPP Illuminazione

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori (2018)

Illuminazione stradale: questi criteri riguardano l'acquisto di apparecchiature per l'illuminazione ai fini di:

- illuminare le strade nel caso di nuovi impianti di illuminazione;
- installare apparecchi di illuminazione differenti in impianti esistenti;
- installare sorgenti luminose o comandi differenti in apparecchi di illuminazione esistenti; oppure
- sostituire semplicemente le sorgenti luminose, le lampade o gli apparecchi di illuminazione con apparecchiature analoghe in impianti esistenti.

Conformemente alla norma EN 13201-1, il termine [...]

Criteri EU GPP Apparecchiature per immagini

Criteri EU GPP Apparecchiature per immagini 2020

 

Criteri EU GPP Apparecchiature per immagini (2020)

Il gruppo di prodotti "dispositivi per il trattamento di immagini, materiali consumabili e servizi di stampa" comprende: - dispositivi per il trattamento di immagini, vale a dire prodotti commercializzati per uso domestico o professionale, o entrambi, la cui funzione è una delle seguenti, o entrambe:

a) produrre immagini stampate sotto forma di documento cartaceo o foto attraverso un processo di marcatura a partire da un'immagine digitale, proveniente da un'interfaccia di rete o da una [...]

Criteri EU GPP Mobili

Criteri EU GPP   Mobili

Criteri EU GPP Mobili (2017)

Il gruppo di prodotti "mobili" comprende unità a sé stanti o a incasso utilizzate principalmente per riporre, collocare o appendere oggetti e/o fornire superfici dove gli utilizzatori possano riposarsi, sedere, mangiare, studiare o lavorare, in interni ed esterni. I materassi da letto sono inclusi nel campo di applicazione.

Il gruppo di prodotti in questione non comprende i seguenti prodotti:

a) prodotti la cui funzione primaria non è quella di essere utilizzati come mobili. Alcuni esempi includono,

Criteri EU GPP elettricità (2012)

Criteri EU GPP elettricit

Criteri EU GPP elettricità (2012)

I presenti criteri UE in materia di GPP riguardano l’acquisto di elettricità.

Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ridurre la domanda grazie a una maggiore efficienza energetica negli edifici pubblici, l’acquisto di prodotti più efficienti a livello energetico e misure riguardanti il comportamento dei consumatori. Questi temi esulano dal campo di applicazione dei presenti criteri, ma sono trattati nell’ambito dei criteri UE in materia di GPP per [...]

Criteri EU GPP AEE settore sanitario

Criteri GPP AEE settore sanitario

Criteri EU GPP Apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario (2014)

Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (green public procurement, GPP) costituiscono uno strumento di carattere volontario. Il presente documento illustra i criteri dell'UE in merito ai GPP per le apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario.

La relazione tecnica preliminare fornisce indicazioni esaurienti sul gruppo di prodotti "apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario", le motivazioni alla base della scelta di tali criteri, informazioni sulla normativa [...]

Criteri EU GPP Copia e carta grafica

Criteri EU GPP Copia e carta grafica

Criteri EU GPP Copia e carta grafica (2008)

La presente scheda riguarda gli acquisti di carta per copia e carta grafica e comprende la carta non stampata per scrivere, stampare e copiare (fino a 170 g/m2 ) venduta in fogli o rotoli.

Sono esclusi dalla presente scheda i prodotti finiti di carta, quali blocchetti per appunti, cartelle da disegno, calendari, manuali, ecc.

I criteri sono ripresi dall’etichetta ecologica europea (ecolabel) e dalle etichette Nordic Swan e Blue Angel.

Si propongono [...]

Criteri EU GPP Prodotti e servizi di pulizia

Criteri EU GPP   Prodotti pulizia 2018

Criteri EU GPP Prodotti e servizi di pulizia (2018)

Bruxelles, 11.10.2018

Criteri dell'UE relativi agli appalti pubblici verdi per i servizi di pulizia di ambienti interni

I criteri dell'UE per gli appalti pubblici verdi (GPP) hanno lo scopo di agevolare l'acquisto di beni, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale da parte delle amministrazioni pubbliche. I criteri, il cui uso è facoltativo, sono formulati in modo da poter essere integrati (parzialmente o integralmente), se l'amministrazione lo ritiene opportuno, nella documentazione [...]

Featured

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

Report ISPRA 358/2021

Nell’ambito dei negoziati internazionali sul clima della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), la trasparenza relativa alla rendicontazione delle emissioni di gas serra ed al monitoraggio delle azioni dei Paesi riveste un ruolo essenziale. Le informazioni raccolte e trasmesse sono fondamentali per guidare le politiche necessarie per raggiungere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 gradi, perseguendo sforzi per mantenerlo al [...]

Featured

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali

Linee guida accompagnamento ambientale grandi opere infrastrutturali

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali

Linee guida SNPA n. 35/2021

La realizzazione di grandi infrastrutture spesso può determina potenziali impatti su diverse matrici ambientali e forti preoccupazioni da parte delle popolazioni interessate. Per limitare le interferenze delle infrastrutture sul territorio occorre mettere in campo una serie di azioni che garantiscano l’attuazione delle misure mitigative e correttive identificate dall’Autorità competente – le prescrizioni o condizioni ambientali. Occorre inoltre definire una serie di processi e metodi volti a [...]

Featured

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n.14 del 21 dicembre 2021

Deliberazione n 14 del 21 dicembre 2021 Nuovo formulario rifiuti reti fognarie

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n.14 del 21 dicembre 2021 / Nuovo formulario rifiuti reti fognarie dal 30 aprile 2022

ID 15441 | 12.01.2022 / Nuovo Modello unico e contenuti del formulario di trasporto rifiuti reti fognarie

L'Albo nazionale gestori ambientali, in applicazione dell'art. 5, comma 1, lettera e-bis) della Legge 29 luglio 2021, n. 108, ha proceduto alla definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ai sensi dell’articolo 230 comma 5 del Decreto Legislativo 152/2006 provenienti dalle attivita' di pulizia manutentiva [...]

Featured

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali

Manuale opeativo gestione emergenze ambientali SNPA

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali 

Linee guida SNPA n. 36/2021

Il presente documento è un Manuale operativo per gli interventi in emergenza del personale SNPA su scenari inerenti alle tipologie di evento statisticamente più comuni e ambientalmente rilevanti, in cui sono approfonditi gli aspetti strettamente connessi all’operatività, vengono forniti dei riferimenti per la gestione di tutte le fasi dell’emergenza, compreso il post emergenza, e sono affrontati gli aspetti relativi alla comunicazione interna ed esterna.

Il documento mira [...]

Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC)

Manuale ISPRA 108 2014

Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC)

Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC) per le reti di monitoraggio per la qualità dell'aria ambiente, ai sensi del D.Lgs. 155/2010 come modificato dal Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Manuale ISPRA 108/2014

La linea guida è finalizzata a garantire criteri omogenei nell’implementazione della Direttiva 2008/50/CE su tutto il territorio nazionale per quanto riguarda le attività di garanzia e controllo qualità (procedure di QA/QC) della strumentazione per la misurazione dei [...]

Featured

Procedure operative applicazione e esecuzione controlli di QA/QC | Vol. 2

Controlli QA QC 2021

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria - Volume 2

Linee guida SNPA n. 37/2021

Questo manuale rappresenta una seconda raccolta di istruzioni operative dettagliate, complete di relativi fogli di calcolo e modulistica, che integrano quelle già pubblicate nella linea guida SNPA n.19/2018. Le istruzioni presenti nel manuale sono considerate necessarie all’implementazione ed esecuzione armonizzata sul territorio nazionale delle attività di assicurazione e controllo della qualità (QA/QC) sulla strumentazione delle [...]

Featured

Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2021

Requisiti minimi acque potabili 2021   Tabelle di raffronto

Prescrizioni minime relative ai valori di parametro / Utilizzo per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano

ID 13514 | Rev. 1.0 del 30.07.2021 / Documento completo allegato

Introduzione
A. Valori di parametro Direttiva (UE) 2020/2184
B. Tabelle di confronto Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva (UE) 2020/2184

Attenzione! Vedasi Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2023


_______

Documento di sintesi, con tabelle di confronto. dei i requisiti minimi della qualità delle acque destinate al consumo [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata Anno 2020

Rapporto ISPRA 357 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020

Rapporto ISPRA 357/2021

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture.

Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato,

Circolare n. 15 del 22 dicembre 2021

Circolare n. 15 del 22 dicembre 2021

Integrazione alla circolare n.12 del 15.12.2021: Aggiornamento quiz RT

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Collegati

 

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 14 del 21.12.2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 14 del 21.12.2021

OGGETTO: Attribuzione dei codici dell’ EER 20 03 04 e 20 03 06 in applicazione del D.Lgs 116/2020 e della Legge 108/2021

A seguito della conversione del D.L. n.77/2021 nella L. 108/2021, che ha modificato l’art. 230 comma 5 del D.Lgs n. 152/2006 e dell’entrata in vigore del D.Lgs n.116/2020, che ha escluso dalla definizione di rifiuti urbani, i rifiuti delle fosse settiche e delle reti fognarie, ex art. 183, comma 1 lettera [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024