Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
Featured

Linee guida MASE: nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica

Linee guida MASE: Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia.

Tuttavia, per i corsi abilitanti (180 ore), è richiesto che [...]

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

ID 18973 | 15.02.2023

ISPRA Manuali e linee guida 202/2023

Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha evidenziato che la progettazione degli interventi non sempre tiene conto in modo adeguato delle caratteristiche tipologiche dei dissesti e delle relazioni che intercorrono tra questi e gli [...]

Featured

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023

Delibera n  2 del 13 febbraio 2023   Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 / Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

ID 18978 | 15.02.2023 / Delibera in allegato

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 - Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

Pubblicata il 15 febbraio 2023

________

Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022)

L’allegato “A” alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022, è sostituito con l’allegato “A” alla presente deliberazione.

Articolo 2 (Modalità di compilazione)

Il servizio di [...]

Featured

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023

Circolare n  1 del 14 febbraio 2023   Manutenzione del verde

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 / Raccolta e trasporto rifiuti sfalcio e potatura 

ID 18979 | 15.02.2023 / Circolare in allegato

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 - Manutenzione del verde

Pubblicata il 15 febbraio 2023

_______

OGGETTO: Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi

È stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire in quale categoria dell’Albo debbano iscriversi le imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o anche private [...]

Featured

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario | 2022

Rapporti ISTISAN 22 35

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico

ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato

Rapporti ISTISAN 22/35

Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.

Lo studio ha visto la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna, che hanno collaborato con le loro esperienze territoriali ad ampliare le conoscenze tramite la specificità derivante dai casi studio regionali. Sono stati [...]

Featured

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

ID 18934 | 09.02.2023

JRC (EC) 08.02.2023

Separate collection of waste is an enabler for the recovery of valuable materials which can be recycled or otherwise valorised. However, it relies on adequate sorting by individuals, which can be facilitated by relevant information provided on the product packaging (on-pack labelling), and on the receptacles used for waste collection. Waste from packaging represents up to 40% of municipal solid waste and can drive [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023

La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato di definizioni, esemplificazioni, schede tecniche e linee interpretative, che ne arricchiscono i contenuti rendendolo una completa e puntuale chiave di lettura dell’intero sistema imballaggi.

La Guida è rivolta a tutte le imprese tenute a [...]

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilit

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale

Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, in breve QUINN (già

Featured

Vademecum Gestione rifiuti in azienda

Vademecum gestione rifiuti in azienda 2022

Vademecum Gestione rifiuti in azienda / Rev. 2022

ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato

Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto disposto in materia di gestione di rifiuti (così come definita nella parte IV del TUA) in ordine alla raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni da parte del produttore del rifiuti.

Il vademecum risulta essere così strutturato:

V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

ID 18920 | 06.02.2023 / Rapporto in allegato

Il Rapporto e le sue raccomandazioni forniscono elementi da considerare nell’attuazione del Piano per la Transizione Ecologica, della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nell’azione di mainstreaming e di governance multilivello della Strategia Nazionale per Sviluppo Sostenibile. A questo proposito si richiama la necessità di agire in ottemperanza al principio del “non arrecare danno significativo [...]

Featured

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi

Guida tecnica ISIN n  33

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi

ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica

ISIN 31 Gennaio 2023

La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta e sicura gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini [...]

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021

Rapporto 2021 Osservatorio atmosferico della Commissione europea

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021 

ID 18863 | 30.01.2023

JRC Technichal report 18.01.2023

La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico e sul forzante climatico in luoghi critici.

Presso il sito JRC-Ispra, situato in una delle aree più inquinate d'Europa, misuriamo le concentrazioni di gas serra (CO2, CH4), l'attività del radon (222Rn), l'inquinante gassoso e il particolato a vita breve (CO, SO2, NO, NO2, O3, NMHCs, NH3,

Featured

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale  / Gennaio 2023

ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa

Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal 1999 al 2022 (nr. 54).

Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale, così strutturato:

Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalit  di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

ID 18849 | 27.01.2023

Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale

Il rapporto sintetizza i risultati di un progetto finalizzato a raccogliere dati ed informazioni in merito alle emissioni navali in ambito portuale in alcuni porti italiani.

Le emissioni sono stimate applicando un modello e si riferiscono a diverse tipologie di navi e diversa fase di navigazione.

Un [...]

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

Linea guida ARPAE   Metodologia individuazione MTD BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato

Linea guida ARPAE  - Rev. 0.0 del 01.03.2020

La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione di tutti gli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato. All’interno di ARPAE le strutture coinvolte nel processo gestionale di bonifica di un sito contaminato sono i Servizi Territoriali e Servizi [...]

Featured

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia  / Gennaio 2023

ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa

Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19).

Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia, così strutturato:

Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]

Featured

Risposta MASE a quesito n. 162168 del 22 dicembre 2022

Risposta MASE a quesito n  162168 del 22 dicembre 2022

Risposta MASE a quesito n. 162168 del 22 dicembre 2022 / Limiti acustici per  attività ed impianti PA

ID 18783 | 25.01.2023

Oggetto: Quesito in merito ad applicabilità di limiti acustici di cui al DPCM 14 novembre 1997 per  attività ed impianti della Pubblica Amministrazione. Riscontro. 

Con riferimento alla nota prot. n. 383339 del 07/10/2022, acquisita agli atti con prot. n. 124821/MiTE del 10/10/2022, con la quale codesta Amministrazione ha sottoposto alla Scrivente un quesito riguardante l’applicazione del decreto in oggetto e [...]

Featured

Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industry

BAT reference document for the textiles industry

Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industry 2023

ID 18713 | 20.01.2023

JRC (CE) - 18.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)

The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Textiles Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and - where necessary - update BAT reference documents as [...]

Featured

Registro Imprese Legno (RIL) / Note

Registro Imprese Legno  RIL

Registro Imprese Legno (RIL) / Note 2023

ID 18672 | 17.01.2023 / Documento completo allegato

Il Registro Imprese Legno (RIL) è stato istituito dal Decreto 9 febbraio 2021 ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs 178/2014 a cui devono obbligatoriamente iscriversi gli operatori EUTR (European Union Timber Regulation / Regolamento (UE) 995/2010).

Featured

BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sector

BAT waste gas management and treatment systems in the chemical sector

Best available techniques (BAT) common waste gas management and treatment systems in the chemical sector 2023

ID 18694 | 18.01.2023

JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)

The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for Common Waste Gas Management and Treatment Systems in the Chemical Sector is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the [...]

Featured

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022

Deliberazione n  9 del 15 12 2022

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili

ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022: Attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. Pubblicata il 13/01/2023

La presente deliberazione entra in vigore il 15 marzo 2023.

Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla delibera n. 6 del 9 settembre 2014)

1. L’allegato “A” alla delibera n. 6 del 9 settembre 2014, è

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022

Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento da gas serra e 20 miliardi a causa dell'inquinamento atmosferico locale. La mobilità elettrica è ormai diventata un tema centrale negli attuali tentativi di ridurre l'inquinamento.

In questo lavoro i benefici monetari della mobilità privata elettrica in [...]

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

ID 18681 | 17.01.2023

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022

Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario nazionale delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione di tipo A, chiuse o abbandonate, come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiva 2006/21/CE.

Nel documento vengono presentati i nuovi riscontri pervenuti all’ISPRA nel 2021/2022 dalle Amministrazioni competenti.

Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022

ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato

Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?

Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014).

Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi?

L’operatore è colui che immette per la prima volta (ossia [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021

ID 18668 | 17.01.2023

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture.

Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche [...]

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006

ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato

La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di siti contaminati, condotte anche in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e con le Agenzie regionali.

L'utilizzo di numerose illustrazioni, diagrammi, tabelle e fotografie, segue l'impostazione delle precedenti linee [...]

Scientific assessment of Ozone depletion: 2022

Ozone report

Scientific assessment of Ozone depletion: 2022

ID 18596 | 10.01.2023

NAIROBI, 9 gennaio 2023

La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione evidenzia i progressi e gli aggiornamenti nella comprensione scientifica dell'esaurimento dell'ozono dalla valutazione scientifica dell'esaurimento dell'ozono del 2018 e fornisce informazioni scientifiche rilevanti per le politiche sulle sfide attuali e sulle scelte politiche future.

L'ultima edizione del rapporto di valutazione quadriennale del gruppo di valutazione scientifica sostenuto dalle Nazioni Unite al protocollo [...]

Featured

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi CONAI 2020

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi

CONAI 2021 / Scadenza prorogata al 31.12.2022
_______

Allegati:
- Linee guida Maggio 2021
- Linee guida Dicembre 2020
_______

Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 n. 116, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta.

L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo del 3 settembre [...]

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Rapporto ISTISAN 22 29

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Rapporto ISTISAN 22/29 (in inglese)

Nel 2022 è stato organizzato il quinto esercizio interlaboratorio su prodotti fitosanitari disponibili sul mercato nazionale. L’esercizio riguardava la determinazione del contenuto di principio attivo presente in prodotti fitosanitari di diversa formulazione. Sono stati invitati a partecipare 8 laboratori italiani preposti al controllo dei prodotti fitosanitari e 17 laboratori mondiali interessati ai controlli sui prodotti fitosanitari.

La partecipazione è su base volontaria e hanno aderito quattro laboratori italiani [...]

Featured

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

Quiz Verifiche di idoneit  del Responsabile Tecnico   Vers  15 12 2022

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE)

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).

Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 (all'interno di ogni set [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024