Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli
Catalogo dei sussidi (2016)
L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221(Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy…
Leggi tutto Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoliARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali
Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali
La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione…
Leggi tutto ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industrialiVademecum Pneumatici fuori uso (PFU)

Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)
La gestione degli pneumatici fuori uso e usati: quadro normativo rifiuto-recupero-energia, documenti, sentenze, altro allegato.
ID 8172 | Rev. 1.0 2020
[box-note]Update Rev. 1.0 del 21.07.2020…
Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia
Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019
Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano…
Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei
Rapporto ISPRA 303/2019
Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti.…
Leggi tutto Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettricoAnalisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese.…
Leggi tutto Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016
MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016
Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Applicazione dell'articolo 184-ter del decreto…
Leggi tutto MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016Annuario dei Dati Ambientali 2018

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018
ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019
L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica…
Leggi tutto Annuario dei Dati Ambientali 2018Bollettino MATTM sostanze chimiche ambiente e salute

Bollettino informazione MATTM sostanze chimiche - ambiente e salute
MATTM marzo 2019 - Anno 10° – numero 1
Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della…
Leggi tutto Bollettino MATTM sostanze chimiche ambiente e saluteRapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018
SNPA, 27/02/2019
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.
La base…
Leggi tutto Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018Carta idrogeologica d'Italia

Carta idrogeologica d'Italia alla scala 1:50.000
La pubblicazione di queste Linee Guida vuole contribuire a far prendere atto che la cartografia idrogeologica è un’attività fondamentale per ogni tentativo di tutela…
Leggi tutto Carta idrogeologica d'ItaliaConvenzione di Washington

Convenzione di Washington / Convenzione CITES Appendices I, II and III Update June 2021
ID 7839 | Update 06.09.2021 / Allegata Convenzione con allegati I, II, III aggiornati Giugno 3021…
Leggi tutto Convenzione di WashingtonLa Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane
ISPRA, Manuali e linee guida 187/2019
Il presente Manuale raccoglie i contributi storici, dal 2012 al 2018, sulla conoscenza della flora micologica delle principali specie…
Leggi tutto La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italianeGuidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste
Proper implementation, application and enforcement of EU waste legislation are among the key priorities of EU environmental…
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017
ISPRA Rapporto 292/2018
Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis…
Leggi tutto Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019
Aggiornato al 31 dicembre 2017
ISPRA - 05.04.2019
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1…
Leggi tutto Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019Guide for applicants of PPP and for authorization in Italy

Guide for applicants of Plant Protection Product and for authorization in Italy
Comparative assessment and substition
This document provides guidance for comparative assessment (CA), in the authorisation process of a plant…
Leggi tutto Guide for applicants of PPP and for authorization in ItalyGlobal Energy & CO2 Status Report | IEA 2018

Global Energy & CO2 Stutus Report | IEA 2018
Global energy consumption in 2018 increased at nearly twice the average rate of growth since 2010, driven by a robust global economy…
Leggi tutto Global Energy & CO2 Status Report | IEA 2018Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e Valori

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e valori
ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato
DESCRIZIONE
Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato…
Accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna

Indicazioni per l’accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna
ISPRA - Manuali e linee guida 186/2019
Il documento realizzato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra ISPRA e ACCREDIA, ha…
Leggi tutto Accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia MagnaBAT gestione dei rifiuti industrie estrattive

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive
JRC, 28 Febbraio 2019
Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per la gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, in conformità con la direttiva 2006/21/CE.…
Leggi tutto BAT gestione dei rifiuti industrie estrattiveLinee guida sviluppo programmi nazionali controllo inquinamento atmosferico

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo dell'inquinamento atmosferico
Linee guida per lo sviluppo di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio…
Leggi tutto Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo inquinamento atmosfericoCriteri elaborazione piani gestione inquinamento diffuso

Criteri per la elaborazione di piani di gestione dell’inquinamento diffuso
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha individuato la necessità di disporre a livello nazionale di strumenti di indirizzo per…
PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti

PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti
Disponibile in allegato o all'interno del Prodotto PEIR Certifico, il Modello Comunicazione Prefetto Info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) da trasmettere al Prefetto entro…
Leggi tutto PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna RifiutiAltri articoli...
- Linee guida - disposizioni attuative art. 26-bis DL 113/2018
- Cogenerazione ad alto rendimento per la PA
- Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi
- UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti
- Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2018
- Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
- ISPRA Quaderni 20/2019 | Ridurre le emissioni climalteranti
- Acque potabili: quadro normativo
- Responsabile tecnico rifiuti e "compatibilità temporale": note e modello
- Linee guida stoccaggio rifiuti: Quadro sinottico Circ. MATTM 2018 | 2019