Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.000
/ Documenti scaricati: 33.190.261
Featured

Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

ISPRA Manuale 177 2018

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

ISPRA 177/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18

Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono fornite indicazioni relativamente all’elenco delle tipologie di pressione da considerare, all’ambito territoriale di riferimento per [...]

Featured

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017

Rapporto ISPRA 281 2018

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 

ISPRA Rapporto 281/2018

Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18

Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale.

Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento [...]

Featured

Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

Rapporto sostanze pericolosa 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC)

Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose

Marzo 2018

La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti:

- compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP,

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Gestione emergenze antropiche

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).

Delibera 31/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica [...]

Featured

Linee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CE

Delibera 26 2018 SNPA

Linee guida per l'analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Delibera 26/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle Pressioni (AP) in accordo con quanto previsto dalla DQA.

La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (DQA) prevede all’art. 5 che venga effettuata un’analisi delle caratteristiche del Distretto Idrografico e un esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee.

Il Distretto Idrografico rappresenta la principale unità

Featured

Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

Delibera 25 2018

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018

Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque "

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio [...]

Featured

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

Valutazione impatti qualita aria acciaio

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018

L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in considerazione impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale.

L’attenzione è stata focalizzata sugli impatti relativi [...]

Linee di indirizzo bonifica amianto navi

Linee di indirizzo bonifica amianto navi

Prime linee di indirizzo per l’attuazione dell’art. 1 del Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 (ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto). 

CSR
Agosto 2000

Featured

Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti

Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti

Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti

La Guida viene proposta come supporto ai fini della gestione amministrativa dei rifiuti, con particolare attenzione a quanto riguarda registri di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti. Possono essere reperite, tra l’altro, alcune modifiche alla materia attualmente previste al subentro del nuovo Gestore SISTRI, con la piena operatività di SISTRI.

Registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti rappresentano un sistema integrato che consente, tramite riferimenti incrociati, di [...]

Featured

10° Rapporto annuale RAEE 2017

Rapporto annuale 2017

10° Rapporto annuale RAEE 2017

I dati presentati nel 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) confermano il trend positivo della raccolta. Nel 2017 incrementa del 5% la raccolta differenziata di RAEE in Italia.  La Valle d'Aosta è la Regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite di 9,94 kg/ab ed è prima, insieme al Trentino Alto Adige, per diffusione dei Centri di Raccolta. La Toscana spicca tra le [...]

Featured

Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile

Circolare MATTM 29 marzo 2018

Circolare MATT Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile

Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici”

Chiarimenti interpretativi sul Decreto ministeriale 14 febbraio 2013, n. 22

29 Marzo 2018 MATTM

Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 14 febbraio 2013 n. 22, adottato in attuazione dell’art. 184-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stabilisce i criteri specifici da [...]

Featured

Nota informativa sulla CNAPI

Rifiuti radioattivi CNAPI

Rifiuti radioattivi: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)

Nota informativa sulla CNAPI

Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, predisposta dalla Sogin, dopo la validazione da parte di Ispra, su nulla osta dei Ministeri, la Sogin avvierà la consultazione pubblica. Sogin è la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi.

MISE 23 Marzo 2018

Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale [...]

Featured

Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

ISPRA Rapporto 280 2018

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico

ISPRA 280/18

Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.

I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione alle strategie di sviluppo del [...]

Featured

Efficienza energetica edilizia | Quadro normativo

Efficienza energetica edilizia

Efficienza e attestazione della prestazione energetica degli edifici in Italia | Quadro normativo

ID 5842 | Rev. 1.0 dell'11.06.2020

Le Direttive EPBD quadro UE, con la proposta di aggiornamento della Direttiva 2010/31/UE prevista nel 2018 (COM/2016/0765) e tutta la principale normativa nazionale dal 1976 al 2020.

L'efficienza energetica rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Sotto molti aspetti, può quindi essere considerata la maggiore risorsa energetica [...]

Rapporto ambiente - SNPA

Rapporto ambientale SNPA

Rapporto ambiente - SNPA

Report di sistema SNPA 
1/2017 - 2/2017

Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.

La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.

Il Rapporto consta di due documenti.

Il documento “Ambiente in Primo Piano” fornisce una lettura aggiornata dello stato dell’ambiente a livello nazionale secondo il modello DPSIR. È strutturato per tematiche ambientali e ciascuna tematica è arricchita con brevi articoli [...]

Featured

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica.

Conferenza Unificata del 21.03.2018

La Conferenza Unificata, nella seduta del 21 marzo 2018,  ha sancito l'intesa sullo schema di decreto recante attuazione dell’articolo 14, comma 5, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sulle linee guida per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione [...]

Featured

Impianti di coincenerimento dei rifiuti

Impianti di coincenerimento dei rifiuti

Condizioni di esercizio impianti di coincenerimento dei rifiuti

Circolare MATTM 28.02.2018

Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 

Oggetto: Chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152

La legge 20 novembre 2017, n. 167 ha recentemente apportato alcune modifiche al Titolo [...]

Featured

Annuario dati ambientali 2017

Annuario ambiente 2017

Annuario dei dati ambientali 2017

L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale.

Il prodotto è frutto della collaborazione tra le componenti del costituito Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Tale collaborazione vede nell’attività di ricerca, monitoraggio, controllo e raccolta, le attività fondanti del Sistema stesso, istituito con la Legge del 28 giugno 2016, n. 132.

La base informativa a disposizione [...]

Featured

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento

car

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento - CAR 2018

Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012.

La Guida si apre con una panoramica sul quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento che include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi.

In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di [...]

Featured

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

ISPRA 278 2018

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura

ISPRA 278/2018

Il Gruppo di Lavoro “Ricognizione dei metodi analitici che utilizzano reagenti ozono alteranti e/o cancerogeni” ha risposto all’esigenza di valutare procedure di misura nelle quali vengano utilizzate sostanze più compatibili per il rispetto dell’ambiente e della salute umana, esigenza individuata all’interno del Piano Triennale 2014-2016 del Sistema SNPA.

Il prodotto finale [...]

Featured

Guida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburi

A guide to mitigation of the consequences of accidents Part I

Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi

A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I

JRC - EU 2018

Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza.

Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e dei progetti relativi alla [...]

Featured

Linee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

analisi matrici marine

Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018

Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine"

Il presente volume Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine costituisce il documento preliminare ai [...]

Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento

Aspetti ambientali dragaggio sabbie relitte

Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento: protocollo di monitoraggio per l'area di dragaggio

ISPRA: Manuale 172/2018

In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. Questo protocollo costituisce l’aggiornamento, specifico per l’area di dragaggio, del Quaderno ICRAM n. 5 “Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento: proposta di un protocollo di monitoraggio” pubblicato nel 2006.

La Proposta di Protocollo del 2006

Featured

II Rapporto sullo stato del capitale naturale

Secondo rapporto Stato del capitale Italia

Secondo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia

MATT 02 Marzo 2018

Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia la seconda edizione del Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia – 2018.

Il Collegato ambientale, per la prima volta ha istituito un Comitato per il Capitale Naturale (CCN), presieduto dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), e composto da 10 Ministri, dall’Associazione Nazionale [...]

Featured

Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003

Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide

Black out Italiano del 28 Settembre 2003

3:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione.
Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.

3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al GRTN di ridurre la quantità di corrente importata, in [...]

Featured

Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida 174 2018 ISPRA

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee

ISPRA Manuale 174/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17

Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizioni di alcuni termini inerenti il fondo e [...]

Featured

Oneri economici a carico dei proponenti procedure di VAS e di VIA

Oneri economici procedure VAS VIA 2018

Oneri economici a carico dei proponenti per le procedure di VAS e di VIA

In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEF inerente alle tariffe, da applicare ai proponenti, per le procedure di valutazione ambientale ai sensi dell’art.33 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.

Successivamente la Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha provveduto ad emanare il Decreto direttoriale n.47 del 2 febbraio 2018 recante le “Disposizioni concernenti le modalità di versamento [...]

Featured

Legge 21 dicembre 2001 n. 443

Cover Legge 21 dicembre 2001 443

Legge 21 dicembre 2001 n. 443 - Legge Obiettivo

Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016

Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attivita' produttive. 

Il testo consolidato 2016 della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 tiene conto delle modifiche/abrogazioni dal 2002 al 2016.

Disponibile la Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati ambiente

Testo nativo:

Legge 21 dicembre [...]

Featured

Update Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico

Quiz RT Update 12 02 2018

Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico 

Update Febbraio 2018

Disponibili i Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).

Sono disponibili i set completi, aggiornati al 12 febbraio 2018, dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017:

Modulo Obbligatorio per [...]

Featured

ISPRA: Definizione piano monitoraggio SVHC

Piano monitoraggio SVHC

Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti

ISPRA 173/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 21/2017

Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti
Le sostanze definite, nell’ambito del Regolamento REACH, “estremamente preoccupanti” (SVHC – substances of very high concern) per i rischi che possono presentare, dovrebbero essere oggetto di indagini conoscitive per appurare la possibile presenza di contaminazioni ambientali, anche al fine di predisporre efficaci interventi di [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024