Manuale valutazione rischio esposizione agenti chimici 2017

Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e…
Rifiuti: MATTM Circolari - Quesiti

Rifiuti: MATTM Circolari - Quesiti
Update 09.07.2019
Raccolta circolari/quesiti del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare riguardanti la disciplina ed il trattamento dei rifiuti.
Circolari:
Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB
MATTM - Settembre 2017
Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli…
Leggi tutto Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCBContributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi
Il presente Manuale è il primo di una serie di quattro volumi e contiene le prime 15 schede storiche pubblicate nella rubrica…
Leggi tutto Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghiQualità monitoraggio biologico: macroinvertebrati acque interne

Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne
La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di…
Leggi tutto Qualità monitoraggio biologico: macroinvertebrati acque interneGuidance for bio-based products in procurement

Guidance for bio-based products in procurement
What are bio-based products?
Bio-based products are products that are wholly or partly made from biomass.
A bio-based product is normally characterized by the bio-based…
Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo

Vademecum EMAS |Registrazione | Uso del logo / Rev. 2.0 Giugno 2022
ID 4658 | Rev. 2.0 del 15.06.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS,…
Leggi tutto Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logoAssessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials
This report presents the results of work carried out by the Directorate General (DG) Joint Research Centre (JRC)…
Leggi tutto Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw MaterialsPoteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente
ISPRA svolge rilevanti funzioni nell’ambito delle attività connesse alla tutela dagli inquinamenti.
In questo Manuale viene…
Leggi tutto Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambienteLe norme ambientali UNI e ISO

Tutte le norme ambientali UNI/ISO della serie 14000 / Update 05.2023 (22.04.2023)
In allegato Documento quadro generale Rev. 6.0 2023 di tutte le norme ambientali UNI/ISO, con relativo…
Leggi tutto Le norme ambientali UNI e ISOL’UE e l’unione dell’energia e l’azione per il clima

L’UE e l’unione dell’energia e l’azione per il clima
Agli europei serve energia sicura, sostenibile ed economicamente accessibile. Dato il nostro stile di vita, l’energia è di importanza cruciale per i…
DM 5 luglio 2017 Consultazione tripartita
Decreto ministeriale 5 luglio 2017 Consultazione tripartita
In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145- relativo alla Consultazione tripartita - il decreto ha la finalità di…
Leggi tutto DM 5 luglio 2017 Consultazione tripartitaControlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete
Quaderno Arpae - 2017
La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente,…
Leggi tutto Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a reteLinee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale

Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale
ISPRA 150/2017
Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende…
Leggi tutto Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema AgenzialeInquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma
Il deterioramento dei materiali che costituiscono il patrimonio culturale è un fenomeno complesso solitamente riconducibile a vari fattori, tra cui l’inquinamento…
Leggi tutto Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a RomaElenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE
13 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Rregioni concernente…
Leggi tutto Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UEStato dell'ambiente: sfida e opportunità per il turismo

Ambiente: Sfida e opportunità per il turismo
Il report realizzato, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (2017), vuole contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Lo stesso al contempo, vuole fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di riflessioni per la loro governance turistica.
Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiuti

Quiz delle Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico Rifiuti
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017…
Leggi tutto Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiutiAccesso alla giustizia in materia ambientale

Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale
2017/C275/01
INDICE
A. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
B. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
C. GARANTIRE L'ACCESSO…
Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)
ISPRA 161/2017
Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del…
Leggi tutto Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
ID 4449 | Update news 28.11.2022
[box-note]28.11.2002 - Aggiunto in allegato il PNACC 2018 / Nota CdM del 27.11.2022…
Leggi tutto Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti ClimaticiVademecum Ecolabel UE

Vademecum Ecolabel UE: come ottenere il marchio di qualità ecologica UE / Tutta la Procedura Update Rev. 9.0 del 30 Marzo 2023
ID 4433 | Rev. 9.0 del 30.03.2023 / Documento…
Posizione Regioni e Province autonome SEN 2017
Posizione Regioni e Province autonome Strategia nazionale energetica 2017
27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy…
Leggi tutto Posizione Regioni e Province autonome SEN 2017Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UE

Guidelines for the assessment of reports on major hazards based on the requirements of Directive 2013/30/EU
Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety…
Leggi tutto Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UEAltri articoli...
- SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009
- Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)
- Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici
- Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi
- Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017
- Methodology for establishing the EU list of critical raw materials
- Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento
- Verso un modello di economia circolare per l'Italia
- MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016
- Terra dei fuochi: Monitoraggio ISS