Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
Featured

Procedura concessione marchio Ecolabel UE

Procedura concessione marchio Ecolabel

Procedura per la concessione della licenza d’uso del marchio Ecolabel UE e per la vigilanza sul corretto uso dello stesso

Procedura Ecolabel Rev. 2.0 del 16.07.2015

La procedura definisce le modalità operative adottate dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit Organismo Competente nazionale per l’attuazione del Regolamento (CE) 66/20101 per la concessione della licenza di uso del marchio comunitario di qualità ecologica dell’Unione Europea “Ecolabel UE”.

Ogni operatore che desidera utilizzare il marchio Ecolabel UE ne può fare [...]

Featured

Modelli Relazione paesaggistica

ID 14380 Modelli Relazione paesaggistica

Modelli Relazione paesaggistica (ìn allegato DPCM 12 dicembre 2005) / doc

ID 14380 | 25.08.2021 / Modelli allegati DPCM  12 dicembre 2005 doc

DPCM  12 dicembre 2005
Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

(G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006)

Allegati
01. Relazione paesaggistica Allegato DPCM 12 dicembre 2005
02. Scheda presentazione richiesta autorizzazione paesaggistica [...]

GHG emissions of all world - 2021

GHG emissions report 2021

GHG emissions of all world 2021

2021 report

The Emissions Database for Global Atmospheric Research provides emission time series from 1970 until 2020 for fossil CO2 and until 2018 for non-CO2 GHGs for all countries, and covers the emissions and removals from land use and forestry for the years 2000 to 2015.

This report is contributing to the Paris Agreement process with an independent and quantitative view of global GHG emissions.

...

Contents
Abstract
Acknowledgements
Executive Summary
1 Introduction
2 Global [...]

Rapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020

Rapporti ISTISAN 21 17

Rapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020

Nel 2020, il Laboratorio Nazionale di Riferimento italiano per i residui di pesticidi nei prodotti di origine animale e materie prime ad alto contenuto di grasso (National Reference Laboratory for pesticide residues in products of Animal Origin and commodities with high fat content, NRL-AO) ha organizzato in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) un nuovo test di competenza in olio d'oliva chiamato COIPT-20.

I laboratori invitati a [...]

Featured

Metodologie e criteri di riferimento valutazione del danno ambientale

Linee guida SNPA 33 2021

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006

Linee guida SNPA n. 33/2021

Dopo oltre 15 anni dalla norma nazionale ed europea sulla responsabilità ambientale, questa Linea Guida rappresenta il primo documento che ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006.

Sono presentate, come risultato di un lungo lavoro di ricerca, analisi e confronto tra diverse professionalità che ha visto coinvolte in [...]

Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical Industry

Calculating GHG trasport 2021

Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical Industry

Cefic and ECTA - September 2021

The members of Cefic, representing the majority of the chemical industry in Europe, recognize the importance of reducing the overall environmental impact of freight transport. Hence, knowledge about the GHG emissions that result from the transport of goods within their supply chain, both inbound to their production plants and outbound to their customers, is important to them. These guidelines support them in gaining this [...]

Featured

Raccomandazione (UE) 2021/1749

Raccomandazione UE 2021 1749

Raccomandazione (UE) 2021/1749

Raccomandazione (UE) 2021/1749 della Commissione del 28 settembre 2021 sull'efficienza energetica al primo posto: dai principi alla pratica - Orientamenti ed esempi per l'attuazione nel processo decisionale del settore energetico e oltre

GU L 350/9 del 04.10.2021

...

L'efficienza energetica al primo posto è stata riconosciuta a livello UE come un principio di primaria importanza per l'efficienza energetica, uno dei cinque pilastri dell'Unione dell'energia, con l'adozione della comunicazione sull'Unione dell'energia nel febbraio del 2015 [COM(2015) 80 final]. Di conseguenza, e [...]

CONOU Rapporto di Sostenibilità 2020

Rapporto di sostenibilit  2020 CONOU

Rapporto di Sostenibilità 2020

CONOU, 29 Settembre 2021

Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2020 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (di seguito “il Consorzio” o “il CONOU”), rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana. Lo Standard di rendicontazione adottato da CONOU per la redazione del Rapporto di Sostenibilità volontario, relativo all’esercizio 2020 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), sono [...]

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021

WHO global air quality guidelines   2021

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021

ID 14621 | 26.09.2021 / In allegato

WHO global air quality guidelines: particulate matter (‎PM2.5 and PM10)‎, ozone, nitrogen dioxide, sulfur dioxide and carbon monoxide

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per [...]

Featured

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti

Criteri e indirizzi tecnici condivisi pe ril recupero dei rifiuti inerti

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti

Le attività di recupero sono attualmente normate dai Decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio in data 5 febbraio 1998, modificato ed integrato dal D.M. 5 aprile 2006 n. 186, 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269.

Di questi in particolare il DM 5.2.98 prevede anche alcune attività finalizzate alla produzione di materie prime secondarie da impiegare in edilizia, per la realizzazione di rilevati,

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni snpa in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà regionali attraverso l’analisi di alcuni parametri, che rappresentano un modo semplificato [...]

Featured

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

Linee Guida SNPA End Of Waste art  184 ter co  3 ter TUA

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

SNPA 23/2020

La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto.

La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competenti al rilascio di provvedimenti [...]

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità dei prodotti. Le api gestite così come quelle solitarie garantiscono in tal modo un fondamentale supporto alla [...]

Featured

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

Linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

ID 14550 | 16.09.2021 

Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria con l’intenzione di favorirne il reimpiego sia in forma [...]

Featured

Convenzione di Washington

Convenzione CITES

Convenzione di Washington / Convenzione CITES Appendices I, II and III Update June 2021

ID 7839 | Update 06.09.2021 / Allegata Convenzione con allegati I, II, III aggiornati Giugno 3021

CITES è l’acronimo per Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora (Convezione sul commercio internazionale di specie della fauna e della flora in via d’estinzione).

La Convenzione è stata firmata a Washington il 3 Marzo 1973.

Da qui il modo più comune di identificarla (Convenzione di [...]

Featured

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

ID 12384 | Rev. 1.0 del 05.03.2021 / Documento completo allegato

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151, che si applica a decorrere dal 3 luglio 2021, prevede una marcatura armonizzata per i prodotti di plastica monouso indicati in allegato D della direttiva (UE) 2019/904. Si tratta di:

A) Assorbenti e tamponi igienici e applicatori per tamponi;
B) Salviette umidificate, ossia salviette pre-inumidite per l’igiene personale e per uso domestico;
C) Prodotti del tabacco con filtri e filtri commercializzati [...]

European maritime transport environmental report 2021

European maritime transport environmental report 2021

European maritime transport environmental report 2021

The European Maritime Transport Environmental Report (EMTER) provides a factual analysis of the environmental pressures exerted by the maritime transport sector, presents up-to-date information on the relevant EU and international environmental standards and describes current and future actions to reduce the sector's impact on our environment. It highlights both the challenges and the opportunities facing the shipping sector, which are of relevance to fostering cooperation at European level.
 
EEA 2021
 
Collegati

Linee guida predisposizione piani di risanamento acustico infrastrutture di trasporto lineari

Linee guida per la predisposizione e la verifica dell efficacia dei piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto lineari

Linee guida per la predisposizione e la verifica dell’efficacia dei piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto lineari

Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 23/12/CF

La linea guida descrive le metodologie da adottare per la predisposizione dei Piani di risanamento acustico per le infrastrutture di trasporto lineari.

Vengono esposte le fasi principali delle attività, in relazione alla verifica dei livelli acustici, all’individuazione superamenti dei valori limite, alle aree da risanare, alla stima della [...]

Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali

Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali

Linee guida per il monitoraggio del rumore derivante da infrastrutture stradali

Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20.10.2012 Doc. n. 24/12/CF

La Linea guida ha lo scopo di indicare criteri generali e fornire indicazioni per pianificare, progettare e svolgere il monitoraggio dell’inquinamento acustico delle infrastrutture di trasporto stradale. Il documento è rivolto prioritariamente ai gestori delle infrastrutture stradali, ma può fornire valido supporto alle Commissioni VIA (Nazionale e Regionali) nel valutare l’efficacia e l’efficienza di un sistema finalizzato anche al [...]

Featured

Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti 2021

Linee guida classificazione rifiuti 2021

Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti | Update 2021

ID 14356 | 21.08.2021

Delibera SNPA del 18 maggio 2021 n.105
Integrazione sottoparagrafo 3.5.9

Delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente del 18 maggio 2021, n.105, con la quale sono state aggiornate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti n. 24/2020, approvate con delibera del 27 novembre 2019, n. 61.

In allegato:

- Linee guida classificazione dei rifiuti (Delibera SNPA del 18 maggio 2021 n.105)
- Integrazione sottoparagrafo 3.5.9

Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB

Report SNPA 24 2021

Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB 

Report SNPA 24/2021

Applicabilità ed efficacia dei metodi di classificazione degli elementi di qualità biologica (EQB) utilizzati per la determinazione dello stato ecologico delle acque marino-costiere: il metodo M-Ambi per la valutazione ecologica dell’EQB Macroinvertebrati bentonici

La principale finalità del report è quella di fornire un supporto alle attività di verifica e valutazione dello stato ambientale delle aree marine, basandosi sul principio dell’armonizzazione e condivisione di metodologie e risultati, al fine dell’applicabilità

Featured

Recupero dei vapori di benzina | Quadro normativo

Recupero dei vapori di benzina   Quadro normativo

Recupero dei vapori di benzina Direttive VOC I e II | Quadro normativo

ID 12369 | 17.12.2020 / Documento completo allegato

Le Direttive di riferimento per il recupero dei Vapori di Benzina sono:

Direttiva 1994/63/CE - Fase I Recupero dei Vapori di Benzina (VOC-I) stoccaggio benzina
Direttiva 2009/126/CE - Fase II Recupero dei vapori di benzina) (VOC II) stazioni di servizio.

La benzina è una miscela complessa di composti organici volatili (VOC) che evaporano rapidamente contribuendo a diversi problemi ambientali. Questi includono livelli eccessivi di benzene [...]

Featured

Linee guida per la redazione e l’implementazione PSCL

Linee guida per la redazione piani spostamenti casa lavoro

Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

Decreto dirigenziale numero 209 del 04/08/2021

Featured

Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

Linee guida classificazione rifiuti

Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti 2020

Featured

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione del rumore ambientale / Legge 447/95

ID 14156 | 28.07.2021 / In allegato Modelli .doc richiesta autorizzazione in deroga

Le attività temporanee che comportano l'impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l'area di interesse possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità.

L’articolo 6 della legge quadro in materia di inquinamento acustico, n.

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

Linea guida ASSOCOLD   Applicazione direttiva RAEE

 

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ. 

Il documento si rivolge sia ai costruttori e agli operatori economici coinvolti sia alle autorità nazionali per una coerente e uniforme applicazione della disciplina RAEE ai prodotti per la refrigerazione commerciale immessi sul mercato.

...

Fonte: Assocold

Collegati

Featured

Climate change 2021

Climate change 2021

Climate change 2021

ID 14254 | ONU, 09 Agosto 2021

Cambiamento climatico diffuso, rapido e in aumento - IPCC

Gli scienziati stanno osservando i cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico, secondo l'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato il 09 agosto 2021. Molti dei cambiamenti osservati nel clima sono senza precedenti da migliaia, se non centinaia di migliaia di anni, e alcuni dei cambiamenti già messi in moto, come il continuo [...]

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021

Understanding the principal requirements for pest status determination

This guide describes the steps that national plant protection organizations (NPPOs) should follow when determining the status of a pest in an area, starting with identifying the pest and the area under consideration. It provides guidance on gathering and evaluating information, assessing sources of uncertainty, and how to use pest records and other relevant information to determine whether a pest is absent or present in the area and [...]

Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)

Rapporti direttiva Natura 2013 2018

Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia

Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018.

Per la prima volta vengono presentati insieme i risultati di questi [...]

Featured

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica

Report SNPA n. 25/2021

Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche per il SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.

Nella prima parte del rapporto viene riportato un quadro delle normative europee, nazionali [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024