Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
Rapporto ISPRA 312/2019
L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione…
Leggi tutto Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018D.M. 8 aprile 2008 | Testo consolidato
D.M. 8 aprile 2008 | Testo consolidato Disciplina centri di raccolta rifiuti urbani differenziati
Ed. 2.0 Settembre 2020
Il testo consolidato del Decreto 08 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta…
Leggi tutto D.M. 8 aprile 2008 | Testo consolidatoD.M. 27/09/2010 | Testo consolidato
D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
Ed. 1.0 Ottobre 2019
[box-warning]Abrogazione
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica…
Leggi tutto D.M. 27/09/2010 | Testo consolidatoRelazioni ISPRA sui controlli AIA
Relazioni ISPRA sui controlli AIA
03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018
ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del…
Leggi tutto Relazioni ISPRA sui controlli AIARifiuti prodotti: Esempio planimetria
Rifiuti prodotti: Esempio planimetria
ID 9184 | Rev. 1.0 del 25.01.2021 / Documento illustrato completo in allegato
Il presente elaborato fornisce un esempio illustrato di planimetria riguardante la…
Leggi tutto Rifiuti prodotti: Esempio planimetriaRapporto SNPA Consumo di suolo | Ed. 2019
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
SNPA/ISPRA Edizione 2019
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente…
Leggi tutto Rapporto SNPA Consumo di suolo | Ed. 2019Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche
Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche
JRC, 2019 - Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills
La transizione verso un'economia più…
Leggi tutto Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discaricheRegolamento Operativo iscrizione ai Registri e alle Aste DM 4/07/2019
Regolamento Operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019 / Update 01.2022
ID 9018 | Update 05.05.2022
Allegati:
Regolamento Gennaio 2022
Regolamento Agosto 2019
______
Nel…
Leggi tutto Regolamento Operativo iscrizione ai Registri e alle Aste DM 4/07/2019Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE
Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro.…
Leggi tutto Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CEEN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting
EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting
The Directive on Packaging and Packaging Waste (PPWD) was first issued in 1994. Its main purpose was to increase the recovery rate of…
Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo
Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo / Update Rev. 1.0 Febb. 2024
ID 8919 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento intende…
Leggi tutto Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativoPiano di Azione Nazionale (PAN) uso sostenibile prodotti fitosanitari 2014
Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2014
Decreto 22 gennaio 2014 - Testo rielaborato per la stampa
(Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
PAN…
Leggi tutto Piano di Azione Nazionale (PAN) uso sostenibile prodotti fitosanitari 2014NEC Directive reporting status 2019
NEC Directive reporting status 2019
Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili…
Leggi tutto NEC Directive reporting status 2019Vademecum rifiuti in discarica
Vademecum illustrato rifiuti in discarica / Update Rev. 7.0 Agosto 2024
ID 9217 | Update 02.08.2024 / In allegato Vademecum completo
Il presente elaborato intende fornire una panoramica, anche con il supporto…
Leggi tutto Vademecum rifiuti in discaricaVademecum Centri di Raccolta
Vademecum Centri di Raccolta
ID 9215 | Rev. 1.0 del 19.09.2020 / In allegato
Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini, la disciplina dei centri…
Leggi tutto Vademecum Centri di RaccoltaLinee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavo
Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo
Linee Guida SNPA n. 22/2019
Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce…
Leggi tutto Linee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavoRapporto ISTISAN 19|14: Amebe a vita libera nell’ambiente
Amebe a vita libera nell’ambiente: ecologia, epidemiologia e metodi di rilevamento.
Rapporto ISTISAN 19|14
Le amebe a vita libera (spesso conosciute come Free-Living Amoebae, FLA) sono protozoi presenti in tutte…
Leggi tutto Rapporto ISTISAN 19|14: Amebe a vita libera nell’ambienteIndirizzi operativi Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale
Indirizzi operativi Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale
Progetto CReIAMO PA - Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell'Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lgs.152/2006
"Indirizzi operativi…
Leggi tutto Indirizzi operativi Provvedimento Autorizzatorio Unico RegionaleVademecum Gestione rifiuti in azienda
Vademecum Gestione rifiuti in azienda / Rev. 2022
ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato
Il presente elaborato illustra, anche con il supporto…
Leggi tutto Vademecum Gestione rifiuti in aziendaFrutti dimenticati e biodiversità recuperata | Quaderni 2019
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata
Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto
ISPRA | Quaderni Agosto 2019
Con la pubblicazione di questo Quaderno sui frutti…
Leggi tutto Frutti dimenticati e biodiversità recuperata | Quaderni 2019Certificazione delle bioplastiche
Certificazione delle bioplastiche
Nel corso dell’evoluzione della plastiche sono state fatte diverse asserzioni riguardo ai loro effetti sull’ambiente, molte delle quali peraltro non sostenute da argomentazioni credibili quanto i risultati prodotti…
Leggi tutto Certificazione delle bioplasticheCircolare n. 9 del 01 agosto 2019
Circolare n. 9 del 01 agosto 2019
Chiarimenti in merito all'iscrizione all'Albo da parte degli intermediari esteri
...
Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali
Collegati:
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Circolare n. 9 del 01 agosto 2019.pdf |
35 kB | 7… |
Cambiamenti ambientali globali e salute
Cambiamenti ambientali globali e salute
Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019
I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola…
Leggi tutto Cambiamenti ambientali globali e saluteLinee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R
Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R
Approvazione delle Linee Guida per la microraccolta dell'amianto "Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (Promuovere procedure semplificate per la rimozione e…
Leggi tutto Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-RAltri articoli...
- First national census on HFC italian alternative technologies
- Bollettino informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"
- Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)
- Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019
- Le attività di ISPRA per la tutela dei beni culturali
- Circolare MATTM 20.05.2019 Accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati
- Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche
- BREF in the Food, Drink and Milk Industries
- Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)
- Guidelines for Drinking-water Quality