Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.334
/ Documenti scaricati: 31.983.918
/ Documenti scaricati: 31.983.918
World Health Organization 2011
This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which entered into force on 15 June 2007.
It also constitutes a step towards the implementation of the Tallinn Charter: Health Systems for Health and Wealth (WHO European Ministerial Conference on Health Systems: “Health Systems, Health and Wealth”, Tallinn, Estonia, 27 June 2008), in particular ensuring “a holisticì approach to [...]
EEA, 2020
Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites are often very attractive tourist destinations. The need to protect and improve bathing water quality in both marine and freshwater environments is thus a key issue for policy makers and environmental managers.
For decades, European countries have shared a common vision to sustain good quality bathing waters. Efforts to [...]
Guidelines for safe recreational water environments
OMS, 2003
The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water resources for many years and publishes various documents concerning the safety of the water environment and its importance for health. These include a number of normative “guidelines” documents, such as the Guidelines for Drinking-water Quality and the Guidelines for Safe Use of Wastewater and Excreta in Agriculture and Aquaculture.
Ministero della Salute 2007
La proliferazione di microalghe in acque costiere fino al raggiungimento di densità molto elevate (superiori a decine di milioni di cellule per litro) è nota da molto tempo ed è stata descritta riferendosi alla colorazione assunta dalle acque stesse, dovuta al pigmento dominante nella microalga. E’ possibile pertanto che l’acqua assuma colorazioni diverse (rossa, rosa, verde, bruna, ecc.). Tale fenomeno sembra essersi [...]
Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio
Rapporti ISTISAN 08/6
I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale rischio per la salute dell’uomo.
Sulla base delle loro proprietà tossicologiche, le cianotossine vengono raggruppate in: epatotossine, neurotossine, citotossine, tossine con [...]
Bathing Water Profiles -Best Practices and Guidance
EC December 2009
Directive 2006/7/CE concerning the management of bathing water and repealing Directive 76/160/EEC requires the elaboration by Member States of bathing water profiles for the first time by 24 March 2011.
Following a workshop on bathing water profiles (Namur, 27-28 June 2007), the Regulatory Committee under the Bathing Water Directive in its meeting of 26 November 2007 discussed the findings of this workshop and agreed [...]
Tra i principali compiti istituzionali dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT) vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale.
Strumento per conseguire questo obiettivo è il sistema conoscitivo in campo ambientale che l’APAT sta realizzando in collaborazione con le Agenzie Regionali e Provinciali e con il contributo delle migliori energie scientifiche e tecniche del settore. Per quanto attiene, in particolare, la [...]
EC, 13.08.2020
La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018.
Le emissioni segnalate da 11.600 navi hanno sommato a oltre 138 milioni di tonnellate di [...]
ID 11004 | 16.06.2020 Scheda completa in allegato
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell'UE per contrastare i cambiamenti climatici ed uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra. È il primo mercato mondiale della CO2.
Il sistema ETS UE:
Circolare n. 9 del 15 Luglio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico rifiuti.
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 16 Luglio 2020.
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera [...]
La gestione degli pneumatici fuori uso e usati: quadro normativo rifiuto-recupero-energia, documenti, sentenze, altro allegato.
ID 8172 | Rev. 1.0 2020
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul [...]
Rapporto ISPRA - 323/2020
L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di [...]
Gli indicatori del clima in Italia nel 2019
Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019
Il XV Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it),
ID 11163 | 09.07.2020 / Documento completo allegato
UNI 10802:2013 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
In vigore dal 5 ottobre 2023 la UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
La norma UNI 10802:2013, entrata in vigore il 6 agosto 2013, descrive il processo di definizione di un piano di campionamento, le tecniche di campionamento manuale di rifiuti liquidi, granulari, pastosi, grossolani, monolitici e fanghi [...]
ISPRA, 16.05.2020
Indicazioni di ISPRA per la classificazione e la corretta gestione, smaltimento compreso, dei rifiuti DPI usati (mascherine e guanti).
Ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), è definito come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante [...]
Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in aree di vulcanismo estinto o attivo, in zone tettonicamente attive e in aree ad alto tasso di sedimentazione. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per [...]
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti.
Essi sono essenziali per l'alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione della diversità biologica, che rappresenta la base della nostra esistenza e delle nostre economie.
Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99
_______
OGGETTO: utilizzo codici EER 99
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini dell’iscrizione all’Albo, dei codici dell’elenco europeo dei rifiuti che terminano con le cifre 99 e che non risultano regolamentati da disposizioni normative.
A tale riguardo il Comitato nazionale si è già espresso con propria circolare prot. n.661 del 19/04/2005, ribadendo che per la corretta classificazione dei rifiuti è
ISPRA, 23.06.2020
Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. Nel documento sono affrontate separatamente tutte le fasi di uno studio di biomonitoraggio. Inoltre, viene fornito [...]
L’indagine ecotossicologica è riconosciuta a livello internazionale come strumento valido nella prevenzione di effetti avversi negli ecosistemi che possono manifestarsi anche nell’uomo attraverso un’esposizione diretta/indiretta a sostanze chimiche pericolose, inclusi i contaminanti “emergenti” e le miscele. Pertanto l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato due incontri specifici dal titolo “Ecotossicologia e Salute”.
Il primo finalizzato alla costituzione di una piattaforma di esperti nazionali di settore e individuare nuovi approcci ecotossicologici (1° Meeting, 27 marzo [...]
EEA, 08.06.2020
La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno portato a una drastica riduzione degli inquinanti rilasciati attraverso acque reflue urbane non trattate o parzialmente trattate. Grazie a questi [...]
Criticità in materia di gestione dei rifiuti
Gli aspetti operativi legati all’interpretazione del Regolamento comunitario sull’”end of waste” n. 333/2011 - riferito ai rottami metallici - ha recentemente creato alcune difformità di vedute che rischiano di appesantire ulteriormente un quadro normativo già di non semplice lettura. Infatti le semplificazioni prospettate nel Regolamento, se non recepite con chiarezza, rischiano di creare un contesto ancor più difficile da attuare, a discapito dell’alleggerimento burocratico e della [...]
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.
Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 89/2020
L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.
L’edizione 2019 è realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA). Il report intertematico, basato sul modello DPSIR (Determinanti, Impatti, Stato, Risposte), descrive in termini oggettivi e puntuali [...]
ISPRA Rapporto 321/2020
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo [...]
La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio
Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale, che annualmente si rileva lungo le coste del Mar Mediterraneo. L’uso delle spiagge a scopo turistico attualmente comporta la rimozione di questi depositi che vengono considerati un’esternalità negativa da gestori e bagnanti.
I comuni costieri hanno per questo adottato negli anni onerosi interventi di raccolta e smaltimento in [...]
INAIL, 25.05.2020
Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arco alpino e sulla dorsale appenninica, alla possibile esposizione ambientale causata dai fenomeni naturali (frane, erosioni) e ad attività antropiche (attività estrattive, scavi, gallerie).
La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola,
Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document
July 2006
Collegati
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled ‘Production of Wood-based Panels' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on [...]
ID 20955 | 12.12.2023
Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat reg...
Al fine di armonizzare la normativa europea con il “Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze ...
Questo documento è uno dei primi prodotti approvati dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali nell’ambi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024