Sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

Abbinamento componenti micologiche sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000
ISPRA - Manuale 179/2018
ISPRA - Manuale 180/2018
Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti…
Economia e finanza circolare

Economia e finanza circolare: strategie e best pratice nazionali ed internazionali
ISPRA Quaderno 17/2018
Il passaggio da un paradigma industriale di tipo lineare ad uno circolare si concretizza attraverso una gestione…
Leggi tutto Economia e finanza circolareLinea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP
10 Maggio 2018
“Linea Guida per il retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP con refrigeranti a minor GWP non infiammabili”…
Leggi tutto Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWPItalian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016
National Inventory Report 2018
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione…
Leggi tutto Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”
MATTM maggio 2018 - Anno 9° – numero 2
Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici
Il bollettino di…
Leggi tutto Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"Atlante uccelli nidificanti Riserva Decima Malafede

Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede
ISPRA Quaderno 9/2018
L’Atlante ornitologico di un’area protetta è uno strumento utile per investigare la distribuzione delle varie specie ornitiche…
Leggi tutto Atlante uccelli nidificanti Riserva Decima MalafedeLinee guida audit rifiuti lavori demolizione e ristrutturazione

Linee guida audit rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici
Update 14.09.2018 - Versione in IT
Aprile 2018
Guidelines for the waste audits before demolition and…
Leggi tutto Linee guida audit rifiuti lavori demolizione e ristrutturazioneLegambiente - Liberi dall’Amianto?

Legambiente - Liberi dall’Amianto?
I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche
Roma, 28 marzo 2018
Ad oltre venti anni dalla L. 257/1992che ha previsto la cessazione dell’impiego…
Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota
Delibera 29/2018 Consiglio SNPA
Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di…
Leggi tutto Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biotaAttribuzione caratteristica di pericolo HP14 - Ecotossico dal 5 Luglio 2018

Attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 - ecotossico- ai rifiiuti
Documento completo allegato 03.07.2018
Dal 5 luglio 2018occorre effettuare l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 per i rifiuti in…
Leggi tutto Attribuzione caratteristica di pericolo HP14 - Ecotossico dal 5 Luglio 2018Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017
ISPRA Rapporto 281/2018
Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18
Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico…
Leggi tutto Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali
Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).
Delibera 31/2018 Consiglio SNPA…
Leggi tutto Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturaliL'ambiente in biblioteca: reti e altre buone pratiche

L'ambiente in biblioteca. Le biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche
Roma, 15 aprile 2016. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Il presente volume raccoglie i contributi del Primo Convegno Nazionale…
Indicazioni operative ambito applicazione direttiva RAEE

Indicazioni operative sull'ambito di applicazione "aperto" del d.lgs. 49/2014
MATTM 18 Maggio 2018
E’ stato pubblicato il documento del Comitato di vigilanza e controllo RAEE, pile e accumulatori recante “Indicazioni…
Leggi tutto Indicazioni operative ambito applicazione direttiva RAEEInventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016
Informative Inventory Report 2018
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito…
Leggi tutto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici
Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari
Manuali linee guida ISPRA 178/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del…
Leggi tutto Indicatori di impatto dei cambiamenti climaticiRapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016 | Edizione 2018
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla…
Leggi tutto Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016Bollettino MATTM Convenzione Minamata Mercurio

Convenzione Minamata Mercurio | MATTM
MATTM Sostanze chimiche - ambiente e salute | Gennaio 2018 Bollettino di informazione Anno 9° - numero 1
[panel]Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”…
Leggi tutto Bollettino MATTM Convenzione Minamata MercurioCircolare sacchetti per alimenti a libero servizio

Circolare sacchetti per alimenti a libero servizio
Circolare in merito alle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio, introdotte dall'articolo 226-ter del…
Leggi tutto Circolare sacchetti per alimenti a libero servizioBuone prassi attività' subacquee
Comunicazione UE 2018/C 133/02

Orientamenti UE utilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano
2018/C 133/02
La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare.…
Leggi tutto Comunicazione UE 2018/C 133/02Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
ISPRA 177/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18
Le “Linee guida per l’analisi delle…
Leggi tutto Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acqueRelazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC)
Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose
Marzo 2018
La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle…
Leggi tutto Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017Linee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CE

Linee guida per l'analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Delibera 26/2018 Consiglio SNPA
Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle…
Leggi tutto Linee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CEAltri articoli...
- Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne
- L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria
- Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti
- Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti
- Linee di indirizzo bonifica amianto navi
- Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti
- Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile
- Bonifica serbatoi interrati: la situazione normativa
- 10° Rapporto annuale RAEE 2017
- Nota informativa sulla CNAPI