Rifiuti di batterie e accumulatori

Rifiuti di batterie e accumulatori
Domande frequenti sulla direttiva 2006/66/UE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti e Accumulatori
Le sue domande frequenti (FAQ) documento sulla Direttiva 2006/66/CE relativa a pile e…
Leggi tutto Rifiuti di batterie e accumulatoriRapporto Stato Ambiente Lombardia
Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia
Annuario dati ambientali 2016

Annuario dati ambientali 2016
L’annuario dei dati ambientali, giunto alla quattordicesima edizione, è un report intertematico di dati ufficiali sull’ambiente. L’edizione 2016, frutto della stretta cooperazione nel campo del reporting ambientale…
Piani qualità aria: informazioni 2012

Piani per la qualità dell'aria: analisi delle nuove informazioni relative all'anno 2012
Obiettivo principale di un Piano per la qualità dell’aria è quello di individuare misure capaci di garantire il rispetto…
Modulo comunicazione dati gas gas fluorurati a effetto serra
Modulo comunicazione dati gas gas fluorurati a effetto serra
In accordo con l'Allegato VII del Regolamento (UE) N. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati…
Leggi tutto Modulo comunicazione dati gas gas fluorurati a effetto serraRapporto Qualità dell’ambiente urbano Edizione XII 2016

Rapporto Qualità dell’ambiente urbano Edizione XII 2016
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU) è giunto alla XII edizione.
Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA, si è…
EU Construction & demolition waste Management Protocol

EU Construction & demolition waste Management Protocol
Based on volume, Construction and Demolition (C&D) waste is the largest waste stream in the EU. That's why the European Commission is introducing a…
Leggi tutto EU Construction & demolition waste Management ProtocolInformazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra
Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati…
Leggi tutto Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serraParigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030
Nato dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero dell’Ambiente, è stato pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul…
Leggi tutto Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030Manuale operativo gestione infortuni e dei mancati infortuni - ISPRA

Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni
Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente…
Leggi tutto Manuale operativo gestione infortuni e dei mancati infortuni - ISPRAMercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata
Update 02.06.2017
Pubblicata la Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a…
Leggi tutto Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di MinamataElectric vehicles in Europe 2016

Electric vehicles in Europe 2016
This report provides a non-technical summary of the latest information on electric road vehicles in Europe, including those with hybrid technologies. It focuses upon electric
passenger vehicles, explaining…
Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito Nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico
Rifiuti HP6 Tossicità acuta: modalità di assegnazione

Caratteristica di Pericolo rifiuti HP6 Tossicità acuta Modalità di assegnazione
Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti.
Poiché esistono i criteri,…
Criteri tecnici trattamento rifiuti non necessario ai fini smaltimento

Criteri tecnici trattamento non necessario ai fini dello smaltimento
Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non e’ necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48…
Leggi tutto Criteri tecnici trattamento rifiuti non necessario ai fini smaltimentoGuida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 Convenzione Basilea

Guida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 della Convenzione di Basilea
Questo documento presenta i criteri per la classificazione dei rifiuti ai sensi della convenzione di Basilea per quanto riguarda l'allegato…
Leggi tutto Guida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 Convenzione BasileaRapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del…
Air quality in Europe - 2016 report

Air quality in Europe - 2016 report
The 'Air quality in Europe' report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on…
Leggi tutto Air quality in Europe - 2016 reportLinea guida monitoraggio sostanze prioritarie D.Lgs. 172/2015

Linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie (secondo D.Lgs. 172/2015)
La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015…
Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature
I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e…
Indagine ambientale Regione Campania: Diossine, furani e policlorobifenili:

Diossine, furani e policlorobifenili
Indagine ambientale nella Regione Campania
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stipulato, nell’estate del 2003, una Convenzione con l’APAT - Agenzia per la protezione…
Informazioni personale e imprese per gas fluorurati

Informazioni per il personale tecnico e le imprese che utilizzano apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra
Apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore
Regolamento (UE) n. 517/2014 su determinati gas fluorurati a effetto serra…
Leggi tutto Informazioni personale e imprese per gas fluoruratiLinee guida Rapporto Controlli AIA-SEVESO

Linee guida Rapporto dei Controlli SNPA
Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO
Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA, nominati e attivati per il…
Manuale monitoraggio specie animali in Italia

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: Specie animali
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie…
Altri articoli...
- Manuale monitoraggio specie animali - Habitat
- Manuale monitoraggio vegetali
- Ozone-depleting substances 2015
- La cartografia del Servizio Geologico d'Italia
- Guidance document On the definition and classification of hazardous waste
- Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014
- Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI
- Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione
- Rapporto Rifiuti Speciali Integrale - Edizione 2016
- Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle