Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida per i sistemi autonomi

ID 7515 | | Visite: 3657 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7515

Linee guida sistemi autonomi

Linee Guida per i sistemi autonomi

Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018

La gestione dei rifiuti, disciplinata dalla Parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, è improntata alla precauzione ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti: l’obiettivo generale è quello – in linea con le direttive europee in merito – di ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantire il buon funzionamento del mercato, massimizzando le fasi del recupero e del riciclaggio ed evitando distorsioni della concorrenza, anche per non ostacolare l’entrata nel mercato di nuovi operatori.

In questi ultimi anni, nella gestione dei rifiuti, si è data sempre più rilevanza al principio di derivazione comunitaria della responsabilità estesa del produttore (EPR - Extended Producer Responsibility), intesa quale strategia di protezione ambientale estesa all’intero ciclo di vita del prodotto, per effetto del quale il produttore è responsabile del prodotto immesso sul mercato fino alla gestione del suo fine-vita. Quindi, il produttore, già dalla fase di produzione, è chiamato a progettare ed immettere sul mercato prodotti ecocompatibili che ne agevolino il riutilizzo e il recupero di componenti, il ritiro, il riciclo e lo smaltimento finale.

Nello specifico, l’ambito dei Consorzi è disciplinato dai Titoli II e III della Parte IV del Codice dell’Ambiente. In particolare, gli artt. 223 e 224 definiscono l’architettura principale del sistema imballaggi, c.d. sistema CONAI, nel quale quest’ultimo riveste un ruolo centrale nel coordinamento generale e nell’attribuzione del contributo ambientale, con lo scopo di raggiungere gli obiettivi globali di recupero e riciclaggio afferenti a ciascun materiale. Gli importi che il CONAI acquisisce per il suddetto contributo sono percepiti in nome e per conto dei Consorzi di filiera, fatta eccezione per una quota acquisita per mezzi propri.

Ai Consorzi di filiera si affiancano i Consorzi deputati alla gestione di particolari categorie di rifiuti (oli e grassi vegetali ed animali esausti, rifiuti di beni in polietilene, oli minerali esausti, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori, pneumatici fuori uso), nonché quei sistemi definiti autonomi rispetto a quelli istituti per legge. Invero, il legislatore, per l'adempimento degli obblighi imposti, accorda ai produttori (ovvero agli operatori) delle diverse filiere di rifiuti la possibilità di non aderire ai Consorzi istituiti per legge, ma di organizzare autonomamente la gestione dei rifiuti sull’intero territorio nazionale. Il procedimento si fonda sulla richiesta di un riconoscimento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, che nell’ambito delle sue attività istituzionali vigila sulla gestione dei rifiuti, assicura il rispetto del dettato normativo da parte dei Consorzi istituiti per legge ed è appunto il soggetto deputato al riconoscimento dei sistemi autonomi, con il supporto tecnico dell’ISPRA.

In particolare, gli operatori economici devono dimostrare di aver organizzato il sistema secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, che lo stesso sia effettivamente ed autonomamente funzionante e che sia in grado di conseguire, nell'ambito delle attività svolte, gli obiettivi fissati dalla norma primaria, garantendo l’informazione sulle modalità del sistema adottato nei confronti degli utilizzatori e degli utenti finali.

...

Fonte: MATTM

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato LineeGuidaSistemiAutonomi.pdf
Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018
307 kB 21

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 316

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 476

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 500

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 547

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 507

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente