Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Piano Emergenza Interno Rifiuti
240,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto CA02
978-88-98550-54-8
4.0
2021
doc
Documentazione / Modelli
500+
IT

Modello di Piano di Emergenza Interno Rifiuti, elaborato secondo quanto previsto dall'Art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132.

Piano Emergenza Interno Rifiuti / NEW 2025

Prodotto New Ed. 4.0 del 21 Gennaio 2025

Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato

_________

Ed. 4.0 2025 del 21 Gennaio 2025******

***** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 4.0 del 21.01.2025 dalla propria Area Riservata.
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 16.00 del 21.01.2025 Policy

Download Dettagli Ed. 4.0 del 21 Gennaio 2025

Download Modello Piano Emergenza Rifiuti Interno Ed. 4.0 | Preview

_________

Ed. 3.0 2021 del 09 Ottobre 2021*******

****** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare il download dell'Ed. 3.0 del 09.10.2021 dalla propria Area Riservata (entro 1 anno dall'acquisto).
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 21.00 del 09.10.2021
Il Prodotto è aggiornato alla luce del DPCM 27 agosto 2021 - Policy

Ed. 2.0 2021 del 21 Luglio 2021*****

***** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 2.0 del 21.07.2021 dalla propria Area Riservata.
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 17.45 del 21.07.2021 Policy

____________

Ed. 1.5 2019 del 25 Marzo 2019****

**** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.5 del 25.03.2019 dalla propria Area Riservata.
Policy

____________

Ed. 1.4 2019 del 27 Febbraio 2019***

*** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.4 del 27.02.2019 dalla propria Area Riservata.
PEIR non modificato, inserite nel portfolio "Istruzioni di compilazione" con aggiornamento FAQ.
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 16.00 del 27.02.2019. Policy
____________

Ed. 1.3 2019 del 16 Febbraio 2019**

** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.3 del 16.02.2019 dalla propria Area Riservata.
Il Prodotto è aggiornato con l'introduzione di due Modelli di Scenari Esposizione Salute/Ambiente in accordo con la Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019); il Modello SE è parte integrante del PEIR.
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 18.00 del 16.02.2019. Policy
____________

Ed. 1.2 2019 del 14 Febbraio 2019*

Aggiunto nell'Ed. 1.2 il Modello Comunicazione Prefetto info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti).

Disponibile interno al Prodotto Ed. 1.2 o allegato alla news ID 7780, il Modello Comunicazione Prefetto Info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) formato doc, da trasmettere al Prefetto entro il 4 marzo 2019 da parte dei Gestori a seguito della pubblicazione delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019). Il Modello di Comunicazione è facilmente compilabile una volta elaborato il PEIR, in quanto segnalate le informazioni da inserire nei campi del Modello di Comunicazione estraibili dal PEIR stesso. Il PEIR non è stato modificato (Ed. 1.1).

* Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.2 del 14.02.2019 dalla propria Area Riservata.
Il Prodotto è aggiornato alla luce delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito della Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019)
Inserito nell. Ed. 1.2 apposito Modello in accordo con la Linea Guida MATTM 13.02.2019.

Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 15.00 del 14.02.2019.
Policy

____________

Ed. 1.1 del 25 Gennaio 2019

Download Tracking Modifiche

Modello di Piano di Emergenza Interno Rifiuti (in formato doc), elaborato ai sensi dell'Art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato "Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti", che prevede l'obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna. Il piano deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.

Sono a corredo del Modello Altri Documenti e normativa d'interesse (vedi Sez. Prodotto).

La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di:

1. Piano di emergenza interno (competenza Gestore)
2. Piano di emergenza esterno (competenza Prefetto)

In allegato:
- le indicazioni 2019 (I) per la redazione del Piano di emergenza interno (PEI), sulla base della Circolare MATTM 15 Marzo 2018: Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.
- le indicazioni 2021 (II) integrazioni del Piano di emergenza interno (PEI), sulla base del DPCM 27 agosto 2021: Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

Timeline norme / obblighi

1. 04/12/2018

1. Piano di emergenza interno | Entro il 4 marzo 2019
L'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato "Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti", prevede l'obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna. Il piano deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.

2. Piano di emergenza esterno | Entro 1 anno dalla ricezione delle informazioni del gestore
Il prefetto, d'intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, predispone il piano di emergenza esterna all'impianto e ne coordina l'attuazione. Il gestore trasmette al prefetto competente per territorio tutte le informazioni utili per l'elaborazione del piano di emergenza esterna. Il piano, deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.

2. 07/10/2021

3. Piano di emergenza esterno | Pubblicate le linee guida per il PEE del 07.10.2021
Pubblicato nella GU n. 240 del 07.10.2021 il DPCM 27 agosto 2021 Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

4. Piano di emergenza interno | Entro il 6 dicembre 2021 (aggiornamento in accordo con le linee guida per il PEE del 07.10.2021)
I gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del DPCM 27 agosto 2021 (entro il 06.12.2021), trasmettono al prefetto competente per territorio, ai sensi dell'art. 26 -bis, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, tutte le informazioni utili per l'elaborazione o per l'aggiornamento del piano di emergenza esterna. Il prefetto, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie inviate dal gestore delle predette attività, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento.

Schematizzando:

PEI - PEE

Fig. 1 - Schema timeline norme PEI - PEE

Il Modello doc:

PEIR 2025

Il Modello è cosi strutturato:

Premessa
1. Attività impianto
1.1 Operazioni di smaltimento
1.2 Operazioni di recupero
2. Riferimenti normativi
3. Dati
3.1 Dati aziendali
3.2 Dati territoriali
3.3. Dimensioni
3.4 Planimetria attività
4. Tipologie di rifiuti ed operazioni di smaltimento D / recupero R
5. Attività soggette al controllo dei vigili del fuoco
6. Organigramma gestione sicurezza
7. Attività D.lgs. 81/2008
8. Piano emergenza ed evacuazione PI
9. I possibili rischi
9.1 I possibili scenari di emergenza
10. Norme di prevenzione
10.1 generali
10.2 Aree di stoccaggio sfusi / big bag / ecoballe
10.3 Recipienti
10.4 Recipienti per liquidi
10.5 Recipienti, fissi e mobili, vasche ed i bacini
10.6 Spandimento rifiuti liquidi
10.7 Formazione del personale che opera negli impianti
10.8 Impianti tecnologici e sistemi di protezione e sicurezza ambientale
10.9 Manutenzione
10.10 Autocombustione
10.11 Lista rubriche ADR di materie soggette ad accensione spontanea
10.12 Rifiuti di rottami metallici
10.13 Miscelazione rifiuti
11. Modalità di gestione
11.1 Check list ingresso all'impianto
11.2 Tempistiche stoccaggio
12. Gestione delle emergenze
12.1 Procedura telefonica per la chiamata di soccorso
12.2 Personale autorizzato ad attivare le procedure di emergenza
12.3 Dettaglio attivazione procedure di emergenza
12.4 Gestione delle emergenze specifiche
12.4.1 Procedura per chiamata ai VVF
12.4.2 Procedura per chiamata di emergenza sanitaria
12.4.3 Procedura per chiamata di pronto intervento
13. Procedure di evacuazione
14. Norme di comportamento per tipo di incidente
15. Valutazione scenari esposizione salute/ambiente
16. Obblighi segnalazione agenti organi vigilanza
Allegato I - valutazione del rischio dell'impianto (allegato G)
Allegato II - estratto DM 2 settembre 2021
Allegato III - documenti
I. Dettaglio modifiche edizione 1.1 2019 prodotto ca02 PEIR

Sezioni Prodotto CA02

Ed. 4.0 2025 del 21.01.2025

--- Istruzioni compilazione [pdf]
00. Update Dettagli Prodotto [pdf]
01. Piano emergenza interno Stoccaggio e lavorazione rifiuti - Indicazioni[pdf]
02. Modello Piano Emergenza Interno Rifiuti [doc] Update Ed. 4.0
03. Elenco CER [pdf] Update Ed. 4.0
04. Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42 [pdf]
05. Tracking modifiche [pdf]
06. Normativa [pdf] Update Ed. 4.0
07. Documenti [pdf]
08. PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) [doc]
09. Allegato 1 - Modello Valutazione Scenari Esposizione Salute/Ambiente Allegato 1 (Strutturata)
10. Allegato 2 - Modello Valutazione Scenari Esposizione Salute/Ambiente Allegato 2 (Semplificata)
11. Modulo di dichiarazione sulle informazioni dell'Impianto - DPCM 27 luglio 2021 All. C.2 [doc]
12. Scheda di segnalazione - DPCM 27 luglio 2021 All. C.1 [doc]

Cod.: CA02
Edizione: 4.0
Anno: 2025
Formato: .docx
Struttura: Adobe Portfolio.pdf
Tipo: Modello
Livello tecnico: *****/*****
Pagine: ---
Dimensioni: 66 Mb

Piano Emergenza Interno Rifiuti / Integrato DPCM 27 agosto 2021

La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di:

1. Piano di emergenza interno (competenza Gestore)
2. Piano di emergenza esterno (competenza Prefetto)

In allegato:
- le indicazioni 2019 (I) per la redazione del Piano di emergenza interno (PEI), sulla base della Circolare MATTM 15 Marzo 2018: Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.
- le indicazioni 2021 (II) integrazioni del Piano di emergenza interno (PEI), sulla base del DPCM 27 agosto 2021: Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

Timeline norme / obblighi

1. 04/12/2018

1. Piano di emergenza interno | Entro il 4 marzo 2019
L'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato "Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti", prevede l'obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna. Il piano deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.

2. Piano di emergenza esterno | Entro 1 anno dalla ricezione delle informazioni del gestore
Il prefetto, d'intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, predispone il piano di emergenza esterna all'impianto e ne coordina l'attuazione. Il gestore trasmette al prefetto competente per territorio tutte le informazioni utili per l'elaborazione del piano di emergenza esterna. Il piano, deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.

2. 07/10/2021

3. Piano di emergenza esterno | Pubblicate le linee guida per il PEE del 07.10.2021
Pubblicato nella GU n. 240 del 07.10.2021 il DPCM 27 agosto 2021 Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

4. Piano di emergenza interno | Entro il 6 dicembre 2021 (aggiornamento in accordo con le linee guida per il PEE del 07.10.2021)
I gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del DPCM 27 agosto 2021 (entro il 06.12.2021), trasmettono al prefetto competente per territorio, ai sensi dell'art. 26 -bis , del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, tutte le informazioni utili per l'elaborazione o per l'aggiornamento del piano di emergenza esterna. Il prefetto, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie inviate dal gestore delle predette attività, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento.

Schematizzando:

PEI - PEE

Fig. 1 - Schema timeline norme PEI - PEE

Normativa
DPCM 27 agosto 2021
Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti (MATTM 13 Febbraio 2019)
Circolare MATTM del 21.01.2019
Circolare MATTM del 15.03.2018 (abrogata)
Legge 1° dicembre 2018, n. 132

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
CA02 Ed. 1.0
CA02 Ed. 1.0
Versione completa
Riservato ai clienti
3449 kB 0
CA02 Ed. 1.1
CA02 Ed. 1.1
Versione completa
Riservato ai clienti
4166 kB 0
CA02 Ed. 1.2
CA02 Ed. 1.2
Versione completa
Riservato ai clienti
5435 kB 0
CA02 Ed. 1.3
CA02 Ed. 1.3
Versione completa
Riservato ai clienti
10149 kB 0
CA02 Ed. 1.4
CA02 Ed. 1.4
Versione completa
Riservato ai clienti
11051 kB 0
CA02 Ed. 1.5
CA02 Ed. 1.5
Versione completa
Riservato ai clienti
58091 kB 0
CA02 Ed. 2.0
CA02 Ed. 2.0
Versione completa
Riservato ai clienti
63653 kB 0
CA02 Ed. 3.0
CA02 Ed. 3.0
Versione completa
Riservato ai clienti
66842 kB 0
CA02 Ed. 4.0
CA02 Ed. 4.0
Versione completa
Riservato ai clienti
22132 kB 0

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024