Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.409.275
/ Documenti scaricati: 32.409.275
MATTM 18 Maggio 2018
E’ stato pubblicato il documento del Comitato di vigilanza e controllo RAEE, pile e accumulatori recante “Indicazioni operative sull'ambito di applicazione "aperto" del d. lgs. 49/2014” allo scopo di fornire agli operatori del settore uno strumento utile a verificare se un prodotto rientra nell’ambito di applicazione della direttiva RAEE.
Dal 15 agosto 2018, il d. lgs. 49/2014 si applica a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), come [...]
10 Maggio 2018
“Linea Guida per il retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP con refrigeranti a minor GWP non infiammabili” (Es. R448, R449 etc..) approvate dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo il 14 marzo 2018.
I componenti hanno convenuto esservi ancora molta confusione nel settore riguardo al retrofit tra i “vecchi gas” e i “nuovi”, e che quindi fosse necessario emanare una circolare con le buone [...]
Informative Inventory Report 2018
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2016, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
National Inventory Report 2018
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,
Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari
Manuali linee guida ISPRA 178/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 01.08.2017. Doc. n.15/17 e Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.30/18
Il documento Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori prioritari” rappresenta il primo prodotto del Gruppo di Lavoro 7.45 del Sistema Nazionale di Protezione [...]
MATTM maggio 2018 - Anno 9° – numero 2
Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici
Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration,
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze.
Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un [...]
ISPRA Quaderno 9/2018
L’Atlante ornitologico di un’area protetta è uno strumento utile per investigare la distribuzione delle varie specie ornitiche nello spazio e nel tempo anche ai fini di una corretta pianificazione e gestione dell’area.
Questo quaderno della serie "Natura e biodiversità" riporta i dati dell'Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede, un'area naturale protetta di 6145 ettari, compresa interamente nel territorio del Comune di [...]
MATTM Sostanze chimiche - ambiente e salute | Gennaio 2018 Bollettino di informazione Anno 9° - numero 1
ID 6073 | Update 14.09.2018 - Versione in IT
Aprile 2018
Guidelines for the waste audits before demolition and renovation works of buildings
Questo documento fornisce una guida sulle migliori pratiche per la valutazione dei flussi di rifiuti da costruzione e demolizione prima della demolizione o ristrutturazione di edifici e infrastrutture, denominata "audit dei rifiuti". Lo scopo [...]
Circolare in merito alle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio, introdotte dall'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
27/04/2018 Ministero della Salute
Con la presente circolare vengono forniti chiarimenti in ordine alla recente disciplina contenuta nell'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come introdotto dall'articolo 9-bis, del decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 [...]
I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche
Roma, 28 marzo 2018
Ad oltre venti anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto sull’intero territorio nazionale, oggi il tema degli effetti sulla salute dell’inalazione di fibre aerodisperse e della prevenzione dei rischi è ancora al centro dell’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica e delle autorità. Le ragioni sono da ricercarsi nella dimensione numerica degli esposti prima del provvedimento di bando (che [...]
Buone prassi per lo svolgimento delle attività supbaquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali
Il presente documento è stato redatto per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali ed è rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie Ambientali che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente ed è stato realizzato al fine di individuare responsabilità, valutazione del rischio e conseguenti misure di prevenzione ivi compresa l’addestramento e la [...]
Delibera 29/2018 Consiglio SNPA
Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze.
I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione dello stato chimico ed ecologico della risorsa idrica e quindi alla valutazione del grado di scostamento dagli obiettivi [...]
2018/C 133/02
La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di determinati difetti, non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione [...]
ISPRA 177/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18
Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono fornite indicazioni relativamente all’elenco delle tipologie di pressione da considerare, all’ambito territoriale di riferimento per [...]
ISPRA Rapporto 281/2018
Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18
Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale.
Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento [...]
Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose
Marzo 2018
La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti:
- compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP,
Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).
Delibera 31/2018 Consiglio SNPA
Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica [...]
Delibera 26/2018 Consiglio SNPA
Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle Pressioni (AP) in accordo con quanto previsto dalla DQA.
La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (DQA) prevede all’art. 5 che venga effettuata un’analisi delle caratteristiche del Distretto Idrografico e un esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee.
Il Distretto Idrografico rappresenta la principale unità
Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque "
La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio [...]
Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018
L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in considerazione impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale.
L’attenzione è stata focalizzata sugli impatti relativi [...]
Prime linee di indirizzo per l’attuazione dell’art. 1 del Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 (ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto).
CSR
Agosto 2000
La Guida viene proposta come supporto ai fini della gestione amministrativa dei rifiuti, con particolare attenzione a quanto riguarda registri di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti. Possono essere reperite, tra l’altro, alcune modifiche alla materia attualmente previste al subentro del nuovo Gestore SISTRI, con la piena operatività di SISTRI.
Registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti rappresentano un sistema integrato che consente, tramite riferimenti incrociati, di [...]
I dati presentati nel 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) confermano il trend positivo della raccolta. Nel 2017 incrementa del 5% la raccolta differenziata di RAEE in Italia. La Valle d'Aosta è la Regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite di 9,94 kg/ab ed è prima, insieme al Trentino Alto Adige, per diffusione dei Centri di Raccolta. La Toscana spicca tra le [...]
Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici”
Chiarimenti interpretativi sul Decreto ministeriale 14 febbraio 2013, n. 22
29 Marzo 2018 MATTM
Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 14 febbraio 2013 n. 22, adottato in attuazione dell’art. 184-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stabilisce i criteri specifici da [...]
Nota informativa sulla CNAPI
Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, predisposta dalla Sogin, dopo la validazione da parte di Ispra, su nulla osta dei Ministeri, la Sogin avvierà la consultazione pubblica. Sogin è la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi.
MISE 23 Marzo 2018
Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale [...]
ISPRA 280/18
Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.
I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione alle strategie di sviluppo del [...]
ID 5842 | Rev. 1.0 dell'11.06.2020
Le Direttive EPBD quadro UE, con la proposta di aggiornamento della Direttiva 2010/31/UE prevista nel 2018 (COM/2016/0765) e tutta la principale normativa nazionale dal 1976 al 2020.
L'efficienza energetica rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Sotto molti aspetti, può quindi essere considerata la maggiore risorsa energetica [...]
Report di sistema SNPA
1/2017 - 2/2017
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.
La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.
Il Rapporto consta di due documenti.
Il documento “Ambiente in Primo Piano” fornisce una lettura aggiornata dello stato dell’ambiente a livello nazionale secondo il modello DPSIR. È strutturato per tematiche ambientali e ciascuna tematica è arricchita con brevi articoli [...]
ID 19737 | Update 09.06.2025 / Ed. 2.0 Giugno 2025
Regolamento Registro Elettronic...
ID 22250 | 13.07.2024
Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, reca...
MISE, 26.11.2020 - Consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale
Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento significativo ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024