Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiuti

Quiz delle Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico Rifiuti
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017…
Leggi tutto Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiutiAccesso alla giustizia in materia ambientale

Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale
2017/C275/01
INDICE
A. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
B. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
C. GARANTIRE L'ACCESSO…
Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)
ISPRA 161/2017
Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del…
Leggi tutto Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici / Pubblicato Decreto di approvazione
ID 4449 | Update news 20.02.2024
[box-note]20.02.2024 - Pubblicato Decreto di approvazione / In vigore dal 21.02.2024…
Leggi tutto Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti ClimaticiVademecum Ecolabel UE

Vademecum Ecolabel UE: come ottenere il marchio di qualità ecologica UE / Tutta la Procedura Update Rev. 12.0 del 20 Dicembre 2024
ID 4433 | Rev. 12.0 del 20.12.2024 / Documento completo…
Posizione Regioni e Province autonome SEN 2017
Posizione Regioni e Province autonome Strategia nazionale energetica 2017
27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy…
Leggi tutto Posizione Regioni e Province autonome SEN 2017Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UE

Guidelines for the assessment of reports on major hazards based on the requirements of Directive 2013/30/EU
Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety…
Leggi tutto Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UENuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)
ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici…
Leggi tutto Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi
Dati di sintesi - ISPRA 265/2017
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di…
Leggi tutto Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesiMethodology for establishing the EU list of critical raw materials

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials
This is a prescriptive document containing the guidelines and the ‘ready-to-apply’ methodology for the EU criticality assessment and the revision of…
Verso un modello di economia circolare per l'Italia

Verso un modello di economia circolare per l'Italia
MATTM Consultazione on line 12 Luglio 2017
Consultazione on line sul sito http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it/sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l'Italia”…
Leggi tutto Verso un modello di economia circolare per l'ItaliaTerra dei fuochi: Monitoraggio ISS

Documenti "Terra dei fuochi" ISS
ID 4313 | 10.07.2017
Rapporto ISTISAN 15-27
Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania
Rapporto ISTISAN 15-26
Profilo di salute in…
Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo

Vademecum EMAS |Registrazione | Uso del logo / Rev. 2.0 Giugno 2022
ID 4658 | Rev. 2.0 del 15.06.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS,…
Leggi tutto Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logoAssessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials
This report presents the results of work carried out by the Directorate General (DG) Joint Research Centre (JRC)…
Leggi tutto Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw MaterialsPoteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente
ISPRA svolge rilevanti funzioni nell’ambito delle attività connesse alla tutela dagli inquinamenti.
In questo Manuale viene…
Leggi tutto Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambienteLe norme ambientali UNI e ISO

Tutte le norme ambientali UNI/ISO della serie 14000 / Update 10.2024 (31.10.2024)
ID 4439 | Rev. 8.0 del 31.10.2024 / Documento di lavoro completo allegato…
Leggi tutto Le norme ambientali UNI e ISOL’UE e l’unione dell’energia e l’azione per il clima

L’UE e l’unione dell’energia e l’azione per il clima
Agli europei serve energia sicura, sostenibile ed economicamente accessibile. Dato il nostro stile di vita, l’energia è di importanza cruciale per i…
DM 5 luglio 2017 Consultazione tripartita
Decreto ministeriale 5 luglio 2017 Consultazione tripartita
In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145- relativo alla Consultazione tripartita - il decreto ha la finalità di…
Leggi tutto DM 5 luglio 2017 Consultazione tripartitaSISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009

SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009
12 Luglio 2017 ver. 1.0
Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i…
Leggi tutto SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici
ISPRA 158/2017
Raccolta dei primi 70 articoli pubblicati su AK-Informa.
Il Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie i primi settanta articoli…
Leggi tutto Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti TossicologiciRapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale
Versione integrale - ISPRA 264/2017
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed…
Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022
ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato
Il documento fornisce, con illustrazioni e…
Leggi tutto Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamentoMATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016

MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016
A otto anni dalla precedente pubblicazione del 2009, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente, trasmessa al Parlamento il 6 luglio 2017, rappresenta un doveroso aggiornamento…
Leggi tutto MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016Gli indicatori del clima in Italia nel 2016

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016. Anno XI
Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel…
Leggi tutto Gli indicatori del clima in Italia nel 2016Altri articoli...
- Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia
- Supporting the Evaluation of the Implementation of EMAS
- EMAS e Ecolabel Fitness Check
- Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico
- Criteri tecnici analisi monitoraggio corpi idrici sotterranei
- Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici
- Rapporto sul consumo di suolo 2017
- Rapporto controlli ambientali SNPA - AIA/SEVESO 2016
- Linee guida recanti la procedura da seguire per il calcolo dei valori di fondo per i corpi idrici sotterranei (DM 6 Luglio 2016)
- SISTRI: Manuali e Guide