Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.003.834

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32

Circolare del 30 dicembre 2021 n  32

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 / PNRR: Guida operativa principio DNSH

ID 17861 | 17.10.2022

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)

Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all’articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare [...]

Featured

Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33

Circolare del 13 ottobre 2022 n  33

Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33 / PNRR: Aggiornamento Guida operativa principio DNSH

ID 17860 | 17.10.2022

Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all'articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.

Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del ''Do No Significant Harm'' (DNSH),

Featured

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2022

VAS   VIA Specifiche tecniche e modulistica 2022

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica Update Ottobre 2022

ID 16001 | Update 14.10.2022 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 14.10.2022

Raccolta Documenti al 14 Ottobre 2022

In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.

Update 14.10.2022
Aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di verifica di assoggettabilità a VIA, di Verifica dell'Ottemperanza, per il rilascio del Provvedimento Unico Ambientale ed è stato elaborato il nuovo modulo per la presentazione [...]

Featured

Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

Valutazione del rischio degli inquinanti organici e degli impatti ambientali derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022

Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE)

I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comportare rischi per la salute umana e l'ambiente. Pertanto, lo [...]

Macroinvertebrati bentonici marini

Macroinvertebrati bentonici marini

Macroinvertebrati bentonici marini

ID 17812 | 11.10.2022

Rapporto ISPRA 376/2022 - Macroinvertebrati bentonici marini: secondo confronto interlaboratorio nazionale in ambito SNPA (ISPRA-IC052)

Il presente Rapporto illustra i risultati del secondo Confronto interlaboratorio sui macroinvertebrati bentonici marini, al quale hanno partecipato le Agenzie Regionali, coinvolte nelle attività di valutazione dello stato ecologico delle acque marino costiere italiane. Lo scopo di tale confronto è di assicurare l'applicazione uniforme sul territorio e il continuo aggiornamento dei sistemi di monitoraggio e controllo a scala nazionale.

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

Linee guida ARPA FVG per la gestione dei rifiuti abbandonati

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida

Le seguenti Linee guida intendono essere un documento tecnico per la gestione dei rifiuti abbandonati. Lo scopo è quello di dare un valido riferimento a chi è chiamato ad operare nel caso di abbandono o deposito incontrollato su suolo o sottosuolo, al fine di ottenere il ripristino dello stato dei luoghi, garantire un comportamento coerente con la normativa di [...]

Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque   Dati 2019   2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020

ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA

Rapporto ISPRA n. 371/2022

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale.

Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le [...]

Featured

Scarico dei rifiuti radioattivi in mare / Convenzione OSPAR

Scarico dei rifiuti radioattivi in mare Convenzione OSPAR

Scarico dei rifiuti radioattivi in mare / Convenzione OSPAR

ID 17406 | 20.08.2022 / Documento completo in allegato

Premessa

Nel 1981 l’International Atomic Energy Agency (IAEA), riporta che nei passati tre decenni 50/60/70 molti Stati hanno avuto il vantaggio di usare l’oceano come discarica, precisamente associa il termine “disposal medium” (mezzo di smaltimento) per certi tipi di rifiuti radioattivi.

L’AEA riporta che negli anni Cinquanta e Sessanta i controlli sullo smaltimento di rifiuti radioattivi nei fondali oceanici erano fatti dagli stessi Stati, e non [...]

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

ID 17782 | 07.10.2022

The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA) based methods to measure and communicate the potential life cycle environmental impact of products (goods or services) and organisations, respectively.

Together they form the basis for the EU Environmental Footprint. This report aims to describe the elements that characterise the environmental footprint and guide the reader in understanding the fundamentals of [...]

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

Manuali e linee guida ISPRA 200/2022

Queste linee guida presentano una raccolta di raccomandazioni e buone pratiche utili per prevenire e controllare la diffusione di alcune tra le più comuni specie vegetali invasive delle isole e delle aree costiere del Mediterraneo. Oltre a dare indicazioni operative, forniscono una panoramica dei concetti di base della biologia delle invasioni di specie vegetali, dei riferimenti normativi e delle tecniche di gestione, per divulgare le [...]

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra

Il metano nell inventario nazionale

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra

ID 17719 | 30.09.2022

Rapporto ISPRA n. 374/2022  - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Global Methane Pledge

Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un impatto climalterante 85 volte quello della CO2 su un arco di 20 anni, anche se la CO2 ha un tempo di permanenza in atmosfera per migliaia [...]

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera

ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT

Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato il Documento “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera” redatto dal gruppo di lavoro costituito da referenti del settore regionale Prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, ARPAT e Azienda Sanitaria di Prato, nel quale vengono indicati i requisiti minimi di [...]

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni

Campionamento emissioni in atmosfera   Requisiti postazioni ARPA FVG

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni / ARPA FVG 2019

ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019

Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione [...]

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera ARPAV

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera / ARPAV 2018

ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018

I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti industriali sono attualmente regolamentati dal D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. con particolare riferimento alla parte II (Autorizzazione Integrata Ambientale) e alla parte V (Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera).

Per quanto riguarda le metodologie di campionamento le norme UNICHIM, che costituivano [...]

Featured

Cronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolare

Cronoprogramma Strategia nazionale economia circolare

Cronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolare

ID 17703 | 29.09.2022 / In allegato DM e Allegato

DM 342 del 19 settembre 2022 - Adozione del cronoprogramma della Strategia nazionale per l’economia circolare

Articolo 1 (Adozione del cronoprogramma di attuazione delle misure previste dalla Strategia per l’Economia Circolare)

1. È adottato il cronoprogramma di attuazione delle misure prioritarie inserite nella Strategia nazionale per l’economia circolare allegato al presente provvedimento, onde costituirne parte integrante e sostanziale.

2. Il cronoprogramma potrà essere integrato sulla base [...]

Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali

Rapporto ISPRA 372 2022

Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali

ID 17698 | 28.09.2022

Rapporto ISPRA 372/2022

Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali.

Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una [...]

Featured

Scheda tecnica sottoprodotto

Scheda tecnica sottoprodotto

Scheda tecnica sottoprodotto / Note

ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo

Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti", ed è stato ulteriormente chiarito con una circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente del 30/5/2017.

Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264 introduce criteri per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa vigente [...]

Featured

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022

Circolare Albo NGA n  8 del 19 Settembre 2022

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022 / Cancellazione d'ufficio carrozzerie mobili che non risultano adeguate al 15.10.2022

ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato

Oggetto: Deliberazione n.3 del 24 giugno 2020 “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili”: conseguenze del mancato adeguamento entro i termini previsti dalla Deliberazione n. 1 del 31 gennaio 2022.

La Deliberazione n.1 del 31 gennaio 2022 ha disposto che i provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n.

La biodiversità micologica e la sua conoscenza

La biodiversit  micologica e la sua conoscenza  Funghi tra innovazione e tradizione

La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione

Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo scopo di sottolineare l’importanza del Regno dei Funghi come componenti essenziali di biodiversità degli ecosistemi terrestri e di promuoverne lo studio e la conoscenza nei programmi di educazione ambientale.

Il Quaderno contiene cinque capitoli che riguardano il Regno dei Funghi e le sue molteplici forme, la diversità micologica, la [...]

Featured

Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA

Proposta prescrizioni condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA

Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA

ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato

La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali è prevista (o prescritta) la conformità alla norma tecnica UNI [...]

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo

L eradicazione del Ratto nero dalle isole del Mediterraneo

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo: linee guida, buone pratiche, casi di studio

ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022

Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi, tanto da essere inclusa nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più

Featured

Linee guida sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE

Waste shipments correspondents  guidelines

Linee guida e documenti di orientamenti sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE / Update Agosto 2022

ID 2461 | Update Rev. 1.0 2022 / Download Indice

Le seguenti Linee guida (Waste shipments correspondents' guidelines) sono concordate tra gli Stati membri dell'UE per la spedizioni di rifiuti e rappresentano la comprensione comune del regolamento (CE) n 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.
________

Documento orientamento N° 1: relativo alle spedizioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - da applicare ai sensi del nuovo regolamento n.

Featured

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Elenco ricognitivo dei metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera / Update Giugno 2022

ID 12959 | ARPAT 06.2022 / In allegato

In allegato Documento di ausilio nella scelta dei metodi da inserire in autorizzazione per il campionamento e l'analisi delle emissioni convogliate.

E' stata effettuata una ricognizione dei metodi attualmente in vigore e in uso per il campionamento e analisi di alcuni inquinanti provenienti da emissioni gassose convogliate.

La ricognizione potrà essere utilizzata come ausilio nella scelta dei metodi da inserire [...]

Featured

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani | Ed. 2022

Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022

ID 17563 | 12.09.2022 / In allegato Rapporto ISPRA

Il Rapporto presenta una seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario è articolato in 20 domande elaborate alla luce delle misure stabilite [...]

Featured

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Attivit  istruttorie AIA installazioni industriali

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021

Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.

Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica [...]

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

Metodo di calcolo Impronta Ambiente di Prodotto IAP

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019

ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato

La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.

L'impronta ambientale di prodotto (PEF) è un metodo basato sulla [...]

Featured

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022

ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida

Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua

GU C 298/1 del 5.8.2022

_________

Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno, e un deterioramento della qualità dell'acqua. Inoltre i cambiamenti [...]

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups 2022

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups / EC 2022

ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups:

- Electrical and electronic equipment used in the health care sector,
- Copying and graphic paper,
- Waste water infrastructure,
- Water-based heaters
_______

Public authorities in the European Union (EU) are major consumers. The European Union Green Public Procurement (EU GPP) policy provides guidance [...]

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione dei metodi di valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici / EC 2021

ID 17478 | 30.08.222 / In allegato

Le Direttive (UE) 2014/24/UE2014/25/UE definiscono il quadro normativo europeo in materia di appalti pubblici. Consentono agli appaltatori pubblici di utilizzare criteri ecologici nei loro appalti, ad esempio quelli sviluppati e pubblicati dalla Commissione europea (criteri GPP dell'UE). La valutazione del ciclo di vita (LCA) gioca un ruolo in alcuni di questi criteri. Le rispettive legislazioni degli Stati [...]
Featured

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention / 08.2022

ID 17440 | 25.08.2022 / Update Agosto 2022 - Download

Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione

Parties to the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / 08.2022

Date of Adoption: 22/3/1989 Place of Adoption: Basel
Date of Entry into Force: 5/5/1992 Registration: 5 May 1992, No.

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024