Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida sul rumore ambientale | WHO 2018

ID 7157 | | Visite: 2468 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/7157

Environmental Noise WHO 2018

Linee guida sul rumore ambientale | WHO 2018

Environmental noise guidelines for the European Region

World Health Organization 2018

Le nuove linee guida europee sul rumore stabiliscono chiaramente che tale fattore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.

Il documento, presentato ufficialmente il 10 ottobre 2018 a Basilea, definisce il livello di rumore capace di causare effetti nocivi importanti sulla salute ed allo stesso tempo indica ed individua delle misure per ridurne gli effetti e l’esposizione.

Il nuovo documento definisce i nuovi livelli di esposizione al rumore che non devono essere superati e le azioni per limitare al massimo gli effetti nocivi sulla salute.

Rispetto alle precedenti linee guida, presentano cinque novità:

- prove concrete degli effetti del rumore sull’apparato cardiovascolare e sul metabolismo;
- l’inserimento di nuove fonti di rumore come quello causato dagli impianti eolici, quello prodotto dalle attività del tempo libero (manifestazioni e feste all’aperto), oltre ai rumori provenienti dal traffico (aereo, ferroviario e stradale);
- il ricorso a metodi standard condivisi per valutare oggettivamente i fenomeni del rumore su basi fattuali;
- un’analisi sistematica dei dati scientifici che definiscano il legame tra l’esposizione ai rumori ed il rischio degli effetti nocivi per la salute;
- l’impiego a lungo termine di indicatori di media esposizione al rumore, al fine di meglio prevenire gli effetti nocivi per la salute.

Il documento è principalmente destinato a decisori politici ed a tecnici esperti per l’elaborazione di leggi e norme che regolino il problema del rumore a tutti i livelli, locale, nazionale ed internazionale.

Le nuove linee guida hanno lo scopo sensibilizzare i decisori politico-economici sui risvolti che il rumore ha sulla salute dei cittadini europei, tanto da incidere ed influenzare le scelte urbanistiche, dei trasporti e dell’energia contribuendo in questo modo a realizzare da un lato gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 e dall’altro fornire un concreto sistema di predisposizione alla realizzazione di una comunità resiliente.

...

Contents Environmental noise guidelines for the European Region 2018:

Figures
Boxes
Tables
Foreword
Acknowledgements
Abbreviations
Glossary of acoustic terms
Executive summary
Objectives
Methods used to develop the guidelines
Noise indicators
Recommendations
Target audience
1. Introduction
1.1 The public health burden from environmental noise
1.2 The environmental noise policy context in the EU
1.3 Perceptions of environmental noise in the WHO European Region
1.4 Target audience
2. Development of guidelines
2.1 Overview
2.2 Scope of the guidelines
2.3 Evidence base
2.4 From evidence to recommendations
2.5 Individuals and partners involved in the guideline development process
2.6 Previously published WHO guidelines on environmental noise
3. Recommendations
3.1 Road traffic noise
3.2 Railway noise
3.3 Aircraft noise
3.4 Wind turbine noise
3.5 Leisure noise
3.6 Interim targets
4. Implications for research
4.1 Implications for research on health impacts from transportation noise
4.2 Implications for research on health impacts from wind turbine noise
4.3 Implications for research on health impacts from leisure noise
4.4 Implications for research on effectiveness of interventions to reduce exposure and/or improve public health
5. Implementation of the guidelines
5.1 Introduction
5.2 Guiding principles
5.3 Assessment of national needs and capacity-building
5.4 Usefulness of guidelines for target audiences
5.5 Methodological guidance for health risk assessment of environmental noise
5.6 Route to implementation: policy, collaboration and the role of the health sector
5.7 Monitoring and evaluation: assessing the impact of the guidelines
5.8 Updating the guidelines
References
Annexes
Annex 1. Steering, advisory and external review groups
Annex 2. Systematic reviews and background documents used in preparation of the guidelines
Annex 3. Summary of conflict of interest management
Annex 4. Detailed overview of the evidence of important health outcomes

...

Fonte: WHO

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Environmental noise guidelines for the European Region.pdf)Environmental noise guidelines for the European Region
WHO 2018
EN3979 kB683

Tags: Ambiente Rumore ambientale

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 17

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 50

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 67

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 65

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 61

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente