Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guide gestione ed monitoraggio gas prodotti in discarica EA

ID 7263 | | Visite: 4129 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7263

Landfill

Guide per la gestione ed il monitoraggio dei gas prodotti in discarica

Raccolta di guide sulla gestione ed il monitoraggio dei gas prodotti in discarica redatte dalla "Environment Agency".

La "Environment Agency" è il principale ente pubblico per la protezione dell'ambiente in Inghilterra e nel Galles.

Il lavoro dell'"Environment Agency" comprende:

- la lotta alle inondazioni;
- la lotta contro gli incidenti che possano creare inquinamento;
- il monitoraggio della pulizia di aria, acqua e terra;
- il miglioramento degli habitat naturali.

La Direttiva Europea sulle discariche è entrata in vigore il 16 luglio 1999 (Direttiva 1999/31/CE) con lo scopo di migliorare migliorare la gestione delle discariche di rifiuti in tutta Europa.

La Direttiva 1999/31/CE definisce i requisiti specifici per la progettazione ed il funzionamento delle discariche.

La "Environment Agency" ha prodotto una serie di documenti di orientamento per assistere il settore nella gestione dei rifiuti.

I documenti allegati trattano le problematiche relative la gestione ed il monitoraggio dei gas prodotti in discarica.

Guide allegate

Guidance on Monitoring of Landfill Leachate, Groundwater and Surface Water

Lo scopo principale di questa guida è quello di fornire delle indicazioni per il monitoraggio del percolato nelle acque sotterranee e superficiali, utilizzate per la gestione dei rifiuti. Il percolato è un liquido potenzialmente inquinante che deve essere accuratamente gestito per evitare la contaminazione delle acque. Questa guida è strettamente collegata alle altre della raccolta della "Environment Agency" in quanto la progettazione del sistema di monitoraggio del percolato ha un orientamento identico a quella per il monitoraggio dei gas di discarica.

Guidance on the management of landfill gas

Questa guida costituisce la base per la determinazione di tutte le misure necessarie da adottare contro l'inquinamento, per la limitazione delle emissioni di gas e per l'uso dei gas in discarica. La guida stabilisce una strategia derivante dai risultati ottenuti a seguito dell'applicazione di misure contro l'inquinamento.

Guidance for monitoring trace components in landfill gas

Questa guida è utile per la valutazione e l'individuazione dei componenti di cui è composto il gas di discarica.
I risultati ottenuti possono essere utilizzati per una valutazione del rischio specifica per ogni sito.

Guidance for monitoring enclosed landfill gas flares

Lo scopo di questa guida è fornire il metodo migliore per il campionamento e l'analisi delle emissioni provenienti dal processo di bruciatura dei gas. L'attività di monitoraggio delle emissioni del gas mentre brucia è da considerarsi molto rischiosa.

Guidance on monitoring landfill gas surface emissions

La guida regolamenta le emissioni di gas metano provenienti dalla superficie delle discariche. Nella guida vengono riportati una serie di metodi per una raccolta dati sulle emissioni di questo importante gas ad effetto serra.

Guidance for monitoring landfill gas engine emissions

La guida fornisce i metodi per il monitoraggio delle emissioni dei motori alimentati con il gas prodotto nelle discariche. La guida riguarda le emissioni dei motori ad accensione comandata e non considera le emissioni derivanti da altre modalità di utilizzo dei gas in discarica.

...

Fonte: Environment Agency 

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato LFTGN08.pdf
Environment Agency 2010
688 kB 19
Allegato riservato LFTGN07.pdf
Environment Agency 2010
918 kB 8
Allegato riservato LFTGN05.pdf
Environment Agency 2010
444 kB 7
Allegato riservato LFTGN04.pdf
Environment Agency 2010
491 kB 7
Allegato riservato LFTGN03.pdf
Environment Agency 2004
1125 kB 10
Allegato riservato LFTGN02.pdf
Environment Agency 2003
7859 kB 8

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Discariche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 29

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 189

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 585

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 712

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 706

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto

Più letti Ambiente