Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM

ID 11828 | | Visite: 3344 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/11828

Incendio al Porto di Ancona 16 ottobre 2020   Relazione ARPAM

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM

INTRODUZIONE

Nella notte tra il 15 e il 16 settembre si è verificato un vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona con tre potenti esplosioni provenienti dalla zona commerciale, tra la zona di imbarco e il cavalcavia della Zipa. Le fiamme hanno avvolto numerosi capannoni, arrivando presto al tetto. ARPAM si è attivata, in coordinamento con gli altri Enti competenti, per programmare ed effettuare un piano di monitoraggio ambientale specifico per le situazioni di incidente da incendio. Il presente report ha l’obiettivo di descrivere il piano di monitoraggio ambientale messo a punto dall’agenzia e fornire gli elementi di informazione e i risultati analitici circa l’evoluzione della qualità dell’aria nelle aree circostanti l’incendio, la relativa valutazione tossicologica e le informazioni relative alle attività intraprese sulle altre matrici ambientali oggetto di studio (acqua, suolo e rifiuti). Tale relazione integra le informazioni della precedente pubblicazione aggiornando i risultati del monitoraggio attualmente realizzato.

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

L’Agenzia è stata attivata su segnalazione dei Vigili del Fuoco e del comune di Ancona, intervenuti il giorno 16/09/2020 verso le 02:00 del mattino. La squadra di pronta disponibilità del servizio territoriale del Dipartimento di Ancona si è recata sul posto (area ex Tubimar) e i tecnici hanno avviato le attività di monitoraggio immediato e speditivo nonché hanno acquisito informazioni circa la composizione dei materiali contenuti nei capannoni al fine di orientare le successive attività di monitoraggio. Nelle prime ore del mattino in collaborazione con il comune di Ancona è stato possibile installare presso la sede centrale del comune un primo set di strumentazione per il campionamento del particolato fine e delle sostanze organiche volatili. Successivamente sono state pianificate e organizzate le attività relative al monitoraggio delle diverse matrici ambientali di interesse. In particolare il piano è organizzato secondo il seguente schema:

A. Monitoraggio esteso della matrice atmosferica e della qualità dell’aria in relazione alla possibile presenza di composti tossici (punto A).

B. Monitoraggio delle matrici suolo, acque e rifiuti per una più completa caratterizzazione e valutazione degli impatti (punto B).

A. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

Per la valutazione della qualità dell’aria sono disponibili le rilevazioni effettuate dalle stazioni della rete di rilevamento della qualità dell’aria, in particolare Ancona Cittadella ed Ancona Stazione. ARPAM ha posizionato inoltre altre postazioni di campionamento per definire un quadro di valutazione più completo (Figura 1). In particolare, per il monitoraggio di Diossine, Furani, PCB-DL, IPA, Metalli, COV, Amianto e fibre di vetro sono state utilizzate tre postazioni:

- Postazione collocata presso la stazione fissa di Ancona Cittadella, afferente alla Rete Regionale di rilevamento della qualità dell’aria (RRQA);
- Laboratorio mobile messo a disposizione da ARPA Umbria, ubicato in prossimità di p.zza San Gallo;
- Postazione di campionamento posizionata nella sede del Comune di Ancona presso p.zza Cavour. Presso le tre postazioni sono stati campionati i seguenti parametri:

Incendio al Porto di Ancona 16 ottobre 2020   Monitoraggio

Tabella 1 - Piano di monitoraggio dei microinquinanti

Per l’analisi dei Cianuri sono state utilizzate 8 postazioni di campionamento mobile collocate in diversi punti della città e ulteriori 3 postazioni collocate nei pressi dell’area dell’incendio, per la caratterizzazione del potenziale emissivo (Figura 1). Per l’analisi di fibre di amianto e fibre di vetro sono state utilizzate le postazioni di Ancona Cittadella e del Comune di Ancona.
...
segue documento completo in allegato

INTRODUZIONE
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
A. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
SINTESI INDICI DI QUALITÀ DELL’ARIA
DIOSSINE, FURANI E PCB-DL
IPA E METALLI
COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
CIANURI
AMIANTO E FIBRE DI VETRO
B. MONITORAGGIO SUOLO, ACQUA, RIFIUTI
ANALISI DEL MATERIALE COMBUSTO
ANALISI DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO
ANALISI DEL SUOLO
ANALISI DI SEDIMENTI, ACQUA DI MARE E MITILI
ULTERIORI ATTIVITÀ DI CONTROLLO
VALUTAZIONE TOSSICOLOGICA
ALLEGATO 1: C.O.V.

Collegati

Tags: Ambiente Emergenze Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 362

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 512

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 536

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 584

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 546

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente