Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi
ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica
ISIN 31 Gennaio 2023
La Guida…
Leggi tutto Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattiviAggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali
ID 18849 | 27.01.2023
Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale…
Leggi tutto Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navaliPareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023
ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999…
Leggi tutto Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in ediliziaRisposta MASE a quesito n. 162168 del 22 dicembre 2022

Risposta MASE a quesito n. 162168 del 22 dicembre 2022 / Limiti acustici per attività ed impianti PA
ID 18783 | 25.01.2023
Oggetto: Quesito in merito ad applicabilità di limiti…
Leggi tutto Risposta MASE a quesito n. 162168 del 22 dicembre 2022BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sector

Best available techniques (BAT) common waste gas management and treatment systems in the chemical sector 2023
ID 18694 | 18.01.2023
JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU(integrated…
Leggi tutto BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sectorInventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022
ID 18681 | 17.01.2023
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo…
Leggi tutto Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022
ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato
Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?
Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE)…
Leggi tutto Vademecum EUTR Timber RegulationMonitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021
ID 18668 | 17.01.2023
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque…
Leggi tutto Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021Scientific assessment of Ozone depletion: 2022

Scientific assessment of Ozone depletion: 2022
ID 18596 | 10.01.2023
NAIROBI, 9 gennaio 2023
La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione…
Leggi tutto Scientific assessment of Ozone depletion: 2022Linee guida CONAI etichettatura ambientale

Linee guida CONAI etichettatura ambientale suddivise per settore / Dicembre 2022
ID 18509 | 29.12.2022 / Download Scheda e link alle singole Linee guida
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre…
Leggi tutto Linee guida CONAI etichettatura ambientaleLinee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare
ID 18507 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre…
Leggi tutto Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentareLinee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici
ID 18504 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3…
Leggi tutto Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmeticiOsservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021
ID 18863 | 30.01.2023
JRC Technichal report 18.01.2023
La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche…
Leggi tutto Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati
ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato
Linea guida ARPAE -…
Leggi tutto Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminatiPareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale / Gennaio 2023
ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal…
Leggi tutto Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientaleBest available techniques (BAT) reference document for the textiles industry

Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industry 2023
ID 18713 | 20.01.2023
JRC (CE) - 18.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)
The…
Leggi tutto Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industrySviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica
ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022
Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in…
Leggi tutto Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometricaDeliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili
ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione
Deliberazione n. 9…
Leggi tutto Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022Registro Imprese Legno (RIL) / Note

Registro Imprese Legno (RIL) / Note 2023
ID 18672 | 17.01.2023 / Documento completo allegato
Il Registro Imprese Legno (RIL) è stato istituito dal Decreto 9 febbraio 2021 ai sensi dell’art.…
Leggi tutto Registro Imprese Legno (RIL) / NoteManuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006
ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato
La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati"…
Leggi tutto Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminatiRisultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022
Rapporto ISTISAN 22/29 (in inglese)
Nel 2022 è stato organizzato il quinto esercizio interlaboratorio su prodotti fitosanitari disponibili sul mercato nazionale. L’esercizio riguardava la…
Leggi tutto Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi
ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3…
Leggi tutto Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggiLinee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico
ID 18506 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre…
Leggi tutto Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimicoLinee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo
ID 18503 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 29 Novembre 2022
Grazie alla stretta collaborazione con le aziende,…
Leggi tutto Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumoAltri articoli...
- Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco
- Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i nastri autoadesivi
- Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Dicembre 2022
- Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022
- Il Riciclo in Italia 2022
- La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia - Ed. 2022
- I crimini contro gli uccelli selvatici
- Protocollo d’Intesa sui fanghi dell'8 aprile 1993
- Circolare ANGA n. 10 del 21 dicembre 2022
- Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA-RIR - 2020