Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale
ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010
L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici…
Leggi tutto Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientaleDirettore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nomina

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nomina
ID 19200 | 13.03.2023 / In allegato Modello .doc e nota completa
Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti (DT o DTIR)…
Leggi tutto Direttore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nominaBREF Production of large volume inorganic chemicals

BREF For the production of large volume inorganic chemicals (LVIC BREF)
ID 19193 | 10.03.2023 / MR 01.2023
Kick-off Meeting for the drawing up of the LVIC BREF…
Leggi tutto BREF Production of large volume inorganic chemicalsRequisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2023

Prescrizioni minime relative ai valori di parametro / Utilizzo per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano
ID 19186 | Rev. 2.0 del 10.03.2023 / Documento completo in allegato…
Leggi tutto Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2023T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore

T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore / Rapporto 2018
Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività…
Leggi tutto T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore15° Rapporto RAEE Annuale 2022

15° Rapporto RAEE Annuale 2022
ID 19106 | 02.03.2023 / In allegato Rapporto
Il Rapporto annuale 2022 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i…
Leggi tutto 15° Rapporto RAEE Annuale 2022Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014

Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014
ID 19082 | 28.02.2023
Quarterly average values of radioactivity levels in airborne particulates, surface water, drinking water, milk and mixed diet are reported for the twenty-eight countries of the European Union (sparse and dense network) for the years 2012-2014.
...
Fonte: European Commission
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014.pdf EC 27.02.2023 |
19561 kB | 1… |
La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
In questa indagine…
Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene
ID 19029 | 22.02.2023 / Documento completo in allegato
Le sostanze odorigene possono essere campionate da flussi emissivi di sostanze maleodoranti,…
Leggi tutto Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigeneApplicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica
ID 18988 | 17.02.2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale
ISPRA Quaderni 6/2023
Con…
Leggi tutto Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organicaCircolare n. 1 del 14 febbraio 2023

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 / Raccolta e trasporto rifiuti sfalcio e potatura
ID 18979 | 15.02.2023 / Circolare in allegato
Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023…
Leggi tutto Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo
ID 18973 | 15.02.2023
ISPRA Manuali e linee guida 202/2023
Il monitoraggio degli interventi per…
Leggi tutto RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suoloIl problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023
ID 19202 | 13.03.2023
Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili,…
Leggi tutto Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologicaD.lgs 18/2023 Sanzioni Acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntiva

D.lgs 18/2023 sanzioni acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntiva
ID 19196 | 12.03.2023 / In allegato Tabella riassuntiva
Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle…
Leggi tutto D.lgs 18/2023 Sanzioni Acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntivaIl mare / UNMIG

Il mare / UNMIG / 3a Ed. 2020
ID 19191 | 10.03.2023 / UNMIG - Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse - MISE
- Il mare - UNMIG 3a Ed. 2020…
Leggi tutto Il mare / UNMIGLinee guida per il monitoraggio della microsismicità ICHESE

Linee guida per il monitoraggio della microsismicità / ICHESE 2014
ID 19181 | 10.03.2023 / In allegato
Le linee guida, sviluppate per il monitoraggio delle attività di coltivazione di…
Leggi tutto Linee guida per il monitoraggio della microsismicità ICHESELinee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici
ID 19161 | 13.03.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN
Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida valutazione…
Leggi tutto Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edificiFrequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention
ID 19084 | 28.02.2023 / Ed. 2020
The Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes (Water…
Leggi tutto Frequently Asked Questions on the 1992 Water ConventionDisciplina gestione terre e rocce da scavo: nuovo Decreto previsione PNRR 3

Disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo / Nuovo Decreto in accordo DL 13/2023 - PNRR 3
ID 19069 | 26.02.2023 / In allegato
Leggi tutto Disciplina gestione terre e rocce da scavo: nuovo Decreto previsione PNRR 3Circolare del 23 febbraio 2023 - PEE impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti - Monitoraggio

Circ. Min. dell'interno del 23 febbraio 2023 | Piani di emergenza esterna impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti (PEE) - Monitoraggio
ID 19036 | 23.02.2023 / In allegato
Circolare Ministero dell'interno…
Leggi tutto Circolare del 23 febbraio 2023 - PEE impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti - MonitoraggioEnvironmental and economic assessment of plastic waste recycling

Environmental and economic assessment of plastic waste recycling
ID 19016 | 21.02.2023 / In allegato
JRC (CE) 2023 - Environmental and economic assessment of plastic waste recycling
A comparison…
Leggi tutto Environmental and economic assessment of plastic waste recyclingLinee guida MASE: nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

Linee guida MASE: Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)
ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha…
Leggi tutto Linee guida MASE: nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 / Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE
ID 18978 | 15.02.2023 / Delibera in allegato
Delibera n. 2 del 13 febbraio…
Leggi tutto Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023Linee guida per la valutazione di impatto sanitario | 2022

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico
ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato
Rapporti ISTISAN 22/35
Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate…
Leggi tutto Linee guida per la valutazione di impatto sanitario | 2022Altri articoli...
- Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels
- Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023
- Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023
- V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
- Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi
- Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021
- Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali
- Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati
- Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia
- Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale