Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Comunicazione CE (C/2025/1373) / FAQ Tassonomia

ID 23564 | | Visite: 1342 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/23564

FAQ Tassonomia

Comunicazione CE (C/2025/1373) / FAQ Tassonomia

ID 23564 | 05.03.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche degli atti delegati "Ambiente", "Clima" e "Informativa" della tassonomia dell'UE
(C/2025/1373)

GU C C/2025/1373 del 5.3.2025

...

L'obiettivo della presente comunicazione è aiutare i portatori di interessi a conformarsi ai requisiti normativi in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantire che le informazioni comunicate siano comparabili e utili a potenziare la finanza sostenibile.

Rendere il quadro della tassonomia più agevole da utilizzare per le imprese, sia finanziarie che non finanziarie, è di prioritaria importanza. Come indicato nella comunicazione Un quadro della finanza sostenibile che sia efficace sul campo, parte del pacchetto sulla finanza sostenibile del giugno 2023, e come raccomandato nella dichiarazione dell'Eurogruppo del marzo 2024, la Commissione mira a facilitare la rendicontazione e a ridurre i costi per le imprese:

- intensificando gli sforzi per aiutare gli utilizzatori della tassonomia a interpretare e rispettare i criteri di vaglio tecnico stabiliti negli atti delegati della tassonomia, nonché gli sforzi tesi a esplorare soluzioni digitali per la rendicontazione;

- lavorando a possibili aggiustamenti per migliorare l'utilizzabilità di determinati criteri di vaglio tecnico (compresi i criteri DNSH, relativi al principio "non arrecare un danno significativo");

- offrendo un sostegno su misura alle autorità nazionali competenti attraverso lo strumento di sostegno tecnico, anche per quanto riguarda l'attuazione dei criteri di vaglio tecnico della tassonomia e la riduzione degli oneri normativi.

Le risposte alle domande frequenti contenute nella presente comunicazione chiariscono le disposizioni della normativa vigente, senza estendere in alcun modo i diritti e gli obblighi derivanti da tale normativa né introdurre requisiti aggiuntivi per le imprese interessate o le autorità competenti. Le risposte alle domande frequenti mirano unicamente ad assistere le imprese finanziarie e non finanziarie nell'attuazione delle disposizioni giuridiche pertinenti. L'interpretazione autorevole del diritto dell'Unione è competenza esclusiva della Corte di giustizia dell'Unione europea. I pareri espressi nella presente comunicazione non pregiudicano la posizione che la Commissione può assumere dinanzi agli organi giurisdizionali nazionali e dell'UE.

_________

Indice

Terminologia e normativa applicabile

SEZIONE I 
Domande generali

SEZIONE II 
Domande relative all'obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici (allegato I dell'atto delegato "Clima")
Attività manifatturiere 
Energia
Trasporti
Edilizia e attività immobiliari
Informazione e comunicazione

SEZIONE III 
Domande relative all'obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici (allegato II dell'atto delegato "Clima" della tassonomia)
Energia 
Fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei rifiuti e decontaminazione
Trasporti
Gestione del rischio di catastrofi

SEZIONE IV
Domande relative all'obiettivo sulle acque e le risorse marine (allegato I dell'atto delegato "Ambiente" della tassonomia)
Considerazioni generali
Fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei rifiuti e decontaminazione

SEZIONE V
Domande relative all'obiettivo della transizione verso un'economia circolare (allegato II dell'atto delegato "Ambiente" della tassonomia)
Attività manifatturiere
Fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei rifiuti e decontaminazione
Edilizia e attività immobiliari
Informazione e comunicazione
Servizi 

SEZIONE VI
Domande relative all'obiettivo di prevenzione e riduzione dell'inquinamento (allegato III dell'atto delegato "Ambiente" della tassonomia)
Fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei rifiuti e decontaminazione

SEZIONE VII
Domande relative all'obiettivo della biodiversità e degli ecosistemi (allegato IV dell'atto delegato "Ambiente" della tassonomia)
Attività di protezione e ripristino ambientale
Attività ricettive

SEZIONE VIII
Domande relative ai criteri DNSH generici
Criteri DNSH generici per l'adattamento ai cambiamenti climatici
Criteri DNSH generici per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento
Criteri DNSH generici per la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

SEZIONE IX 
Domande relative all'atto delegato "Informativa" della tassonomia

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicazione CE (C 2025 1373) FAQ Tassonomia.pdf)Comunicazione CE (C/2025/1373) / FAQ Tassonomia
 
IT1626 kB240

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 858

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto

Più letti Ambiente