Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G

ID 23624 | | Visite: 1416 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/23624

Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G

Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G

ID 23624 | 14.03.2025 / In allegato

Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G - Linee guida SNPA 54/2025

La finalità delle presenti Linee Guida è di definire i principi ai quali SNPA si riferisce nella misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G e da antenne massive-MIMO.

Il documento illustra varie tecniche di misura, partendo dalle modalità di utilizzo della strumentazione in banda larga e proseguendo con le misure di tipo selettivo, riferendosi per queste ultime sia all’impiego dei tradizionali analizzatori di tipo scalare sia dei più recenti e complessi analizzatori vettoriali.

Nella trattazione vengono forniti al lettore esempi operativi finalizzati alla corretta impostazione dei parametri per le diverse tipologie di strumentazione, anche sulla base delle finalità dell’attività di misura.

La legge 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” attribuisce alle Agenzie per l’ambiente la competenza in materia di controllo delle emissioni di campo elettromagnetico emesso dagli impianti di telefonia mobile. In questo settore, il recente avvento della tecnologia 5G, la quinta generazione di telefonia mobile, e delle antenne attive massive-MIMO ha migliorato le prestazioni delle reti di telecomunicazione in termini di velocità di connessione, favorendo l’efficienza dello scambio di dati e di informazioni tra un numero elevato di utenti e le smart things e consentendo l’implementazione di servizi a bassa latenza, quali ad esempio la guida autonoma e la telemedicina. L’utilizzo sempre più diffuso dei nuovi servizi porterà, nel futuro prossimo, a una rivoluzione tecnologica in molteplici settori.

Questa evoluzione della tecnologia delle telecomunicazioni, che prevede un utilizzo più esteso dello spettro elettromagnetico rispetto al passato, richiede alle Agenzie un aggiornamento della strumentazione, delle metodologie di misura e delle modalità di valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai nuovi sistemi. Pertanto, è sorta nel sistema l’esigenza di elaborare apposite Linee Guida, allo scopo di integrare il quadro della normativa tecnica di settore con elementi specifici e utili allo svolgimento dei compiti istituzionali svolti dalle Agenzie.

Le presenti Linee Guida, rivolte al personale delle Agenzie che effettuano i controlli sulle emissioni elettromagnetiche degli impianti in tecnologia 5G, riportano lo stato dell’arte sulle metodologie e tecniche di misura da utilizzare per una corretta valutazione del campo elettromagnetico generato da questa tipologia di sorgenti.

Le modalità di misura descritte, relative ai più recenti sistemi di telecomunicazione mobile, forniscono gli strumenti necessari per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici e la conformità ai limiti previsti dalla normativa italiana.

_________

SOMMARIO

PREMESSA

SINTESI

1. CONCETTI INTRODUTTIVI
1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SISTEMI 5G N
1.1.1 Bande di frequenza
1.1.2 Trama del Segnale
1.1.3 Numerologia
1.1.4 Struttura temporale del segnale
1.1.5 Tecniche di duplexing
1.1.6 Struttura e modalità di trasmissione dei canali di controllo
1.1.7 Antenne massive-MIMO e gestione dei beam
1.1.8 Trasmissione SSB attraverso il beam sweeping
1.1.9 Trasmissione canale dati attraverso beamforming
1.1.10 Modalità di trasmissione Stand-Alone e Non Stand-Alone
1.2 TECNOLOGIA 5G DSS
1.3 TECNOLOGIA 4G TDD MMIMO
1.4 TECNOLOGIA 5G FIXED WIRELESS ACCESS

2. METODOLOGIE DI FORZATURA DEL TRAFFICO
2.1 LE MOTIVAZIONI DELLA FORZATURA DI RETE
2.2 TERMINALI PER LA FORZATURA DEL TRAFFICO
2.3 TECNICHE DI FORZATURA DI RETE
2.3.1 Forzatura del traffico tramite speedtest
2.3.2 Forzatura del traffico tramite protocollo UDP
2.3.3 Forzatura del traffico tramite protocollo HTTP file transfer
2.3.4 Misura in condizioni di forzatura del traffico

3. METODOLOGIE DI MISURA IN BANDA LARGA
3.1 NOTE SULLA MISURA IN BANDA LARGA DI SEGNALI OFDM CON MODULAZIONI DIGITALI COMPLESSE
3.2 INDICAZIONI SU REQUISITI DELLA STRUMENTAZIONE E PROCEDURE DI UTILIZZO
3.3 USO DELLE MISURE IN BANDA LARGA PER IL CONFRONTO CON I LIVELLI NORMATIVI

4. METODOLOGIE DI MISURA IN BANDA STRETTA
4.1 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI MISURA E DI ESTRAPOLAZIONE IN BANDA STRETTA
4.1.1 Misura in modalità Channel Power
4.1.2 Misura di picco
4.1.3 Misura in modalità zero span
4.1.4 Misura in modalità real-time
4.1.5 Demodulazione
4.1.6 Tecniche di estrapolazione
4.2 METODOLOGIE DI MISURA CON ANALIZZATORE SCALARE
4.2.1 Misura in modalità Channel Power
4.2.2 Misura in zero span
4.2.2.1 Valutazione del fattore FTDC in segnali di tipo TDD
4.2.2.2 Verifica di parametri caratteristici del segnale
4.2.2.3 Stima del fattore FextBeam
4.2.2.4 Misura dei livelli dei canali di controllo o di traffico
4.2.3 Monitoraggio selettivo
4.3 MISURE CON L’ANALIZZATORE VETTORIALE
4.3.1 Utilizzo di scanner di rete per la determinazione dei parametri di analisi
4.3.1.1 Scanner di rete portatili
4.3.2 Misure vettoriali con decodifica dei soli canali di controllo
4.3.3 Misure vettoriali con decodifica dell’intera trama del segnale
4.3.3.1 Analisi della distribuzione della potenza per RE del PDSCH
4.3.3.2 Misura del Channel Power vettoriale
4.3.4 Misure vettoriali con hardware SDR e software non commerciale

5. CONCLUSIONI

6. BIBLIOGRAFIA

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G.pdf
SNPA 2025
7224 kB 71

Tags: Ambiente Rischio EMC Abbonati Ambiente SNPA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 28, 2025 128

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 412

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 386

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 608

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente