Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

ID 4712 | | Visite: 4966 | Documenti MATTMPermalink: https://www.certifico.com/id/4712

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

MATTM - Settembre 2017

Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne.

Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della gestione dei rifiuti pericolosi sulla base della valutazione delle performance degli Stati Membri.”

A seguito di tale Studio l’Italia fu selezionata, unitamente ad altri SM, per un ulteriore approfondimento che è tuttora in corso e di cui il seminario del 15 settembre 2017 ha rappresentato un momento importante di incontro tra la Commissione europea ed i suoi consulenti (Bipro e Prognos), l’Amministrazione centrale, le amministrazioni locali, gli organi di controllo nonchè gli stakeholders.

Tale studio approfondito ha la finalità di redigere un “Factsheet” sulla gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB in Italia ed una Roadmap che conterrà le indicazioni specifiche per migliorare la gestione dei predetti rifiuti in Italia.

Atti allegati:

01. Cecilia Gigli - MATTM - Direzione Generale per i Rifiuti e l’Inquinamento: Tracciabilità dei rifiuti e origini del sistema

02. Giulia Sagnotti - Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. - MATTM - Direzione Generale per i Rifiuti e l’Inquinamento - Status of the PCB management in Italy - Current challenges and good practices

03. Madalina Caprusu - European Commission - DG Environment - Study on hazardous waste management in the EU (II)

04. Jakob Weißenbacher  - BiPRO GmbH - Support to selected Member States in improving hazardous waste management based on assessment of Member States' performance

05. Bipro - PCB (WASTE) - "Management and its practice: application, enforcement, challenges and good practice"

06. Bärbel Birnstengel  - Prognos AG – European Centre for Economic Research and Strategy Consulting - Factsheet on hazardous waste management in Italy

07. Nieves Estrada - Federchimica - Hazardous waste and Circular Economy: challenges and perspectives

08. FISE Assoambiente - "Challenges in hazardous waste management in Italy"

09. Rosanna Laraia - National Center for the Waste Cycle - ISPRA - General overview on management of hazardous waste in Italy

010. Antonio Lazzarinetti - VISCOLUBE

Fonte: MATTM

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Correlati:

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 33

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 48

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 53

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 50

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente